Sardegna: oltre 30 milioni di euro per sostenere le imprese artigiane locali.

Sardegna: oltre 30 milioni di euro per sostenere le imprese artigiane locali.

20210525_2595.jpg

Nuove Opportunità per le Imprese Artigiane in Sardegna

Un Bando da Oltre 30 Milioni di Euro

CAGLIARI (ITALPRESS) – Nella recente seduta della giunta regionale, è stato approvato un bando innovativo a favore delle imprese artigiane sarde, presentato dall’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu. Si tratta di un pacchetto di oltre 30 milioni di euro destinato a sostenere gli investimenti delle aziende del settore. Di questi, 30 milioni saranno utilizzati per le spese in conto capitale, mentre 550 mila euro saranno messi a disposizione per la copertura degli interessi.

Le imprese artigiane che hanno realizzato investimenti negli ultimi due anni possono candidarsi per ricevere un contributo che può arrivare fino a 300 mila euro. Tuttavia, è importante notare che il sostegno economico non potrà superare il 40% delle spese ammissibili e sostenute. Questo nuovo bando rappresenta un’opportunità chiave per il rilancio del settore artigianale in Sardegna, atteso da tempo da tanti operatori.

Beneficiari e Opportunità di Sviluppo

Il bando è progettato per favorire una vasta gamma di imprese artigiane, stimando una ricezione di circa mille domande. Questo dato è particolarmente significativo rispetto ai bandi passati, che presentavano budget più limitati. "Il nostro obiettivo è creare un ambiente favorevole per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese," ha dichiarato Franco Cuccureddu. L’assessore ha anche sottolineato l’importanza di questo intervento per le aziende che desiderano modernizzarsi o ampliare le proprie attività.

Le direttive per il bando sono scaturite dal dialogo e dalla consultazione con associazioni di categoria rappresentative, come Confartigianato, CNA, CLAAAI e Casartigiani. Queste organizzazioni hanno fornito un contributo fondamentale nell’elaborazione delle linee guida del bando, garantendo che le esigenze reali delle aziende siano ben rappresentate.

Secondo Cuccureddu, questo sarà probabilmente l’ultimo intervento retroattivo. "Il nostro focus futuro sarà su bandi che valorizzino progetti innovativi e sostenibili," ha affermato. In questo modo, si punta a supportare non solo le imprese già esistenti, ma anche a incentivare la nascita di nuove attività artigiane.

Investimenti Strategici per il Futuro

Il pacchetto da 30 milioni di euro costituisce un investimento strategico per il futuro del comparto artigianale in Sardegna. Ciò evidenzia l’impegno della Regione nel promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo. Le imprese potranno utilizzare questi fondi per migliorare le loro strutture produttive, implementare nuove tecnologie e ampliare le loro operazioni. Ogni passo in avanti è fondamentale per la competitività del settore, tanto più in un mercato in continua evoluzione.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sostegno alla piccola e media impresa. "Il nostro obiettivo è quello di fare della Sardegna un polo di innovazione e di qualità," ha dichiarato il presidente della Regione Sardegna, Christian Solinas. "Siamo convinti che le imprese artigiane siano il motore della nostra economia e intendiamo supportarle in ogni modo possibile."

Impatti Attesi e Visione Futura

Le implicazioni di questo bando sono molteplici e vanno oltre il semplice supporto economico. La Regione si aspetta che questi investimenti genereranno una serie di effetti positivi sull’occupazione e sul tessuto economico locale. Con la creazione di nuovi posti di lavoro e il potenziamento delle competenze artigianali, si mira a costruire un’economia più resiliente e dinamica.

Le opportunità di sviluppo offerte dal bando sono destinate anche a stimolare il settore turistico, da sempre legato alle produzioni artigianali. Un artigianato forte e riconosciuto può attrarre turisti e appassionati da tutto il mondo, con ricadute positive sull’intero territorio.

La Regione Sardegna è consapevole delle sfide che attendono il comparto, ma il bando rappresenta un segnale di speranza e opportunità. Gli imprenditori sono invitati a partecipare attivamente e a sfruttare al massimo questa occasione per il proprio futuro. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Sardegna.

Per la consultazione dei documenti ufficiali e delle modalità di partecipazione, visitare la piattaforma Regione Sardegna.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *