Scoperta Frode nei Bonus Edilizi: 5 Milioni di Euro Sequestrati per Ristrutturazioni Fittizie in Puglia

Scoperta Frode nei Bonus Edilizi: 5 Milioni di Euro Sequestrati per Ristrutturazioni Fittizie in Puglia

20250313_0197.jpg

Sequestro di Beni per Oltre 5 Milioni: L’Operazione della Guardia di Finanza a Trani

BARI (ITALPRESS) – Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato all’emissione di un decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per un valore superiore ai 5 milioni di euro. Il provvedimento, richiesto dalla Procura della Repubblica di Trani, è stato eseguito dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari, coadiuvati da militari dei Comandi Provinciali di Barletta-Andria-Trani e Foggia. Questo intervento si inserisce in un contesto di lotta contro le frodi ai danni delle erogazioni pubbliche e dei fondi per il settore edile.

Indagini su Un Sodalizio Criminale

Le indagini, coordinate dalla Procura di Trani, hanno rivelato l’esistenza di un’organizzazione criminale che avanzava indebite richieste di accesso ai “bonus edilizi” tramite falsificazioni e dichiarazioni ingannevoli. Il focus degli inquirenti è stato posto su misure di agevolazione fiscale come i “bonus facciate”, l’“ecobonus” e il “bonus ristrutturazione”. Questi incentivi possono garantire detrazioni fino al 90% delle spese sostenute, conferendo la possibilità di utilizzare il credito d’imposta anche in compensazione o trasferendolo a terzi.

Il Giudice delle Indagini Preliminari (G.I.P.) ha avallato l’impostazione accusatoria mossa dalla Procura, sostenendo che i risultati delle investigazioni compiute dal Nucleo PEF di Bari – comprese acquisizioni documentali e analisi economico-finanziarie – abbiano rivelato la fittizietà di crediti d’imposta collegati ai bonus edilizi per un totale che supera gli 8 milioni di euro. Le indagini hanno coinvolto 33 persone fisiche, che avrebbero attestato dati non veritieri e fatto risultare lavori di ristrutturazione su immobili inesistenti nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia.

“La Guardia di Finanza è impegnata costantemente nella lotta contro le frodi e le evasioni fiscali. Questo caso evidenzia come l’illecito utilizzo dei bonus edilizi penalizzi tutte le aziende e cittadini che operano nella legalità,” ha dichiarato il Colonnello Giuseppe De Santis, comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari.

In seguito all’accertamento dei fatti, 25 degli indagati avrebbero “monetizzato” i crediti d’imposta, cedendoli a un istituto finanziario ignaro, incassando somme superiori ai 5 milioni di euro. Questo importo è stato oggetto di sequestro poiché considerato profitto del reato di truffa aggravata. Altri casi, per contro, hanno visto l’intermediario rifiutare la cessione dei crediti.

Implicazioni e Reazioni

Le implicazioni di questa operazione sono significative, poiché pongono sotto i riflettori il rischio di infiltrazioni mafiose e frodi nel settore delle costruzioni, un ambito cruciale per la crescita economica del paese. Maria Chiara Lotti, responsabile della Direzione Investigativa Antimafia, ha commentato: “La nostra missione è quella di tutelare l’economia legale e perseguire chi tenta di profittare delle vulnerabilità del sistema.” Le azioni della Guardia di Finanza non solo mirano a recuperare somme illecite, ma anche a dissuadere possibili altri tentativi di frode.

Le indagini sono ancora in corso e le autorità invitano chiunque abbia informazioni utili a contattare le forze dell’ordine. La comunità è esortata a collaborare per garantire un ambiente di legalità, nonostante la complessità e le sfide poste da operazioni illecite di vasta portata.

In un momento in cui il sostegno governativo per il settore edile è cruciale per l’economia, è fondamentale mantenere alta la guardia contro le frodi. Le istituzioni continueranno a lavorare in sinergia per garantire l’integrità dei fondi pubblici e proteggere gli interessi dei cittadini onesti.

Fonti ufficiali: Guardia di Finanza, Procura della Repubblica di Trani.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *