Pensioni Inps 2024: oltre 889.000 erogazioni con un importo medio di 1.223 euro.
L’osservatorio pubblicato dall’Inps offre un dettagliato monitoraggio dei flussi di pensionamento, evidenziando i dati relativi alle pensioni nel 2024 e nel primo semestre del 2025. Nel 2024, sono state erogate 889.642 pensioni con un importo medio di 1.223 euro al mese, mentre nel primo semestre del 2025 si registrano 397.691 pensioni con un importo medio di 1.215 euro. Le categorie analizzate includono pensioni di vecchiaia, anticipate, di invalidità e ai superstiti. Tra le gestioni, il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti risulta il più significativo, seguito da altre categorie professionali.
Monitoraggio dei Flussi di Pensionamento: Dati 2024-2025
ROMA (ITALPRESS) – Oggi l’Inps ha pubblicato un rapporto sull’osservatorio che analizza i flussi di pensionamento, con riferimento alle pensioni che inizieranno nel 2024 e nel primo semestre del 2025, basato su dati raccolti fino al 2 luglio 2025. Nel 2024, sono state approvate 889.642 pensioni, con un importo medio mensile di 1.223 euro. Per il primo semestre del 2025, il numero di pensioni ammonta a 397.691, con un importo medio di 1.215 euro. I dati considerano varie tipologie di pensioni, tra cui quelle di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, invalidità e superstiti.
Analizzando le diverse categorie, nel 2024 sono state registrate 271.527 pensioni di vecchiaia, 224.392 pensioni anticipate, 60.094 pensioni di invalidità e 236.107 pensioni ai superstiti. Per il primo semestre del 2025 i valori si attestano su 117.901 per le pensioni di vecchiaia, 98.356 per quelle anticipate, 23.996 per quelle di invalidità e 106.693 per i superstiti. Questa segmentazione permette di comprendere meglio le tendenze nei diversi settori e le necessità degli assicurati.
Passando a un’analisi delle gestioni, il FPLD (Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti) ha emesso 355.508 pensioni nel 2024 e 163.374 nel primo semestre 2025. Seguono, per ordine di importanza, la gestione dei dipendenti pubblici, con 128.276 pensioni nel 2024 e 43.736 nel semestre successivo. Le gestioni degli Artigiani e dei Commercianti hanno rispettivamente registrato 87.308 e 76.137 pensioni nel 2024.
Infine, gli assegni sociali sono stati 97.522 nel 2024 e 50.745 nel primo semestre del 2025. Questi dati offrono una panoramica dettagliata della situazione previdenziale italiana, evidenziando l’importanza di una continua analisi e monitoraggio per garantire un adeguato supporto ai pensionati.
(ITALPRESS).
Osservatorio INPS su Flussi Pensionistici: Dati 2024 e 2025
ROMA (ITALPRESS) – Oggi l’Inps ha reso pubblici i dati relativi all’osservatorio sui flussi di pensionamento, riguardanti le pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo semestre del 2025. La rilevazione effettuata al 2 luglio 2025 ha mostrato che, nel 2024, sono state erogate 889.642 pensioni, con un importo medio mensile di 1.223 euro. Per quanto riguarda il primo semestre del 2025, le pensioni sono state 397.691, con un importo medio di 1.215 euro. Le categorie incluse in questo report comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, pensioni per invalidità e pensioni ai superstiti.
Un’analisi dettagliata delle diverse categorie mostra che, nel 2024, le pensioni di vecchiaia sono state 271.527, seguite da 224.392 pensioni anticipate, 60.094 per invalidità e 236.107 ai superstiti. Relativamente al primo semestre del 2025, le pensioni di vecchiaia sono state 117.901, le pensioni anticipate 98.356, quelle di invalidità 23.996 e le pensioni ai superstiti 106.693. Questi dati evidenziano una certa continuità nelle richieste di pensionamento da parte degli italiani.
Esaminando le singole gestioni, il Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) ha erogato 355.508 pensioni nel 2024 e 163.374 nel primo semestre del 2025. A seguire, la gestione dei dipendenti pubblici ha totalizzato 128.276 pensioni nel 2024 e 43.736 nel primo semestre 2025. Le gestioni degli artigiani e dei commercianti hanno registrato 87.308 e 76.137 pensioni nel 2024, rispettivamente, con cali simili per il 2025.
Infine, il report menziona gli assegni sociali, che sono stati 97.522 nel 2024 e 50.745 nel primo semestre del 2025. Questo osservatorio rappresenta uno strumento importante per comprendere le dinamiche del sistema pensionistico italiano e le esigenze dei cittadini in tema di assistenza economica.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it
