Facebook non fa bene alla salute mentale delle persone. Lo rivela uno studio di due ricercatori americani, pubblicato sulla rivista scientifica Harvard Business Review.
Hanno messo a confronto il comportamento di un gruppo di individui quando si relazionano con altre persone tramite Facebook e quando lo fanno nella vita reale.
E’ stato chiesto a ogni intervistato di indicare fino a quattro amici con cui ha discusso questioni importanti e fino a quattro amici con cui ha passato del tempo libero.
Ricerca durata due anni
La ricerca è stata condotta su 5.208 adulti: ne sono state analizzate le attività compiute su Facebook nell’arco di due anni e le risposte a un questionario sulle loro relazioni sociali.
Lo studio è stato condotto su diversi aspetti psicosomatici, quali la soddisfazione, il benessere mentale, il benessere fisico, e la massa corporea.
I risultati mostrano che mentre le relazioni sociali reali aumentano il benessere, quelle effettuate solamente su Facebook lo fanno diminuire. E questo vale soprattutto per la salute mentale.
Confronto con la vita degli altri
La sensazione dei due ricercatori è che il malessere provenga soprattutto dal confronto che si fa con la vita degli altri attraverso quanto viene diffuso sul social.
I risultati dello studio hanno mostrato conseguenze particolarmente forti sulla salute mentale, con una correlazione sulla diminuzione di questa nell’anno successivo.
L’effetto negativo di Facebook sul benessere psicologico non è comunque dovuto tanto a cosa vi si faccia di preciso, ma a quanto lo si usa.
Lascia un commento