Valdagno: Sequestrate oltre 28.000 merci non sicure

Valdagno: Sequestrate oltre 28.000 merci non sicure

Vicenza-3.jpeg

Intensificati i Controlli per il Carnevale: La Guardia di Finanza Alza il Velo sulla Contraffazione

VICENZA (ITALPRESS) – Con l’arrivo del Carnevale, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, insieme al personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) di Vicenza e Venezia, hanno avviato un’intensa serie di controlli per combattere la contraffazione e l’abusivismo commerciale. Le operazioni sono state focalizzate su diversi esercizi commerciali nella zona, tra cui un intervento significativo presso un’attività di Valdagno.

Durante l’ispezione presso il negozio, i finanzieri di Arzignano hanno scoperto un gran numero di articoli non conformi alla normativa vigente. In totale, sono stati recuperati 28.190 prodotti di vario genere, tra cui maschere, accessori e costumi di Carnevale, articoli per la casa, cosmetici, bigiotteria, abbigliamento e calzature. Questi articoli erano privi delle informazioni obbligatorie per il consumatore, violando così il Codice del consumo.

Le Irregolarità Riscontrate e le Sanzioni Applicate

La mancanza di informazioni essenziali sui prodotti, come la denominazione legale, la presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute o l’ambiente, e le istruzioni per un uso sicuro, rappresenta una violazione del D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206. Queste irregolarità non solo compromettono la sicurezza dei consumatori, ma rischiano anche di minare la fiducia nel commercio locale.

Le fiamme gialle hanno proceduto al sequestro amministrativo dei prodotti non conformi e hanno emesso sanzioni pecuniarie che possono arrivare fino a 51.646 euro. «La sicurezza dei consumatori è una priorità» ha dichiarato il Tenente Colonnello Massimo Cellini, comandante della Compagnia di Arzignano. «Operiamo con serietà per garantire che sul mercato siano disponibili solo prodotti sicuri e di qualità.»

I controlli non si limitano al Carnevale, ma rappresentano un impegno costante della Guardia di Finanza e dell’ADM nella lotta contro le frodi commerciali. Questi interventi garantiranno, ancora una volta, che i diritti dei consumatori e le normative europee e nazionali siano rispettati.

Secondo recenti dati forniti dal Ministero dello Sviluppo Economico, il fenomeno della contraffazione è in continua crescita, con un aumento significativo delle segnalazioni di prodotti pericolosi. Inoltre, il Rapporto 2023 dell’Osservatorio sulla Contraffazione evidenzia che il 54% dei prodotti contraffatti proviene da canali di vendita online, suggerendo la necessità di un monitoraggio e di controlli più efficaci nel commercio elettronico.

Le operazioni di controllo effettuate dalle forze dell’ordine non solo hanno un impatto immediato sul mercato locale, ma svolgono anche un ruolo educativo per i consumatori, che possono essere sensibilizzati sui rischi legati all’acquisto di articoli non conformi. Durante i festeggiamenti, si invita la popolazione a prestare particolare attenzione alle etichette e alle certificazioni di sicurezza dei prodotti acquistati.

Per garantire che la lotta contro la contraffazione prosegua, è fondamentale la collaborazione tra enti governativi, forze dell’ordine e cittadini. «Serve una presa di coscienza collettiva» ha sottolineato Silvia Tosi, responsabile di un’associazione locale per la difesa dei consumatori. «Solo informando e educando i cittadini possiamo rendere il mercato più sicuro per tutti.»

In occasione del Carnevale, la Guardia di Finanza continuerà a monitorare i negozi e i mercati, affiancandosi ad altre istituzioni locali per garantire festeggiamenti sicuri e privi di inganni. La lotta alla contraffazione e all’abusivismo commerciale è una responsabilità condivisa, e la vigilanza continua delle autorità riveste un ruolo cruciale per il benessere della comunità.

-Foto Guardia di Finanza-(ITALPRESS).

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla sicurezza dei consumatori e sulle attività della Guardia di Finanza si possono visitare i siti ufficiali [Guardia di Finanza](https://www.gdf.gov.it) e [Agenzia delle Dogane e dei Monopoli](https://www.adm.gov.it).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *