Papa: Urgente promuovere la nonviolenza per un futuro di pace e dialogo

Il 25 luglio 2025, Papa Leone XIV riceve in udienza privata i partecipanti al Corso per Formatori di Seminari e al Capitolo Generale dei Fratelli Xaveriani. In un messaggio ai membri di Pax Christi USA, il Pontefice sottolinea l’importanza della nonviolenza di fronte a conflitti, divisioni e migrazioni forzate. Ricorda che le prime parole di Cristo risorto agli Apostoli rappresentano una pace umile e perseverante. Il Papa esorta i fedeli a trasformare le proprie comunità locali in luoghi di dialogo, giustizia e perdono, dove si possa vivere in armonia e accogliere l’invito di San Paolo alla pace.
Messaggio di Papa Leone XIV agli Esperti di Formazione e ai Xaveriani: Promuovere la Pace
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Il 25 luglio 2025, Papa Leone XIV ha incontrato in audizione privata i partecipanti al Corso per Formatori di Seminari e i membri del Capitolo Generale dei Fratelli Xaveriani. Durante l’incontro, il Pontefice ha sottolineato l’importanza di affrontare le attuali sfide globali, che includono conflitti armati, divisioni tra i popoli e migrazioni forzate. In questo contesto, ha evidenziato come gli sforzi per la promozione della nonviolenza siano di cruciale rilievo.
Le parole di Papa Leone XIV hanno richiamato alla memoria l’insegnamento di Cristo risorto, il quale, dopo la Crocifissione, ha portato un messaggio di pace «disarmata e disarmante». Il Santo Padre ha esortato i cristiani a diventare strumenti di pace nel loro quotidiano, inviandoli a essere esempio di riconciliazione all’interno delle loro comunità. L’importanza di una Chiesa attivamente presente è stata rimarcata, in particolare nelle parrocchie e nelle aree periferiche, dove il messaggio di pace è ancora più necessario.
“L’incontro – ha aggiunto il Papa – auspico possa ispirare i membri di Pax Christi USA a lavorare per trasformare le loro comunità locali in vere e proprie ‘case di pace’. Luoghi dove si insegna a disinnescare l’ostilità attraverso il dialogo e a praticare la giustizia, alimentando il perdono”. Questo approccio, secondo il Pontefice, renderebbe possibile accogliere l’invito di San Paolo a vivere in armonia con i propri simili.
Papa Leone XIV ha concluso il suo messaggio incoraggiando l’azione concreta di tutti i partecipanti, affinché possano contribuire attivamente alla costruzione di una società più pacifica, dove il dialogo e la comprensione prevalgano sulle divisioni e sulle tensioni. In queste parole si riflette la missione di fornire una testimonianza autentica del Vangelo nell’odierno panorama complesso del mondo.
Il Messaggio di Pace di Papa Leone XIV per il Mondo di Oggi
Città del Vaticano (Italpress) – Il 25 luglio 2025, Papa Leone XIV ha ricevuto in udienza privata i partecipanti al Corso per Formatori di Seminari e al Capitolo Generale dei Fratelli Xaveriani. In un momento di gravi sfide globali, il Pontefice ha enfatizzato l’importanza degli sforzi per promuovere la nonviolenza, richiamando l’attenzione sui conflitti armati, le divisioni tra i popoli e le difficoltà legate alla migrazione forzata.
Il Papa ha sottolineato che, dopo la violenza della Crocifissione, le prime parole di Cristo risorto agli Apostoli rappresentano un messaggio di pace “disarmata e disarmante, umile e perseverante”. Questo invito alla pace continua a risuonare nel mondo contemporaneo, richiedendo l’impegno di tutti i fedeli nel lavorare per un cambiamento positivo all’interno delle loro comunità.
Nelle parole di Leone XIV, è essenziale che i seguaci di Gesù si facciano portavoce di pace nelle loro vite quotidiane. Le parrocchie, i quartieri e, in particolare, le aree periferiche necessitano di una Chiesa che si dimostri capace di riconciliazione e dialogo. L’importanza di una presenza ecclesiale che lavori per il bene comune è fondamentale nei contesti di crisi e divisione sociale.
Il Pontefice ha espresso l’augurio che l’incontro ispiri i membri di Pax Christi USA a trasformare le loro comunità in vere e proprie “case di pace”. Luoghi dove si possa disinnescare l’ostilità attraverso il dialogo, praticare la giustizia e coltivare il perdono, consentendo così a molte persone di accogliere l’invito di San Paolo a vivere in armonia con i propri simili.
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it