Visita del generale Del Monaco al comando provinciale Carabinieri di Messina: un incontro significativo.

Visita del generale Del Monaco al comando provinciale Carabinieri di Messina: un incontro significativo.

Visita del generale Del Monaco al comando provinciale Carabinieri di Messina: un incontro significativo.

Il Generale Del Monaco visita il Comando Provinciale Carabinieri di Messina

MESSINA (ITALPRESS) – Una recente visita del comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, generale di Brigata Ubaldo Del Monaco, ha messo in luce l’importanza strategica dell’Arma nella provincia di Messina. Il generale ha incontrato le autorità locali e i rappresentanti della comunità per discutere i successi nella lotta contro la criminalità e il rafforzamento della sicurezza pubblica.

Incontro con le autorità e i reparti operativi

Durante la sua visita presso la caserma “A. Bonsignore”, Del Monaco è stato accolto dal comandante provinciale, colonnello Lucio Arcidiacono. Questa occasione ha rappresentato un’importante opportunità per dialogare con i comandanti dei reparti presenti e una delegazione dell’Associazione nazionale Carabinieri. Il generale ha sottolineato il valore del lavoro di squadra che ha portato a risultati concreti nel contrasto a fenomeni di criminalità comune e organizzata.

“Il nostro impegno quotidiano è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini. Ringrazio tutti i Carabinieri per la dedizione e i risultati ottenuti”, ha dichiarato Del Monaco. Queste parole riflettono un chiaro messaggio: l’azione dei Carabinieri non si limita solo a scelte operative ma si estende a un forte senso di comunità. La presenza capillare sul territorio ha permesso un’interazione costante con la popolazione, fondamentale per costruire un clima di fiducia reciproca.

Un tema centrale emerso durante l’incontro è rappresentato dalla lotta alle organizzazioni mafiose. Il generale Del Monaco ha evidenziato l’importanza di affrontare queste realtà, richiamando l’attenzione sulle ramificazioni che queste organizzazioni possiedono sia a livello locale che in altri territori dell’isola. “Ogni successo contro la mafia è una vittoria per tutta la collettività,” ha aggiunto, mettendo in risalto il compito cruciale che le forze dell’ordine svolgono nel garantire un futuro di legalità.

La lotta contro la mafia è una priorità non solo per i Carabinieri, ma per tutti i cittadini di Messina. Recenti operazioni di polizia hanno dimostrato l’efficacia delle strategie adottate, riportando un’attenzione particolare sulla necessità di unire gli sforzi delle varie istituzioni per affrontare la criminalità in modo sinergico.

Il legame con i Carabinieri in congedo

Particolarmente interessante è stato il riferimento del generale Del Monaco ai Carabinieri in congedo, che continuano a giocare un ruolo importante attraverso le Sezioni provinciali dell’Associazione nazionale Carabinieri. “La loro esperienza e il loro impegno sono un valore aggiunto per tutta la comunità” ha affermato, ribadendo l’importanza di mantenere attivo il legame tra Carabinieri in servizio e in congedo.

Inoltre, durante il suo intervento, il generale ha lodato anche le iniziative delle organizzazioni professionali di carattere sindacale, sottolineando come queste possano migliorare le condizioni lavorative e favorire un ambiente di servizio più sereno e produttivo. La professionalizzazione dell’Arma e il benessere dei suoi membri sono temi centrali in un’epoca in cui le sfide della sicurezza si fanno sempre più complesse.

Infine, il generale Del Monaco ha espresso il suo orgoglio nel prestare servizio in Sicilia, regione che ha un’importante storia in termini di legalità e sicurezza. La colonna portante delle stazioni dei Carabinieri nei piccoli centri è fondamentale per garantire un presidio di legalità e ordine nel tessuto sociale.

In conclusione, la visita del generale Del Monaco presso il Comando Provinciale Carabinieri di Messina non solo ha evidenziato l’importanza del lavoro svolto dai Carabinieri in ogni angolo della provincia, ma ha anche aperto le porte a future collaborazioni tra le forze dell’ordine e le comunità locali. Come ha dichiarato il sindaco di Messina, “La sicurezza è un bene comune e il lavoro dei Carabinieri è fondamentale per costruire una città migliore”.

Per chi desidera approfondire ulteriormente, è possibile visionare un breve video dell’evento cliccando qui.

(ITALPRESS)

Fonti ufficiali: Comando Provinciale Carabinieri di Messina, Ufficio Stampa Carabinieri.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *