Rigenerazione urbana in Liguria: 1,1 milioni per quattro progetti nel Savonese secondo Scajola.

Rigenerazione urbana in Liguria: 1,1 milioni per quattro progetti nel Savonese secondo Scajola.

Rigenerazione urbana in Liguria: 1,1 milioni per quattro progetti nel Savonese secondo Scajola.

Rigenerazione Urbana in Provincia di Savona: Nuovi Investimenti dalla Regione Liguria

SAVONA (ITALPRESS) – La Regione Liguria ha approvato un importante stanziamento di oltre 1,1 milioni di euro, destinato a finanziarie quattro significativi interventi di rigenerazione urbana nella Provincia di Savona. Questa iniziativa è stata presentata dall’assessore regionale Marco Scajola durante un incontro presso la Sala del Consiglio provinciale, alla presenza di Pierangelo Olivieri, presidente della provincia, e rappresentanti dei Comuni coinvolti.

Dettagli degli Interventi e Risorse Assegnate

Le risorse sono allocate a progetti che mirano al recupero e alla valorizzazione di aree pubbliche e strutture storiche. I comuni beneficiari di questi fondi includono:

  • Savona: Riqualificazione delle aree pedonali di via Rossello e via Mistrangelo, con un finanziamento di 350.000 euro.

  • Noli: Interventi nelle aree limitrofe al complesso monumentale di San Paragorio, previsti per un importo di 248.000 euro.

  • Toirano: Rigenerazione urbana del parco del Marchese, con un contributo di 250.000 euro.

  • Calice Ligure: Restauro del terzo lotto della “Casa del Console”, finanziato con 250.000 euro.

“Questi interventi sono fondamentali per le comunità locali, poiché garantiranno il recupero e il miglioramento di spazi pubblici e strutture storiche che necessitano di interventi di valorizzazione”, ha dichiarato Marco Scajola.

Il finanziamento complessivo per la provincia di Savona è parte di un nuovo budget di 3,2 milioni di euro che supporta anche i territori delle province di Imperia, Genova e La Spezia. Nel 2025, grazie a queste risorse e al Fondo strategico regionale, saranno avviati 44 interventi su tutto il territorio ligure, per un totale di oltre 9,6 milioni di euro. Questi numeri evidenziano l’impegno della regione nel rendere la Liguria un esempio nazionale per la rigenerazione urbana.

Nuove Opportunità di Finanziamento per il 2026

Durante la conferenza stampa, Scajola ha accennato anche alla prossima programmazione per il 2026, che prevede l’uso di ulteriori finanziamenti attraverso la legge nazionale sulla rigenerazione urbana. “Tutti i Comuni avranno la possibilità di partecipare, utilizzando la piattaforma consueta, con priorità per gli interventi che possono essere cantierati immediatamente”, ha sottolineato l’assessore.

Dal 2021 a oggi, sono stati finanziati 179 progetti, con un totale di 45 milioni di euro. Questi fondi sono stati utilizzati per interventi che spaziano dalla riqualificazione di spazi pubblici e aree verdi, fino al restauro di beni culturali.

Inoltre, l’assessore Scajola ha effettuato un sopralluogo ad Albisola Superiore, insieme al vicesindaco Luca Ottonello e all’assessore Sara Brizzo. Qui, grazie a un finanziamento di 250.000 euro dal Fondo Strategico Regionale 2025, è previsto un intervento di rifacimento del centro storico, che include la nuova pavimentazione e l’adeguamento dei sottoservizi in vico e piazza del Carmine.

La Regione Liguria, quindi, continua a dimostrare un forte impegno nella riqualificazione e valorizzazione dei propri territori, puntando su interventi concreti e a lungo termine, che permettano di migliorare la qualità della vita dei cittadini e valorizzare il patrimonio culturale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, si possono consultare le fonti ufficiali della Regione Liguria seguendo questo link.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *