Papa Francesco incontra i leader e il personale del Policlinico Gemelli: un messaggio di incoraggiamento

Incontro tra Papa Francesco e il personale della Fondazione Gemelli
ROMA (ITALPRESS) – Oggi, poco prima delle 11:00, si è svolto un importante incontro tra Papa Francesco e i vertici, il personale della Fondazione Policlinico “A. Gemelli”, dell’Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano. L’evento ha avuto luogo nelle sale adiacenti all’Aula Paolo VI ed ha visto la partecipazione di circa 70 persone, che hanno assistito il Pontefice durante il suo ricovero avvenuto il mese scorso.
Il meeting ha avuto inizio con i saluti di Daniele Franco, presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Gemelli. Durante il suo discorso, Franco ha espresso le migliori wishes per Pasqua e per una pronta ripresa della salute del Papa, sottolineando l’importanza del supporto ricevuto dal personale medico e sanitario. “È un onore poter servire un uomo di fede come Papa Francesco. La sua presenza è un faro di speranza e amore per tutti noi”, ha affermato il presidente Franco.
Papa Francesco: un messaggio di gratitudine e speranza
Dopo le parole di saluto, Papa Francesco ha voluto esprimere la sua gratitudine al personale sanitario e a tutti i collaboratori impegnati nel supporto durante il suo recente ricovero. “Grazie per il servizio in ospedale, molto buono, continuate così!”, ha dichiarato il Pontefice, rivolgendosi con sincerità a ciascuno dei presenti. Ha inoltre chiesto preghiere non solo per sé, ma per tutti coloro che soffrono e necessitano di aiuto. “La preghiera è una forza potente che unisce e rinforza”, ha aggiunto Francesco, sottolineando l’importanza della comunità nella cura dei malati.
Papa Francesco ha passato circa 20 minuti con il personale, nei quali ha avuto l’opportunità di salutare e ringraziare ogni singolo presente. Un momento particolarmente toccante è stato l’incontro con la rettrice dell’Università Cattolica, Elena Beccalli, che ha condiviso le sue impressioni sull’incontro: “È sempre un privilegio poter dialogare con Papa Francesco. La sua umiltà e il suo rispetto verso il personale medico sono un esempio per tutti noi”.
In questi giorni, la Santa Sede ha anche comunicato che Papa Francesco sta proseguendo il suo percorso di recupero. Fonti ufficiali riferiscono che il Pontefice si sta riprendendo bene e continua a dedicarsi alla sua missione pastorale, dirigendo pensieri e preghiere verso i poveri e i malati. “La sveglia della fede è una chiamata per tutti”, ha sottolineato il Papa in uno dei suoi recenti messaggi.
Dopo il ricovero, la figura di Papa Francesco ha assunto un significato ancora più forte per i fedeli, diventando simbolo di resilienza e speranza in un periodo storico così complesso e sfidante. Numerosi cittadini hanno espresso il proprio supporto attraverso messaggi e preghiere sui social media, evidenziando la loro vicinanza al Papa e al servizio offerto dall’eccellente equipe medica del Policlinico “A. Gemelli”.
La Fondazione Policlinico “A. Gemelli” è nota per il suo impegno nella ricerca e nell’innovazione in campo sanitario, e vanta una lunga storia nel fornire assistenza medica di alto livello. Questa Istituzione ha sempre cercato di coniugare la cura dei pazienti con un’attenzione particolare alla spiritualità, un aspetto altamente valorizzato dalla presenza del Papa, che rappresenta non solo una guida spirituale, ma anche un sostegno concreto nel campo della salute.
Il messaggio di Papa Francesco si estende oltre i confini della salute fisica, toccando corde profonde legate alla solidarietà umana e alla cura reciproca. In un momento in cui il mondo è segnato da sfide significative, il Papa invita tutti a unirsi nella preghiera e nell’azione, ricordando che “insieme possiamo fare la differenza” e che il supporto reciproco è fondamentale per superare le avversità.
Nel corso della sua carriera, il Santo Padre ha invitato spesso i leader e i cittadini a lavorare per migliorare le condizioni di vita di coloro che sono in difficoltà. Le sue parole sono un richiamo a non dimenticare mai chi è meno fortunato. “La vera misura di una società si trova in come tratta i più deboli”, ha affermato Francesco in diverse occasioni.
In conclusione, l’incontro di oggi rappresenta un momento emblematico non solo per Papa Francesco, ma anche per tutti coloro che, attraverso il loro lavoro e dedizione, contribuiscono a costruire una società migliore. La sua testimonianza e il suo esempio sono una luce guida per molti e mostrano che la fede e la medicina possono andare di pari passo.
-Foto IPA Agency-(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it