Bari: Emilian Dichiara, ‘Occupazione alla Pari con Milano’ per la Multinazionale Giapponese

Inaugurazione della Sede Tmeic a Bari: Un Passo Avanzato nel Settore dell’Energia Sostenibile
BARI (ITALPRESS) – Questa mattina è stata inaugurata a Bari la prima sede italiana della multinazionale giapponese Tmeic, leader nella produzione di macchine elettriche rotanti e sistemi per energie rinnovabili. Questo nuovo centro rappresenta un significativo passo in avanti nel panorama industriale pugliese, contribuendo allo sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale come i sistemi di accumulo a batteria (BESS), i generatori eolici e i sistemi fotovoltaici.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha preso parte all’evento, dichiarando: “La nascita di questa azienda in Puglia è motivo di grande soddisfazione. I dati sull’occupazione in questa regione sono ora comparabili a quelli di Milano, un traguardo mai raggiunto prima. Negli ultimi nove anni abbiamo visto un incremento del nostro PIL di 24 miliardi, dimostrando che stiamo facendo progressi significativi nella lotta alla questione meridionale. Inoltre, Tmeic si inserisce perfettamente nella nostra visione di sostenibilità, contribuendo attivamente alla realizzazione della Hydrogen Valley in Puglia.”
Strategia Green e Innovazione: Il Ruolo Cruciale di Tmeic
La cerimonia di apertura è stata caratterizzata dai saluti di Kazuhiko Tamemoto, managing director di Tmeic Europe, e dagli interventi dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci e della direttrice del dipartimento Sviluppo Economico Gianna Elisa Berlingerio. Akira Kawaguchi, presidente e CEO di Tmeic, ha spiegato: “La nostra nuova sede non è solo un’espansione commerciale, ma un ponte tra l’eccellenza tecnologica giapponese e il dinamico panorama industriale italiano. Siamo entusiasti di collaborare con le istituzioni italiane, università e istituti di ricerca per guidare l’innovazione nel settore dell’energia rinnovabile.”
Kawaguchi ha evidenziato l’importanza dell’idrogeno nella transizione energetica globale, affermando: “L’idrogeno è destinato a diventare fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica e alimentare industrie con zero emissioni. Siamo ispirati dalla lungimirante strategia della Regione Puglia di affermarsi come Hydrogen Hub, creando un ecosistema sostenibile per l’idrogeno.”
La Tmeic è stata fondata nel 2006 e ha il suo quartier generale a Tokyo. Attualmente conta circa 4.800 dipendenti in 15 paesi, con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. La sede di Bari, che attualmente impiega 30 persone, prevede di raddoppiare il proprio personale entro la fine del 2025, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere i 300 milioni di euro di fatturato entro il 2030.
Domenico Gammariello, managing director di Tmeic Europe, ha sottolineato che la sede barese diventa il centro operativo per i mercati Oil e Gas, Water e Metals in Europa, Medio Oriente e Africa. Ha dichiarato: “La scelta di Bari come sede operativa non è un caso. Questa città offre opportunità unica per sviluppare competenze ed innovazione nel settore delle energie rinnovabili.”
L’assessore Alessandro Delli Noci ha commentato l’importanza strategica dell’apertura di Tmeic: “Questa operazione rafforza quanto abbiamo affermato in questi mesi: sempre più imprese internazionali scelgono la Puglia grazie alle competenze uniche che qui vengono sviluppate.”
Il progetto della Puglia, con la sempre crescente integrazione delle energie rinnovabili, si pone come esempio per le altre regioni italiane e rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione. La sinergia tra Tmeic e il governo regionale potrebbe aprire la strada a nuove opportunità di sviluppo economico e sostenibilità, favorendo la creazione di posti di lavoro e la crescita del PIL regionale.
In un contesto globale in cui le tematiche ambientali occupano un posto centrale nell’agenda delle istituzioni, l’arrivo di Tmeic a Bari risponde a una domanda di innovazione e sostenibilità che si fa sempre più pressante. La sfida del futuro è quindi quella di creare un sistema energetico sostenibile, in grado di coniugare progresso tecnologico e rispetto per l’ambiente.
Per ulteriori informazioni sulla Tmeic e sul suo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, si può visitare il sito ufficiale dell’azienda.
-Foto Regione Puglia- (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it