Concorso per 14 ausiliari di sorveglianza diplomati nel parco naturale

L’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha indetto un concorso per assumere 14 ausiliari del Servizio di Sorveglianza, con contratti a tempo determinato di 90 giorni. Le candidature possono essere presentate fino all’11 giugno 2025. Ai partecipanti è richiesto di possedere requisiti specifici, tra cui un diploma di scuola superiore e la patente di guida. La selezione prevede una valutazione dei titoli e una prova orale. Le domande devono essere presentate esclusivamente online, e il bando completo è disponibile sul sito dell’ente. Per ulteriori dettagli, si consigli di consultare il portale inPA.
Concorso presso il Parco Nazionale d’Abruzzo
L’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha indetto un concorso per 14 posti da ausiliari del Servizio di Sorveglianza. I candidati selezionati saranno assunti a tempo determinato per una durata di 90 giorni. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per l’11 giugno 2025. Questo concorso è un’importante opportunità per diplomati interessati a lavorare in un contesto naturale e protetto.
Per partecipare, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. È richiesta la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, oltre al possesso dei diritti civili e politici. I partecipanti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, una buona idoneità fisica e non devono aver subito destituzioni o licenziamenti da enti pubblici. È inoltre necessario il diploma di scuola superiore e la patente di guida di categoria B o superiore.
Il ruolo del guardiaparco ausiliario prevede il supporto nelle attività di sorveglianza del territorio e nella prevenzione dei reati contro la fauna e la flora del Parco. Le mansioni includono monitoraggio faunistico, comunicazione e formazione, e accertamento di eventuali illeciti. I guardiaparco opereano nel territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, contribuendo alla protezione e valorizzazione delle risorse naturali.
La selezione si basa su una valutazione dei titoli e su una prova orale, che mirerà ad approfondire la motivazione e le competenze dei candidati nel contesto dell’Ente Parco. Le modalità di presentazione della domanda sono esclusivamente telematiche attraverso il Portale inPA, che richiede l’autenticazione mediante sistemi SPID o simili. Per dettagli ulteriori, è possibile scaricare il bando pubblicato sul sito dell’ente.
Concorso per ausiliari di sorveglianza
L’Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha indetto un concorso per la selezione di 14 ausiliari da impiegare nel Servizio di Sorveglianza del Parco. La posizione è a tempo determinato per 90 giorni, rivolta a diplomati dell’Area Assistenti (ex posizione economica B1). La scadenza per presentare la domanda è fissata per l’11 giugno 2025. Nella prossima sezione verranno specificati i dettagli sui requisiti necessari per candidarsi, il processo di selezione e le modalità di invio delle domande.
Per partecipare al concorso, i candidati devono dimostrare di possedere alcuni requisiti fondamentali. È richiesto un diploma di scuola secondaria superiore e una patente di guida di categoria B o superiore. È altresì necessario avere tra i 18 e i 35 anni, essere in possesso dei diritti civili e politici e non avere riportato condanne penali definitivi. I candidati non devono, inoltre, aver subito licenziamenti da pubbliche amministrazioni o essere decaduti da impieghi pubblici per motivi disciplinari.
Il ruolo degli ausiliari prevede attività di supporto al personale già in servizio, con compiti legati alla sorveglianza e al controllo del territorio, finalizzati alla protezione della fauna e flora del Parco. Gli ausiliari saranno coinvolti anche in attività di monitoraggio faunistico e iniziative di educazione ambientale, collaborando attivamente per garantire il rispetto delle normative vigenti. Il loro operato si svolgerà all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
La selezione avverrà attraverso una valutazione dei titoli e una prova orale. Quest’ultima servirà a valutare le motivazioni e il percorso formativo del candidato, affrontando temi legati alle funzioni del servizio di sorveglianza. La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente online, tramite il Portale inPA, utilizzando credenziali valide. Per ulteriori dettagli, è possibile scaricare il bando e seguire eventuali aggiornamenti sulla pagina ufficiale dell’Ente.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it