Renault e Ambasciata di Francia uniti per promuovere la mobilità sostenibile in Italia.

L’Ambasciatore di Francia Visita Renault Italia: Un Impegno per la Mobilità Sostenibile
ROMA (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi, l’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, ha visitato la sede di Renault Italia, promuovendo un dialogo proficuo con il Comitato di Direzione dell’azienda. Questo incontro si inserisce nell’ambito di una crescente cooperazione tra Francia e Italia, mirata a rafforzare l’impegno verso una mobilità sostenibile.
Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia, ha illustrato la presenza del brand nel mercato automobilistico italiano e ha presentato la strategia del Gruppo per la transizione energetica. “Il nostro obiettivo è quello di trasformare la nostra offerta in modo ambizioso, focalizzandoci su tecnologie e servizi innovativi,” ha commentato Fusilli. Renault sta sviluppando una nuova gamma di veicoli, progettati per essere più competitivi, equilibrati ed elettrificati.
Una Visione per il Futuro: Zero Emissioni Entro il 2040
In linea con le sfide ambientali globali, Renault si è prefissata l’ambizioso traguardo di raggiungere zero emissioni in Europa entro il 2040. “La Francesca è fortemente impegnata nella mobilità sostenibile, e con il Patto Verde, gli Stati membri dell’Unione Europea, inclusa la Francia, stanno mirando a una neutralità carbonica entro il 2050,” ha spiegato Briens. “Riteniamo che la mobilità elettrica e sostenibile sia cruciale per realizzare questo obiettivo.”
Il trattato di cooperazione tra Francia e Italia riconosce il ruolo fondamentale della mobilità e delle infrastrutture nella lotta al cambiamento climatico. Le due nazioni stanno collaborando sia a livello bilaterale che all’interno dell’Unione Europea per migliorare la sostenibilità nel settore dei trasporti e per sviluppare modelli di mobilità avanzati. Questo approccio mira a favorire una transizione ecologica che sia inclusiva e giusta.
“Abbiamo bisogno di un approccio integrato e sinergico per affrontare questa sfida epocale,” ha sottolineato Fusilli. “Solo così riusciremo a definire una nuova era di mobilità.”
Durante la visita, Briens ha avuto l’opportunità di testare la nuova Renault 4 E-tech Electric, un’icona degli anni ’60 ora reinterpretata in chiave moderna. L’auto, soprannominata “blue-jeans” da Pierre Dreyfus, è oggi più che mai un simbolo di libertà e innovazione. “Rivisitandola, stiamo dando vita a un’auto che non solo guarda al futuro, ma risponde anche alle esigenze attuali,” ha affermato Briens.
“Questo veicolo rappresenta una mobilità più pulita e sostenibile,” ha continuato l’Ambasciatore. “La presentazione della nuova Renault 4 è un chiaro esempio della vivacità della cooperazione industriale tra Italia e Francia e testimonia il ruolo centrale che l’industria può avere nella trasformazione ecologica dell’Europa.”
Un Impegno Concreto per un Futuro Sostenibile
Raffaele Fusilli ha insistito sull’importanza di costruire relazioni forti tra istituzioni e aziende per affrontare le sfide climatiche. “La visita dell’Ambasciatore Briens è stata un’opportunità per mettere in luce il nostro impegno verso la transizione energetica e la mobilità sostenibile,” ha dichiarato.
“Stiamo lavorando per garantire che i nostri veicoli siano all’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità. Siamo convinti che le automobili del futuro debbano essere progettate per ridurre al minimo il loro impatto ambientale,” ha aggiunto Fusilli. Questo progetto è in linea con le normative europee e le aspettative del mercato, che richiedono un’attenzione crescente alla sostenibilità.
Il dialogo tra Francia e Italia non si limita solo al settore automobilistico, ma si estende a iniziative legislative e politiche che mirano a incentivare pratiche ecologiche e sostenibili. Il supporto reciproco tra i due Paesi nei progetti di mobilità ecologica è cruciale non solo per raggiungere gli obiettivi europei, ma anche per promuovere un cambiamento culturale verso una maggiore consapevolezza ambientale.
In sintesi, la visita dell’Ambasciatore Martin Briens a Renault Italia non è stata solo un simbolo di cooperazione bilaterale, ma anche un passo concreto verso un futuro più sostenibile. Le dichiarazioni di protagonisti come Briens e Fusilli dimostrano un impegno collettivo a mettere la mobilità sostenibile al centro delle strategie aziendali e politiche.
Fonte: ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it