Piemonte: 86 progetti approvati per disoccupati e persone con disabilità sostengono nuove opportunità.

Piemonte: 86 progetti approvati per disoccupati e persone con disabilità sostengono nuove opportunità.

Piemonte: 86 progetti approvati per disoccupati e persone con disabilità sostengono nuove opportunità.

Torino: 86 Progetti di Pubblica Utilità per Disoccupati e Persone con Disabilità

TORINO (ITALPRESS) – La Regione Piemonte ha annunciato un significativo bando per il biennio 2025-2026 che ha portato alla presentazione di 86 progetti di pubblica utilità. Questi progetti coinvolgeranno 297 disoccupati in situazioni di svantaggio e 86 persone con disabilità. L’iniziativa è finanziata con 8,7 milioni di euro, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità delle categorie più vulnerabili attraverso interventi concreti di politica attiva del lavoro.

Obiettivi dei Progetti di Pubblica Utilità

I progetti di pubblica utilità sono strumenti fondamentali per riferire l’inclusione sociale e lavorativa di chi si trova in difficoltà. Offrono non solo la possibilità di un impiego presso aziende private, ma anche l’opportunità di acquisire competenze professionali e aumentare la propria fiducia. Tali modifiche non solo migliorano l’occupabilità, ma promuovono anche una partecipazione attiva alla vita della comunità.

Gli enti pubblici coinvolti possono creare partenariati con operatori privati, tra cui cooperative, associazioni, fondazioni e consorzi. Questi progetti si focalizzeranno su diverse aree, tra cui:

  • Valorizzazione del patrimonio ambientale e urbanistico, sostenendo lo sviluppo di micro-imprenditoria;
  • Attività forestali, vivaistiche e agricole, inclusa l’agricoltura sociale;
  • Restauro e recupero di beni culturali e archivistici;
  • Inventariazione e digitalizzazione di archivi tecnici e amministrativi;
  • Servizi temporanei di supporto a persone anziane in case di riposo.

Dettagli dello Stanziamento e Distribuzione delle Risorse

Lo stanziamento complessivo di 5 milioni di euro proveniente dal Fondo Sociale Europeo coprirà il 90% del cofinanziamento per l’impiego di 297 disoccupati, distribuiti come segue: 27 nell’Alessandrino, 5 in provincia di Asti, 19 nel Cuneese, 54 nel Novarese, 172 nel territorio metropolitano di Torino, e 20 in provincia di Vercelli.

Un altro aspetto importante di questo bando riguarda l’inclusione di persone con disabilità. La Regione Piemonte ha stanziato 3,7 milioni di euro provenienti dal Fondo Regionale Disabili per finanziare completamente il programma per 86 persone disoccupate. La distribuzione di queste risorse è la seguente: 6 in provincia di Alessandria, 9 nel Cuneese, 10 nel Novarese, 54 a Torino e 7 in Vercelli.

Questi progetti rappresentano un’opportunità per coloro che, spesso a causa di difficoltà personali o sociali, si trovano esclusi dal mercato del lavoro. L’inserimento lavorativo avverrà attraverso i Centri per l’Impiego, con contratti a tempo determinato della durata che varia da 13 settimane a 5 mesi, seguendo le direttive dei contratti nazionali di categoria.

L’Impatto Sociale delle Politiche Attive del Lavoro

Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte, ha sottolineato che i progetti di pubblica utilità non rappresentano un semplice assistenzialismo, ma un approccio attivo e dignitoso verso il lavoro. “Offriamo opportunità concrete per chi è più fragile, come i disoccupati di lungo corso e le persone con disabilità, per reintegrarsi nel tessuto occupazionale e sociale,” ha dichiarato Chiorino.

La vicepresidente ha messo in evidenza l’importanza del lavoro come strumento di crescita e riscatto sociale, evidenziando come l’unione tra lavoro e solidarietà possa portare a risultati significativi per l’intera comunità. “Il Piemonte che vogliamo è un territorio coeso e forte, e stiamo lavorando ogni giorno per realizzarlo attraverso azioni concrete,” ha concluso.

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro più inclusivo e sostenibile, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie difficoltà, possa avere accesso a opportunità lavorative piene di dignità e prospettive di crescita.

-Foto Regione Piemonte-(ITALPRESS).

Fonti Ufficiali:

  • Regione Piemonte
  • Fondazione Sociale Europea

Per ulteriori informazioni, guarda il video qui.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *