Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano: Emiliano lo definisce un esempio di sanità pubblica.
Inaugurato il Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano: Un Eccellenza per la Salute in Puglia
Un’Opera di Innovazione e Sostenibilità
BARI (ITALPRESS) – La salute delle persone trova nuovo impulso grazie alla tecnologia, all’innovazione e alla sostenibilità. È stata inaugurata oggi la struttura sanitaria più moderna della Puglia: il Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano. Questo ospedale, che ospiterà 299 posti letto, è dotato di 9 sale operatorie e 10 sale diagnostiche, il tutto inserito in un paesaggio di ulivi e mare, che ne esalta la bellezza e il valore architettonico.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha tagliato il nastro della struttura, sottolineando l’importanza di questa infrastruttura per l’assistenza sanitaria nella regione. “Il nuovo ospedale rappresenta un passo avanti significativo nella cura della salute per tutti i cittadini tra Bari e Brindisi”, ha dichiarato Emiliano, evidenziando come il progetto tenga conto dei bisogni reali della popolazione.
Dalla Progettazione alla Realizzazione: Un Impegno Collettivo
La costruzione dell’ospedale è stata complessa e ha vissuto un periodo di tensione durante l’emergenza Covid-19. Nonostante le sfide, il progetto è stato completato in soli sette anni. Emiliano ha esclamato: “Questo risultato è una dimostrazione che quando promettiamo qualcosa, lo realizziamo”.
L’evento di inaugurazione ha visto la presenza di numerosi ospiti, tra cui autorità locali, operatori sanitari e progettisti, tutti uniti nell’apprezzamento per l’imponente opera realizzata. Il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, ha messo in risalto come “questo ospedale non solo rappresenti un’eccellenza sanitaria, ma anche un simbolo dell’impegno collettivo di tante persone e istituzioni”.
La Trasformazione della Sanità Regionale
L’ospedale di Monopoli-Fasano affronterà con serietà le esigenze emergenti, come quelle legate a malattie tempo-dipendenti. “Non c’era un ospedale adeguato tra Bari e Brindisi per queste emergenze”, ha affermato Fabiano Amati, assessore regionale al Bilancio. L’ospedale sarà un centro di riferimento anche per le emergenze, garantendo un servizio assistenziale costante e sicuro.
Il programma di trasferimento delle unità operative dal San Giacomo di Monopoli sarà avviato nei prossimi mesi, garantendo continuità nella cura dei pazienti. Già dal 28 luglio, saranno attive alcune funzioni amministrative e mediche nella nuova struttura, completando la fase preparatoria entro il 31 ottobre.
Progettazione all’Avanguardia e Sostenibilità
Il progetto del nuovo ospedale è frutto del lavoro di un team internazionale composto da esperti come Manens, Pinearq e Sàito. La struttura non solo punta a un’alta funzionalità, ma è anche concepita secondo i principi della “green architecture”, garantendo un ridotto impatto ambientale. Con diversi piani e ampie aree verdi, l’ospedale sorge su un’area di 178.000 metri quadri.
Le tecnologie all’avanguardia, inclusa un’avanzata diagnostica per immagini, renderanno l’ospedale un importante centro di salute. Le 10 sale diagnostiche sono equipaggiate con strumenti moderni, come ecografi, TC e RM. Inoltre, l’ospedale si caratterizza per l’inserimento armonico nella natura circostante, promosso attraverso l’utilizzo di materiali sostenibili e tecniche biofiliche.
Un Futuro Sostenibile per la Salute
Grazie a un investimento di circa 116 milioni di euro, l’inaugurazione del Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano segna un traguardo importante per il sistema sanitario pugliese. La struttura è pensata per servire un bacino d’utenza di oltre 260.000 persone, coprendo oltre 8 comuni della Provincia di Bari e 4 in provincia di Brindisi.
Le previsioni sono ottimistiche: la realizzazione di quest’opera migliorerà notevolmente la qualità dell’assistenza sanitaria, tramite una dotazione tecnicamente avanzata e una forte attenzione al benessere dei pazienti. “Abbiamo creato uno spazio che non è solo un ospedale, ma un vero e proprio ambiente di cura”, ha asserito Albert De Pineda, architetto e direttore artistico del progetto.
Per approfondire ulteriormente, è possibile consultare le informazioni ufficiali disponibili sul sito della Regione Puglia.
Per vedere il video dell’inaugurazione, clicca qui.
Fonti:
- Regione Puglia: www.regione.puglia.it
- ASL Bari: www.aslbari.it
- ITALPRESS: www.italpress.com
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it
