Salvini: lavori per il Ponte sullo Stretto inizieranno in estate, con focus sulla legalità.

Salvini: lavori per il Ponte sullo Stretto inizieranno in estate, con focus sulla legalità.

IPA_Agency_IPA58130007-e1748611174460.jpg

Apertura dei Cantieri per il Ponte di Messina: Novità dall’Incontro di Salvini

MESSINA (ITALPRESS) – Il vice premier e ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato che i cantieri per la realizzazione del ponte di Messina apriranno in estate. Questa dichiarazione è stata rilasciata al termine di un incontro con autorità locali, istituzioni, associazioni e sindacati, tenutosi in prefettura a Messina. “Credo assolutamente nel potenziale dei siciliani, nei giovani e negli imprenditori”, ha affermato Salvini, evidenziando come ci siano ingegneri siciliani che stanno facendo incredibili progressi in tutto il mondo.

Il ministro ha voluto sottolineare l’importanza di gestire il progetto in modo trasparente e privo di infiltrazioni mafiose. “Ogni euro dei cittadini deve finire nelle tasche dei lavoratori e delle imprese sane”, ha ribadito, rendendo evidente l’intento di garantire il massimo controllo sul progetto. L’approvazione del Cipes per il progetto definitivo rimane l’ultimo passaggio fondamentale prima di poter avviare i lavori.

Un Progetto per la Rinascita di Messina

Salvini ha spiegato che l’incontro con le istituzioni locali serve anche a prevenire infiltrazioni mafiose, un aspetto cruciale in un progetto di tale portata. “Le categorie produttive, le università, i sindacati e le associazioni si sono mostrati entusiasti e pronti a collaborare”, ha aggiunto. Messina, secondo il vice ministro, sta affrontando una crisi demografica, con migliaia di persone che decidono di lasciare la città ogni anno. “Il nostro obiettivo non è solo costruire un ponte, ma anche riattrarre giovani, laureati, imprenditori e lavoratori”, ha sottolineato.

“Ci saranno difficoltà, ma siamo pronti a affrontarle”, ha continuato. La volontà di unire la Sicilia al resto d’Italia e all’Europa è un tema centrale per il governo nel contesto del progetto. Salvini ha affermato di essere orgoglioso di partecipare a un’opera che rappresenta un passo fondamentale verso il rilancio dell’intera area.

La gestione del progetto sarà incentrata su controlli severi, anche oltre le normative attuali. “Vogliamo garantire che ogni aspetto dell’opera sia monitorato, dai subappalti al movimento terra”, ha chiarito. La collaborazione tra ministeri, autorità locali e imprese sarà cruciale per il successo dell’iniziativa.

Il dialogo con le amministrazioni locali, ha affermato Salvini, è già positivo e costante. Sono stati avviati contatti con il ministero dell’Interno per intensificare i controlli, al fine di prevenire qualsiasi forma di malaffare. “Questo ci aiuterà a garantire che ogni euro investito sia utilizzato correttamente”, ha aggiunto il ministro.

In un’epoca in cui la fiducia dei cittadini nelle istituzioni è sotto pressione, l’approccio del governo si basa su trasparenza e collaborazione. “Stiamo lavorando come una squadra unita e siamo convinti che questo sia il modo migliore per affrontare le sfide che ci attendono”, ha affermato Salvini.

È chiaro che l’attenzione si sta focalizzando non solo sulla costruzione del ponte, ma anche sulle ricadute sociali ed economiche che questo progetto potrebbe avere su Messina e sull’intera regione. “Se gestito con saggezza, questo progetto potrebbe trasformare Messina in un polo d’attrazione per giovani professionisti e investitori”, ha concluso.

Manteniamo il focus sull’importanza di garantire che le manifestazioni di dissenso siano sempre rispettate, purché non degenerino in atti di violenza. “La democrazia permette il dissenso, ma non deve mai sfociare nel caos”, ha sottolineato. Questa del governo è una risposta chiara a eventuali contestazioni future, in un contesto in cui è fondamentale mantenere un clima di dialogo e rispetto reciproco.

In sintesi, il progetto del ponte di Messina rappresenta un’opportunità di rinascita per l’intera area, non solo per l’aspetto infrastrutturale, ma anche per il potenziale socioeconomico che può generare. Come ha affermato Salvini, “la chiusura dei cantieri segnerà l’inizio di una nuova era per Messina”. Con questo spirito, le istituzioni si preparano ad affrontare questo ambizioso progetto, puntando a un futuro migliore per tutti.

Fonti ufficiali: MInistero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *