Piemonte: 200.000 studenti coinvolti nel programma scuole per la promozione della salute nel 2024
La Promozione della Salute nelle Scuole del Piemonte
La scuola rappresenta un ambiente cruciale per il benessere e l’apprendimento dei giovani. In questa fase della vita, è essenziale implementare azioni mirate per favorire la salute attraverso un approccio globale e sistemico. Il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 del Piemonte si impegna attivamente in questo senso, dedicando un programma specifico alle “Scuole che promuovono salute”. Questo programma si basa su un Protocollo d’intesa tra l’Assessorato alla Sanità e l’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte, insieme all’Ufficio Scolastico Regionale.
Un approccio integrato per il benessere degli studenti
Il progetto “Scuola che Promuove Salute” si propone di attuare un piano educativo sistematico per promuovere il benessere e lo sviluppo del capitale sociale tra studenti, docenti e personale non docente. Non solo mira a migliorare la salute degli studenti, ma funge anche da motore per il cambiamento dei comportamenti all’interno della comunità scolastica e per la riqualificazione del territorio. Così, queste scuole si pongono come presidi di equità, garantendo opportunità di miglioramento per tutti i membri della comunità.
La Rete delle Scuole che Promuovono Salute include istituti che si dedicano attivamente alla salute e al benessere degli studenti. Per diventare parte di questa rete, le scuole seguono precise linee guida: incoraggiare la partecipazione attiva, facilitare la collaborazione tra scuola e istituzioni locali, e promuovere un ambiente sano e inclusivo. Le politiche scolastiche vengono costantemente migliorate, in armonia con la promozione della salute.
Il “Documento regionale di pratiche raccomandate” presenta progetti validati, allineati con le priorità emergenti dal profilo di salute della popolazione piemontese. Questi progetti rappresentano una risposta concreta alle necessità identificate attraverso il dialogo con le scuole. Inoltre, il documento “Criteri di qualità” facilita la scelta di progetti in linea con evidenze scientifiche, sostenendo operatori e docenti nella promozione della salute e del benessere psicofisico degli studenti.
Le aziende sanitarie locali propongono un “Catalogo” di pratiche raccomandate, che include interventi per la promozione della salute. Questa catalogazione è coordinata dai Referenti per la promozione della salute delle ASL, in collaborazione con servizi territoriali che lavorano con le scuole. Tutti i progetti contenuti nel Catalogo sono basati su prove di efficacia e rispecchiano le scelte prioritarie espresse nelle Linee Guida regionali.
Le “Istantanee” sono uno strumento comunicativo che sintetizza le azioni di promozione della salute nelle scuole piemontesi. Questi rapporti, elaborati da Dors (www.dors.it), forniscono un quadro chiaro e accessibile degli interventi realizzati. Recentemente è stata pubblicata l’Istantanea 2025 con i dati relativi al 2024.
Nel 2024, sono stati messi in campo 294 progetti che hanno toccato 219.385 studenti in 1.508 plessi scolastici. Tra le tematiche affrontate si evidenziano i consumi e i comportamenti a rischio (76 progetti), alimentazione (36), salute mentale e benessere psicofisico (35), sessualità (29), competenze per la vita (24) e attività fisica (14). Inoltre, è stata avviata un’indagine sulla ristorazione scolastica in Piemonte, per accertare come viene gestito il servizio.
Il questionario posto alle scuole ha rivelato che il 97% offre un servizio di refezione, mentre il 47% ha attivato progetti di educazione alimentare. La valutazione dei piatti avanzati è pratica in appena il 28% delle scuole, evidenziando quali alimenti risultino meno graditi, come verdura, legumi e pesce.
Per informazioni più approfondite sui progetti di salute nelle scuole piemontesi, è possibile consultare il video informativo al seguente link: Video Informativo.
La sinergia tra scuole, istituzioni e comunità locale è cruciale per il successo della promozione della salute nelle scuole, creando un ambiente educativo più sano e inclusivo.
Fonti ufficiali:
- Regione Piemonte – Assessorato alla Sanità
- Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
- Dors – Documentazione e Ricerca in Salute
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it
