“RiforestAzione: Creare più verde in 13 grandi città per contrastare il cambiamento climatico”

I cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e la perdita della biodiversità sono una minaccia per il benessere e la salute dei cittadini nelle aree urbane. Per contrastarli, è essenziale preservare e potenziare gli spazi verdi, poiché offrono diversi benefici: dalla riduzione dell’inquinamento all’incremento della biodiversità. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato l’iniziativa “RiforestAzione” in 13 città italiane, con l’obiettivo di piantare milioni di alberi e creare nuove foreste. Questo progetto, sostenuto da Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, mira a promuovere uno stile di vita più sostenibile e a garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.
Proteggere le aree verdi per migliorare la salute e il benessere urbano
I cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e la perdita della biodiversità sono fattori che incidono notevolmente sul benessere e sulla salute dei cittadini all’interno delle aree urbane. Per contrastare questi problemi, diventa fondamentale preservare e potenziare gli spazi verdi, che offrono benefici importanti come la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, l’aumento della biodiversità e la riduzione dei consumi energetici. Inoltre, contribuiscono al miglioramento del paesaggio urbano e alla qualità di vita degli abitanti.
Il progetto “RiforestAzione”, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, si propone di valorizzare i piani di riforestazione urbana ed extraurbana in 13 città metropolitane italiane, coinvolgendo più di 21 milioni di persone. Attraverso un investimento di 210 milioni di euro, si prevede di piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti, creando nuove foreste e proteggendo i processi ecologici legati agli ecosistemi.
L’iniziativa si inserisce nella Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a rendere l’economia europea più sostenibile. Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas supportano attivamente il progetto con azioni di promozione e comunicazione, realizzando una piattaforma digitale informativa e organizzando percorsi sul territorio nazionale per sensibilizzare le comunità locali e le scuole sull’importanza delle aree verdi.
Il verde urbano non solo contribuisce a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento, ma è fondamentale per il benessere psicofisico dei cittadini. L’aumento degli spazi verdi è considerato essenziale dalla maggioranza degli italiani e rappresenta un importante passo verso la costruzione di città più sostenibili e vivibili per le future generazioni.
La necessità di preservare gli spazi piantumati nelle aree urbane
I cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e la perdita della biodiversità rappresentano fattori d’impatto significativi sul benessere e sulla salute dei cittadini all’interno delle città. Per contrastare questi problemi, è essenziale preservare e potenziare gli spazi verdi, poiché offrono diversi benefici tra cui la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, l’incremento della biodiversità e la riduzione dei consumi energetici. Inoltre, contribuiscono al miglioramento del paesaggio urbano e alla qualità della vita dei residenti.
L’iniziativa “RiforestAzione”, promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme a Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas, si pone l’obiettivo di valorizzare i piani di riforestazione urbana ed extraurbana in diverse città italiane. Questo progetto, parte del Piano di Ripresa e Resilienza in risposta alla pandemia di COVID-19, mira a creare un ambiente più sostenibile e a favorire la transizione ecologica.
Attraverso un investimento di 210 milioni di euro, verranno piantati milioni di alberi e arbusti, creando nuove foreste e trasportando alberi nelle loro destinazioni finali. Questo programma di interventi mira a proteggere i processi ecologici e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi della strategia forestale europea entro il 2030.
Il sostegno di Axpo Italia e Pulsee Luce e Gas al progetto “RiforestAzione” si concentra sulla promozione e la comunicazione delle attività. Attraverso una piattaforma digitale, un percorso sul territorio nazionale e un percorso didattico nelle scuole, si mira a sensibilizzare le comunità locali sull’importanza delle aree verdi e sulla necessità di proteggere l’ambiente per le future generazioni.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it