A Fabriano due automotrici storiche rigenerate con tecnologia green

Il progetto di conversione a metano liquido di due automotrici diesel ALn668 di Fondazione FS Italiane è stato completato con successo a Fabriano. L’intervento, realizzato in collaborazione con Hitachi Rail e Snam, ha permesso di rendere più green la flotta di treni storici e turistici, riducendo le emissioni inquinanti e climalteranti. Questo è il primo esperimento di riconversione di un rotabile delle Ferrovie dello Stato concepito e costruito in Italia con una nuova modalità di trazione. Il bioGNL utilizzato permette al treno di viaggiare a zero emissioni, rappresentando una grande opportunità per lo sviluppo di progetti futuri nel settore del trasporto ferroviario.
Progetto di conversione a metano liquido di automotrici diesel di Fondazione FS Italiane
Fabriano, una città nella provincia di Ancona, ha visto ultimato con successo il progetto di conversione a metano liquido di due automotrici diesel ALn668 appartenenti alla Fondazione FS Italiane. Questo intervento di trasformazione è stato realizzato in collaborazione con Hitachi Rail e Snam (Greenture), con lo scopo di rendere più green una parte dell’attuale flotta di treni storici e turistici.
Durante l’evento di presentazione presso la Sala convegni dello storico Deposito Locomotive della stazione di Fabriano, diverse figure istituzionali e aziendali hanno partecipato per celebrare questa importante trasformazione. L’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche e il Sindaco di Fabriano erano presenti insieme ai rappresentanti di Fondazione FS Italiane, Snam e Hitachi Rail.
Il progetto, nato da un memorandum d’intesa firmato nel 2019, mira a convertire una parte della flotta di treni da diesel a GNL e BioGNL per ridurre le emissioni inquinanti e promuovere la mobilità sostenibile. Le prime due automotrici ALn668, convertite presso le Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini, ora possono utilizzare il BioGNL, un biocarburante che riduce le emissioni di CO2 fino all’80%.
Questo progetto di riconversione rappresenta una nuova direzione per il trasporto ferroviario in Italia, con il potenziale per trasformare ulteriori mezzi utilizzabili. Le automotrici ALn668, costruite tra il 1956 e il 1983, sono ora pronte per essere utilizzate da FS Treni Turistici Italiani sulle linee panoramiche Sulmona – Carpinone e Fabriano – Pergola, contribuendo a una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Trasformazione delle automotrici ALn668 in metano liquido
FABRIANO (ANCONA) (ITALPRESS) – Fondazione FS Italiane (Gruppo FS) ha completato con successo il progetto di conversione a metano liquido di due automotrici diesel ALn668 storiche. L’intervento è stato realizzato in collaborazione con Hitachi Rail e Snam (Greenture), che hanno svolto un ruolo fondamentale nella progettazione e nell’esecuzione dell’attività.
Durante l’evento di presentazione tenutosi questa mattina a Fabriano, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni locali e delle aziende coinvolte nel progetto. L’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche, il Sindaco di Fabriano, il Direttore Generale di Fondazione FS Italiane, il Director di Greenture (Snam) e l’Head di Hitachi Rail hanno sottolineato l’importanza di queste innovazioni per la sostenibilità ambientale.
Il progetto di rigenerazione delle automotrici ALn668 nasce da un accordo siglato nel 2019 tra il Gruppo FS Italiane, Snam e Hitachi Rail, con l’obiettivo di convertire parte della flotta di treni storici da diesel a GNL e BioGNL. Questa iniziativa punta a promuovere la mobilità sostenibile e a ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti del settore ferroviario.
Le prime due automotrici ALn668 convertite hanno già iniziato il loro viaggio inaugurale, dimostrando le potenzialità del metano liquido come combustibile pulito per i trasporti. Grazie alla trasformazione, sarà possibile ridurre significativamente le emissioni inquinanti e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, aprendo la strada a futuri progetti di riqualificazione della flotta ferroviaria italiana.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it