Salvini: Ponte sullo Stretto, un’opportunità contro la mafia e per lo sviluppo del Sud.

Il vicepremier e ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini, ha celebrato l’imminente approvazione del progetto definitivo per il ponte sullo Stretto di Messina, un’opera da 13,5 miliardi attesa da secoli e che apporterà benefici a 5 milioni di siciliani. Salvini ha sottolineato l’importanza di questa infrastruttura, considerata una grande opportunità contro la mafia, poiché creerà lavoro e speranza per i giovani nelle aree svantaggiate. Il progetto, che coinvolgerà ingegneri e aziende da diverse nazioni, rappresenta un eccellenza ingegneristica e l’apertura dei cantieri è prevista entro l’estate.
Importante Sviluppo per il Ponte Sullo Stretto di Messina
ROMA (ITALPRESS) – Il vicepremier e ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini, ha commentato l’approvazione del progetto definitivo per il ponte sullo Stretto di Messina, un’opera dall’importo di 13,5 miliardi di euro. Questo traguardo, raggiunto in meno di tre anni, è significativo per circa 5 milioni di cittadini siciliani e rappresenta una risposta concreta alle aspettative europee. “È un passo di enorme rilevanza”, ha sottolineato Salvini, partecipando alla riunione del consiglio di amministrazione della Stretto di Messina Spa.
Il ministro ha evidenziato come quest’opera possa svolgere un ruolo fondamentale nella lotta alla mafia, fornendo lavoro e opportunità a tanti giovani in regioni spesso trascurate. “Portare sviluppo in queste terre significa realizzare un cambiamento positivo”, ha affermato. Inoltre, ha sottolineato il coinvolgimento della Lombardia, regione con il maggior numero di aziende impegnate nel progetto, dimostrando come quest’opera possa unire il Paese su vari livelli.
Salvini ha anche richiamato l’attenzione sulla lunga attesa per la realizzazione di questo ponte, di cui si parla fin dai tempi romani. Descritto come l’opera ingegneristica più innovativa, il ponte avrà una campata unica che lo renderà il più lungo al mondo. “Dopo due anni e mezzo di lavoro, siamo a un ottimo punto di partenza”, ha spiegato il ministro, anticipando che l’approvazione definitiva del progetto è prevista per la prossima settimana e che i cantieri dovrebbero aprire entro l’estate.
Infine, il vicepremier ha rivelato che fino a 170 ingegneri provenienti dagli Stati Uniti saranno coinvolti nel progetto, insieme a partner giapponesi, danesi, spagnoli e francesi. Questo sviluppo promette di generare numerosi posti di lavoro in Italia, contribuendo a rinvigorire l’economia locale e nazionale.
– Foto ufficio stampa Ministero Infrastrutture e Trasporti –
(ITALPRESS).
Avanzamenti sul Ponte di Messina: Un Progetto Storico per l’Italia
ROMA (ITALPRESS) – “Il conseguimento, in meno di tre anni, dell’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13,5 miliardi rappresenta un traguardo di grande rilevanza. Questo progetto è fondamentale per cinque milioni di siciliani e risponde alle attese dell’Europa”. Queste le parole del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, durante la riunione del consiglio di amministrazione della Stretto di Messina Spa.
Salvini ha sottolineato che l’iniziativa potrebbe avere un impatto positivo contro la mafia. “Quando si offre lavoro, speranza e opportunità ai giovani in regioni spesso trascurate, si realizza qualcosa di significativo”. Ha inoltre specificato che la Lombardia risulterà essere la regione maggiormente coinvolta in questa grande opera, che ha il potere di unire l’Italia su più fronti.
Il ministro ha ricordato che “da due anni e mezzo stiamo portando avanti un progetto che l’Italia aspetta da secoli. Il ponte sullo Stretto, di cui si discute fin dai tempi romani, rappresenta un’avanzata ingegneristica: sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo, oggetto di studio e ammirazione da parte di ingegneri internazionali”. A detta di Salvini, si è raggiunto un ottimo punto di partenza, con l’approvazione del progetto definitivo attesa per la prossima settimana e l’apertura dei cantieri programmata entro l’estate.
In aggiunta, il vicepremier ha rivelato che ci sarà una collaborazione internazionale significativa, con l’arrivo di fino a 170 ingegneri dagli Stati Uniti e alleanze con partner giapponesi, danesi, spagnoli e francesi. Questo progetto non solo promette un’innovazione strutturale, ma creerà anche numerosi posti di lavoro in Italia, contribuendo così allo sviluppo economico del paese.
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it