Yacht da 1,5 milioni sequestrato a Olbia per evasione dazi: i dettagli dell’operazione.

Controlli Doganali a Sassari: Sequestrato Yacht di Lusso
SASSARI (ITALPRESS) – Recentemente, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, insieme ai Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ha portato a termine un’attività ispettiva di grande rilevanza nel settore doganale. Questo intervento è stato mirato a garantire il rispetto delle normative riguardanti l’importazione di beni provenienti da paesi extra UE, una questione cruciale per la sicurezza economica del nostro paese.
Sequestro di uno Yacht di Lusso
Le indagini sono state condotte dal Gruppo GdF di Sassari, in collaborazione con la Sezione Operativa Territoriale di Olbia. Le verifiche hanno portato alla luce un imponente yacht registrato con bandiera delle Isole Marshall, che era ormeggiato in un cantiere dell’area industriale della zona. L’imbarcazione ha trascorso più di 18 mesi nelle acque dell’Unione Europea, superando il limite massimo per la permanenza temporanea di mezzi di trasporto marittimo provenienti da paesi extra UE, che esentano tali beni dal pagamento delle tasse doganali.
Il valore stimato dello yacht si attesta intorno ai 1.500.000,00 Euro. A seguito delle scoperte effettuate, la Guardia di Finanza ha proceduto con il sequestro dell’imbarcazione. Il proprietario, un cittadino britannico, è stato segnalato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania. È accusato di contrabbando aggravato per aver introdotto l’imbarcazione “estera” senza presentare la dovuta dichiarazione doganale, come previsto dalle Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione.
Le violazioni contestate hanno portato all’evasione dei diritti doganali di confine e all’IVA per un ammontare di ben 330.000,00 Euro. Questo intervento si inserisce in una serie di azioni intenzionate a combattere il fenomeno del contrabbando e a tutelare gli interessi fiscali dello Stato.
“Questo caso dimostra l’importanza dei controlli doganali nel nostro paese – ha commentato il Colonnello della Guardia di Finanza di Sassari, Giovanni Rossi. – L’impegno delle nostre forze è costante, e lavoriamo ogni giorno per garantire la legalità e la sicurezza economica delle nostre frontiere”.
In un contesto mondiale in cui il commercio internazionale è in continua espansione, la vigilanza sulle regole doganali diventa sempre più cruciale. Le autorità doganali non solo proteggono l’economia nazionale, ma sono anche fondamentali nella lotta contro pratiche illecite che possono danneggiare il mercato. Questo intervento ha ricevuto un forte supporto anche dalle parole del rappresentante dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le diverse agenzie governative per garantire il rispetto delle normative.
Le Conseguenze del Contrabbando e l’Impatto Economico
Il contrabbando non è un fenomeno che riguarda esclusivamente le grandi imbarcazioni; esso si estende a diversi settori e tipologie di beni. Secondo un rapporto dell’ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), nel 2022, le entrate non riscosse a causa dell’evasione doganale hanno comportato perdite per l’erario italiano pari a circa 1,9 miliardi di Euro. Questi dati evidenziano quanto sia fondamentale il lavoro delle forze di polizia economiche nel mantenere alto il livello di compliance fiscale.
La vigilanza costante e le ispezioni regolari sono essenziali per prevenire la diffusione di attività illecite che nuocciono non solo all’Erario, ma anche all’economia locale e nazionale. Le azioni di controllo, come quelle svolte a Sassari, rappresentano quindi un deterrente importante per i potenziali trasgressori.
In un contesto di globalizzazione, dove le barriere fisiche sono state abbattute, è diventato essenziale rafforzare la cooperazione internazionale tra gli stati e le loro autorità doganali. Solo in questo modo è possibile garantire un commercio leale e rispettoso delle normative vigenti.
La Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane sono quindi impegnate non solo nel contrasto al contrabbando, ma anche nella sensibilizzazione dei cittadini riguardo alle conseguenze di queste pratiche illecite. La trasparenza e il rispetto delle leggi sono valori fondamentali per il buon funzionamento del mercato e della società.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare le fonti ufficiali, come il sito dell’Agenzia delle Dogane e delle Entrate e della Guardia di Finanza, dove sono pubblicati dati e report dettagliati sull’andamento delle attività di controllo nel paese.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it