A giugno, il 15,7% degli italiani in vacanza: oltre il 90% resterà in Italia.

A giugno, il 15,7% degli italiani in vacanza: oltre il 90% resterà in Italia.

Coda-autostrada.jpg

Con l’arrivo dell’estate, 15,7 milioni di italiani programmanno la prima vacanza post-scolastica, secondo un’indagine di Federalberghi. Il 90,6% dei turisti resterà in Italia, privilegiando località di mare e aree naturali, mentre il 9,4% opterà per destinazioni europee, come Croazia e Spagna. Le grandi partenze sono previste nel mese di giugno, con 4,6 milioni di italiani in viaggio, che trascorreranno in media 7 giorni e spenderanno 463 euro a persona. Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, evidenzia l’importanza crescente delle vacanze familiari, con un ruolo significativo dei nonni nella pianificazione.

Vacanze Estive: La Fuga degli Italiani al Suono della Campanella

ROMA (ITALPRESS) – Con la campanella che segna la fine delle lezioni, per le famiglie italiane inizia il sogno estivo. Un’indagine di Tecnè per Federalberghi rivela che circa 15,7 milioni di italiani prepareranno la loro prima vacanza estiva con la chiusura dell’anno scolastico. Il 90,6% di essi sceglierà destinazioni italiane, prediligendo spiagge e luoghi di particolare bellezza naturale. Solo il 9,4% opterà per l’estero, con una preferenza per le metropoli europee e le coste di Croazia e Spagna.

Questo mese di giugno segnerà l’inizio della stagione estiva con previsioni di grandi partenze, specialmente nei prossimi venerdì e sabato, quando 4,6 milioni di italiani sono attesi in viaggio. Rispetto all’anno scorso, si registra un incremento di 600.000 viaggiatori, anche se la durata media della vacanza si riduce a circa sette giorni. Le spese medie per persona si aggireranno attorno ai 463 euro, includendo pernottamenti, viaggi, pasti e acquisti, generando così un fatturato totale di 7,3 miliardi di euro.

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha sottolineato come il mese di giugno stia diventando una settimana chiave per il turismo. I dati attuali non fanno altro che confermare la tendenza dello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, è fondamentale che il settore si adatti e migliori la propria offerta per soddisfare le esigenze delle famiglie. L’approccio orientato al benessere, al contatto con la natura e al relax è ciò che attrae le persone in questi tempi.

La chiusura dell’anno scolastico si dimostra così un elemento strategico per il turismo familiare. Con i bambini in viaggio, i nonni giocano un ruolo cruciale nella pianificazione delle vacanze. Secondo la ricerca, circa 200.000 nonni accompagneranno i propri nipoti, offrendo un supporto prezioso alle famiglie occupate. L’importanza della figura dei nonni emerge chiaramente, evidenziando come il loro aiuto sia insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro.

-Foto IPA Agency-(ITALPRESS).

Vacanze Estive: Boom di Prenotazioni per le Famiglie Italiane

ROMA (ITALPRESS) – Con il suono della campanella che segna la conclusione dell’anno scolastico, le famiglie italiane iniziano a sognare l’estate. Un’indagine condotta da Tecnè per Federalberghi rivela che ben 15,7 milioni di italiani pianificheranno la loro prima vacanza estiva in corrispondenza della chiusura delle scuole. La maggior parte di loro, il 90,6%, sceglierà di restare in Italia, privilegiando le località balneari e le aree con un alto valore paesaggistico. Solo il 9,4% degli intervistati opterà per mete estere, principalmente grandi capitali europee, ma anche le bellissime coste della Croazia e della Spagna sono tra le preferenze.

Il mese di giugno segnerà quindi l’inizio della stagione estiva, con un’affluenza prevista di circa 4,6 milioni di italiani in viaggio nei prossimi weekend. Rispetto all’anno scorso, si registra un incremento di 600mila persone, anche se il numero di giorni di vacanza sarà inferiore. La durata media delle vacanze si attesterà intorno ai 7 giorni, con una spesa pro capite di 463 euro, comprendente pernottamento, trasporti, pasti e shopping, generando un fatturato totale di 7,3 miliardi di euro.

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, commenta che il mese di giugno sembra emergere come un trend consolidato. I risultati attuali rafforzano l’andamento della scorsa estate e le nuove tendenze nel turismo familiare sono seguite con grande attenzione. Si aprono opportunità per migliorare l’offerta turistica, per rispondere meglio alle esigenze delle famiglie. La chiusura delle scuole diventa un fattore strategico, incoraggiando le famiglie a ritrovarsi e a godere di momenti semplici all’insegna del benessere e del relax.

In questa ottica, anche i nonni svolgeranno un ruolo fondamentale nel supportare le famiglie in viaggio. Secondo la ricerca, circa 200mila nonni accompagneranno i propri nipoti in vacanza, fornendo un aiuto insostituibile ai genitori che conciliano impegni lavorativi e ferie. Questo dimostra quanto siano preziosi i legami familiari nel rendere l’esperienza di viaggio ancora più ricca e significativa.

Non perderti tutte le notizie di turismo, viaggi e vacanze su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *