Spighe Verdi 2025: 90 comuni virtuosi premiati per l’impegno nella sostenibilità ambientale.

Spighe Verdi 2025: 90 comuni virtuosi premiati per l’impegno nella sostenibilità ambientale.

Spighe Verdi 2025: 90 comuni virtuosi premiati per l’impegno nella sostenibilità ambientale.

Annunciate le Spighe Verdi 2025 per i Comuni Rurali

ROMA (ITALPRESS) – La cerimonia di premiazione delle Spighe Verdi 2025 si è tenuta questa mattina presso il CNR di Roma, con la presenza dei sindaci dei Comuni vincitori. Quest’anno, ben 90 località rurali hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, aumentando il numero rispetto alle 75 del 2023. Di queste, 17 sono nuovi ingressi, mentre 2 Comuni non hanno ottenuto il rinnovo del titolo.

Il Significato delle Spighe Verdi

Il programma “Spighe Verdi” è un’iniziativa nazionale promossa dalla FEE – Foundation for Environmental Education, famoso anche per il riconoscimento della Bandiera Blu per le località costiere. Le Spighe Verdi sono un importante strumento per incentivare i Comuni rurali a intraprendere un percorso di miglioramento della gestione del territorio, orientato alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita comunitaria. Collaborando con Confagricoltura, FEE Italia ha sviluppato un set di indicatori per valutare le politiche locali e fornire indicazioni pratiche per la sostenibilità.

Affinché il programma raggiunga i suoi obiettivi, è fondamentale la sinergia tra l’Amministrazione comunale e la partecipazione attiva delle comunità locali, in particolare delle imprese agricole. Diverse Entità istituzionali, tra cui il Ministero dell’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e della Foreste, hanno preso parte nella valutazione dei Comuni candidati.

Indicatori di Valutazione per le Spighe Verdi

Tra gli indicatori utilizzati nel programma ci sono: la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, la gestione del suolo, la presenza di prodotti agricoli tipici, e la qualità dell’offerta turistica. Altri aspetti come la gestione dei rifiuti, l’accessibilità e la cura del paesaggio sono anch’essi considerati cruciali. Questi elementi sono soggetti a revisioni e aggiornamenti, segno di un miglioramento continuo.

Le Spighe Verdi si basano su un’ esperienza quarantennale di FEE, attiva in 81 Paesi nel mondo, con l’obiettivo di migliorare la gestione ambientale. Il programma riveste un’importanza particolare per il settore agricolo, dove si realizza una vera e propria rivoluzione culturale, spinta da una crescente collaborazione tra istituzioni e attori locali.

“Il 2025 segna un forte incremento del programma Spighe Verdi,” afferma Claudio Mazza, presidente di FEE Italia, “i 17 nuovi ingressi dimostrano che le amministrazioni locali stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza di sviluppare un modello rurale sostenibile.” Questo segnale di cambiamento illustra come la gestione del territorio, la qualità ambientale e il benessere delle comunità siano divenuti obiettivi condivisi.

Un Supporto Strategico per il Settore Agricolo

Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, sottolinea come il programma Spighe Verdi sia fondamentale per la crescita dei Comuni rurali e delle aree interne italiane. “L’agricoltura è al centro di questo percorso,” spiega Giansanti, “dalle pratiche sostenibili all’economia circolare, dalla gestione del paesaggio alla valorizzazione delle produzioni tipiche.” Questi principi trovano ampia applicazione negli obiettivi definiti da FEE Italia.

La collaborazione tra Confagricoltura e FEE si è rivelata essenziale per guidare sempre più Comuni verso modelli di gestione virtuosi, capaci di integrare sostenibilità, innovazione e qualità della vita. “Il riconoscimento Spighe Verdi non è un traguardo statico, ma un impegno dinamico nei confronti delle comunità locali e dei loro patrimoni,” aggiunge Giansanti.

Un Riconoscimento per 90 Comuni Italiani

Le Spighe Verdi 2025 sono state assegnate a 15 Regioni italiane, con il Piemonte in testa con 18 riconoscimenti. Seguono la Calabria e le Marche, con rispettivamente 10 e 9 località premiate. La Toscana e l’Umbria hanno ottenuto 8 riconoscimenti ciascuna, mentre la Puglia ne ha raggiunti altrettanti. Anche altre Regioni come Campania, Lazio, Liguria, Sicilia, Abruzzo, Veneto e Basilicata hanno visto riconoscimenti significativi.

Il requisito fondamentale per l’assegnazione delle Spighe Verdi è il coinvolgimento attivo delle comunità locali, che si traduce in un’azione di riqualificazione e valorizzazione del territorio. L’obiettivo è costruire un modello di futuro sostenibile, in grado di attrarre anche il turismo esperienziale, legato alla cultura, alla gastronomia e alla storia di ciascuna località.

Per ulteriori dettagli sulle località premiate e sull’iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale di FEE Italia e gli aggiornamenti sui riconoscimenti disponibili.

Fonti: FEE – Foundation for Environmental Education; Confagricoltura; Ministero dell’Agricoltura.

Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *