Puglia: Regioni Leader in Italia per la Qualità delle Acque di Balneazione

Puglia: Regioni Leader in Italia per la Qualità delle Acque di Balneazione

Balneazione-Puglia.jpeg

Puglia: Prima in Italia per Qualità delle Acque di Balneazione

BARI (ITALPRESS) – Per il quinto anno consecutivo, la Puglia si conferma al primo posto in Italia per qualità delle acque di balneazione, con un dato eccellente che raggiunge il 99,7%. Seguono Friuli Venezia Giulia (99,6%), Sardegna (98,7%) e Toscana (98,2%). Questi risultati sono frutto di precise analisi microbiologiche condotte dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) dal 2021 al 2024. Le verifiche vengono effettuate dall’Agenzia Regionale per l’Ambiente (Arpa) e altre agenzie regionali per garantire un monitoraggio costante delle nostre acque.

Statistiche Nazionali e Locali sulla Qualità delle Acque

I dati nazionali evidenziano che oltre 5.100 chilometri di litorale italiano, pari al 95,7% della costa monitorata, rientrano nella classe di qualità “eccellente”. Solo 31 km (0,6%) sono classificati come “sufficienti” e 35 km (0,7%) come “scarsi”. Le analisi coprono ogni angolo d’Italia, e le informazioni sono disponibili sul sito del Snpa, dove si possono vedere anche i dati specifici per le acque di fiumi e laghi, che evidenziano un 90% di qualità “eccellente” nei 675 km monitorati.

Le acque costiere italiane mostrano una tendenza al miglioramento. Nel 2023, il 95,5% delle acque era classificato “eccellente”, aumentando al 95,7% nel 2024. Secondo i dati, ben 4.028 punti di monitoraggio sono attivi nelle acque marine e 371 in laghi e fiumi. Ogni anno vengono prelevati oltre 22.000 campioni di acqua per analisi microbiologiche su due parametri fondamentali: Escherichia coli ed enterococchi intestinali.

L’analisi accurata della Puglia ha evidenziato ben 676 tratti di acque destinate alla balneazione, con circa 800 km monitorati da Arpa Puglia. I comuni pugliesi, da Foggia a Taranto, vengono attentamente scrutinati, garantendo che il 99,7% delle acque sia di qualità “eccellente”.

Le dichiarazioni di Vito Bruno, Direttore Generale di Arpa Puglia, sono chiare: “Con il 99,7% delle acque classificate come ‘eccellenti’, la nostra regione si distingue a livello nazionale, grazie al monitoraggio continuo e rigoroso che svolgiamo. La qualità delle nostre acque rappresenta un importante indicatore di salute ambientale.”

Un impegno collettivo è necessario per mantenere questo primato. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, ha affermato: “Questo riconoscimento, frutto di sforzi condivisi, premia l’impegno di tutti, dalle istituzioni ai cittadini, nella cura del nostro territorio. Le acque limpide sono un patrimonio da proteggere e tramandare alle future generazioni”.

Serena Triggiani, Assessore all’Ambiente della Regione Puglia, ha sottolineato l’importanza dei collaboratori e delle istituzioni locali: “La bellezza della nostra regione deve essere accompagnata dalla consapevolezza della responsabilità che abbiamo nel proteggere l’ambiente. Ogni azione conta”.

Inoltre, i lavori congiunti di Arpa Puglia e Acquedotto Pugliese assicurano un controllo costante sugli impianti di depurazione e sugli scarichi, contribuendo a mantenere elevate le qualità delle acque. La continua vigilanza delle Forze dell’Ordine è fondamentale nella lotta contro i reati ambientali, che possono compromettere la salute dell’ecosistema marino.

In questo contesto, l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini diventano cruciali. Arpa Puglia promuove iniziative per coinvolgere attivamente residenti e visitatori nel rispetto e nella valorizzazione delle spiagge e del mare. Attraverso una mappa interattiva, il pubblico può visualizzare i tratti di costa monitorati e i risultati analitici più aggiornati, disponibili sul sito ufficiale di Arpa Puglia.

Il monitoraggio continuo e preciso delle acque di balneazione non solo garantisce la sicurezza dei bagnanti ma rappresenta anche una grande opportunità per il turismo. La Puglia è nota per le sue belle coste, che attirano milioni di visitatori ogni anno. Questo valore turistico deve andare di pari passo con la salvaguardia ambientale.

In sintesi, la Puglia è un esempio di come un approccio rigoroso e collaborativo nella gestione delle risorse idriche possa portare a risultati eccezionali. Con oltre il 95% delle coste italiane in classi di qualità eccellenti, c’è un motivo di orgoglio per la Puglia e per l’Italia intera.

Fonti ufficiali:
– Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa)
– Agenzia Regionale per l’Ambiente Puglia (Arpa Puglia)
– comunicati stampa e rapporti ufficiali dell’Agenzia.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *