Sardegna investe 12 milioni nello sport: Portas lancia un ambizioso piano triennale.

Piano Triennale dello Sport: Un Investimento Cruciale per la Sardegna
CAGLIARI (ITALPRESS) – Il Piano Triennale dello Sport rappresenta una vera e propria pietra miliare per il settore sportivo in Sardegna. “Questo piano ci consente di avere una visione integrata e di promuovere tutte le discipline, abbracciando ogni fascia d’età, dai professionisti agli atleti dilettanti e diversamente abili”, ha dichiarato Ilaria Portas, assessora della Pubblica Istruzione e Sport. La Giunta regionale ha recentemente approvato una delibera che stanzia oltre 12 milioni di euro per la promozione dello sport nell’isola, riconoscendo l’importanza dello sport nel garantire il benessere e la salute della popolazione.
“Ogni euro investito nello sport si traduce in risparmi nel settore sanitario”, ha aggiunto Portas, sottolineando il legame diretto tra attività fisica e miglioramento della salute pubblica. Questo approccio integrato si traduce in un impegno costante da parte della Regione, che intende valorizzare gli atleti d’eccellenza e promuovere attività inclusive per le persone con disabilità.
Distribuzione dei Fondi per il 2025: Un Sostegno Necessario
Il Programma degli Interventi per lo sviluppo dello sport in Sardegna per l’anno 2025 è stato predisposto in collab0razione con il Comitato regionale per lo sport e il Piano Triennale dello sport 2023-2025. I fondi, totali 12 milioni di euro, verranno suddivisi in vari settori:
- 150mila euro per l’attività istituzionale degli Enti di promozione sportiva
- 3,6 milioni per i campionati nazionali di maggiore rilievo
- 3 milioni destinati all’organizzazione di manifestazioni sportive
- 1,85 milioni per l’attività sportiva giovanile
- 1,2 milioni per trasferte singole
- 899.969 euro per i campionati nazionali di calcio a 11
- 600mila euro per le principali competizioni di volley, pallacanestro in carrozzina e rugby
- 350mila euro per le Federazioni sportive
- 360mila euro per i campionati nazionali a squadre
- 100mila euro per atleti isolani di talento
- 50mila euro per borse di studio dedicata a giovani atleti
In aggiunta, 150mila euro saranno destinati a sostenere le attività sportive non agonistiche per atleti con disabilità intellettive, conformemente alla L.R. n. 3 del 2008. “Questo impegno non rappresenta solo un sostegno economico, ma una vera e propria creazione di opportunità per i giovani e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo sport”, ha detto Portas, rimarcando l’importanza di investire in una cultura sportiva inclusiva.
L’efficace attuazione di questo Piano si traduce in vantaggi tangibili per la società sarda. Un incremento dell’interesse per lo sport può portare a una vita più sana per tutti i cittadini, riducendo le spese sanitarie e allineando la società verso il benessere collettivo.
Le decisioni della Giunta non si fermano qui; sono state inoltre apportate modifiche significative al Piano Triennale dello Sport 2023-2025. Entro 20 giorni, la Commissione competente del Consiglio regionale sarà chiamata a esprimere il proprio parere, che si intenderà positivo se non ci saranno obiezioni.
L’attenzione delle istituzioni locali si rivolge, dunque, non solo alle discipline sportive tradizionali, ma anche a quelle più recenti e innovative, in grado di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. “Il nostro obiettivo è rendere lo sport accessibile a tutti e stimolare l’interesse verso le diverse forme di attività fisica”, ha affermato Portas.
Inoltre, la promozione dell’attività fisica tra i giovani rappresenta un elemento cardine della strategia, con specifici investimenti destinati a programmi scolastici e a eventi sportivi di livello nazionale. “I giovani rappresentano il futuro dello sport sardo e il loro coinvolgimento attivo è cruciale per sviluppare talenti locali”, ha commentato un membro del Comitato regionale per lo sport.
In sintesi, il Piano Triennale dello Sport non è soltanto un’iniziativa governativa, ma un’opportunità per rinnovare il panorama sportivo isolano, avvicinando sempre più persone alla pratica sportiva e promuovendo uno stile di vita sano. L’impegno della Regione Sardegna per la crescita sportiva è un passo fondamentale verso un futuro in cui lo sport è accessibile a tutti.
Puoi approfondire l’argomento e vedere il video collegato qui.
Fonti ufficiali: Italpress, Regione Autonoma della Sardegna.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it