Nuovo reparto di trapianti di cellule staminali all’ospedale Pascale di Napoli.

Nuovo Reparto di Trapianti di Cellule Staminali all’Ospedale Pascale di Napoli
NAPOLI (ITALPRESS) – Si alza il sipario su una nuova era per l’Ospedale Pascale di Napoli: ha aperto ufficialmente un innovativo reparto dedicato ai trapianti di cellule staminali e terapie cellulari avanzate. Situato al settimo piano, il nuovo spazio offre una vista mozzafiato sul golfo, estendendosi su una superficie di 600 metri quadrati. Il reparto dispone di sei posti letto, tutti in stanze singole, attrezzate con un sistema di filtraggio dell’aria a pressione positiva e monitoraggi multi-parametrici di tipo intensivo. L’attenzione al dettaglio non si limita alle stanze, ma si estende anche a un’area ricreativa pensata per i pazienti e i loro familiari.
Il nuovo reparto, parte integrante dell’unità di Ematologia Oncologica diretta da Antonello Pinto, si propone di soddisfare il fabbisogno di cure della popolazione residente, fungendo da punto di riferimento per le terapie Car-T, considerate una vera rivoluzione nella cura dei tumori del sangue e una potenziale alternativa per i tumori solidi. Questo passo rappresenta un significativo progresso nell’ambito della ricerca e della terapia oncologica.
Un Eccellenza Certificata
Il reparto di Ematologia Oncologica del Pascale è già riconosciuto dall’European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) e accreditato da organismi internazionali come JACIE e il Centro Nazionale Trapianti (CNT). Questo ulteriore sviluppo, realizzato tenendo conto del benessere dei pazienti, è il risultato di un progetto di decorazione e umanizzazione degli spazi, frutto di una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli e sostenuto dalla Regione Campania e Beat Leukemia Org.
Maurizio di Mauro, direttore generale del polo oncologico, ha sottolineato quanto questo traguardo rappresenti una promessa mantenuta nei confronti dei pazienti. La nuova ala del reparto offre ulteriori possibilità terapeutiche, riducendo la necessità per i pazienti di spostarsi in altre regioni per ricevere cure adeguate. Un aspetto che riflette l’impegno del team guidato da Antonello Pinto e la continua attenzione da parte delle istituzioni.
In occasione dell’apertura, è intervenuto anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il quale ha evidenziato l’importanza di questa nuova struttura. “Oggi introduciamo la possibilità di utilizzare cellule geneticamente modificate per affrontare in modo efficace i tumori del sangue”, ha affermato, sottolineando come ciò rappresenti un passo avanti nella lotta contro il cancro.
Tecnologie Innovative e Progetti Futuri
De Luca ha anche anticipato il prossimo investimento in una tecnologia all’avanguardia: la protonterapia. Questa metodica, che utilizza flussi di protoni per colpire le cellule tumorali evitando effetti collaterali sulle cellule sane, potrebbe posizionare l’Ospedale Pascale tra i leader europei nella cura oncologica. “Stiamo lavorando per unire le forze con l’Istituto per le Neuroscienze che stiamo per realizzare all’Ospedale del Mare, investendo circa sessanta milioni di euro. Qui potremo avvalerci di un’eccellenza mondiale nel trattamento dei tumori cerebrali”, ha dichiarato.
La Regione Campania ha già investito 140 milioni di euro nella ricerca contro il cancro, dimostrando un impegno costante per migliorare le prestazioni sanitarie in questa cruciale area. L’obiettivo è chiaro: cercare di offrire prestazioni di altissimo livello, riportando in Campania cure che prima erano accessibili solo in altre regioni.
Questi sviluppi non solo accentuano l’importanza del Pascale come polo oncologico, ma evidenziano anche come l’innovazione nei trattamenti e nelle tecnologie possa cambiare le prospettive per molti pazienti. L’ospedale si prepara a diventare un riferimento non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, grazie a progetti mirati e collaborazioni con istituti di ricerca e ospedali di eccellenza.
L’apertura di questo nuovo reparto è quindi una notizia di grande rilevanza, per la comunità di Napoli e per tutti coloro che si combattono contro il cancro. Un passo essenziale verso un sistema sanitario che risponde in modo efficace e tempestivo alle necessità dei cittadini.
Per approfondire, puoi visionare il video relativo a questa inaugurazione cliccando qui.
Fonti ufficiali: Italpress
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it