Consap e Giacomoni: leadership al servizio della nazione con competenza e visione strategica.

Consap, ente privato partecipato dal Ministero dell’Economia, ha presentato la sua prima relazione annuale alla Camera dei Deputati, evidenziando il proprio impegno nel garantire tutele finanziarie e assicurative a cittadini e imprese. Tra i fondi gestiti, spiccano il Fondo Studio, il Fondo Prima Casa e il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada. Nel 2024, il Fondo Prima Casa ha fornito garanzie per oltre 72.000 mutui, con una particolare attenzione ai giovani. Inoltre, Consap affronta la questione delle calamità naturali, promuovendo l’assicurazione contro i rischi catastrofali per proteggere gli immobili e supportare la collettività.
Un’Analisi sui Risultati di Consap nel 2024
ROMA (ITALPRESS) – Consap, l’azienda privata completamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la sua prima relazione annuale. Tra i partecipanti, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, e il presidente della Camera Lorenzo Fontana. L’azienda si dedica a offrire supporto ai cittadini e alle imprese attraverso servizi e fondi sociali, mirati a garantire tutele finanziarie e assicurative.
Il presidente Sestino Giacomoni ha sottolineato che Consap ha registrato risultati molto positivi nel 2024, confermando una crescita che si allinea con le sue missioni pubbliche. Giacomoni ha messo in evidenza il diritto alla casa e allo studio come elementi fondamentali per il futuro dei giovani nel Paese. È iniziato un percorso di rilancio del Fondo Studio per semplificare l’accesso al credito, con l’introduzione della garanzia statale che riduce il rischio di default per le banche.
In merito alle calamità naturali, Giacomoni ha osservato che l’Italia è una delle nazioni europee più vulnerabili. Ha evidenziato la necessità di sviluppare un piano integrato che preveda la prevenzione dei rischi e la promozione di una cultura assicurativa, alleggerendo il carico economico per lo Stato. Con danni da eventi catastrofali che nel 2023 hanno raggiunto i 6 miliardi di euro, è fondamentale estendere l’assicurazione contro i rischi catastrofali alle abitazioni.
Anche Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap, ha evidenziato l’importanza dell’ente in un contesto economico incerto, orientato a garantire tempi rapidi di risarcimento per le vittime di incidenti stradali. Nel 2024, il fondo ha elargito circa 278 milioni di euro in indennizzi. Tra i principali servizi gestiti da Consap, figura il Fondo di rotazione per le vittime di reati gravi, con un significativo supporto finanziario erogato nel corso dell’anno.
Consap: Supporto ai Cittadini e Sviluppo di Fondi di Solidarietà
ROMA (ITALPRESS) – Consap, azienda di diritto privato interamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la sua prima relazione annuale. Tra i presenti, il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e il presidente della Camera, Lorenzo Fontana. L’azienda si occupa di gestire fondi e servizi a tutela di cittadini e imprese, mirando a garantire tutele finanziarie e assicurative in vari settori.
Durante il 2024, Consap ha registrato risultati che evidenziano una crescita coerente con la propria missione di servizio pubblico. Il presidente, Sestino Giacomoni, ha sottolineato l’importanza dei diritti alla casa e allo studio come fondamentali per il futuro dei giovani. È stata avviata una semplificazione del Fondo Studio per facilitare l’accesso al credito per gli studenti meritevoli, includendo anche l’introduzione della garanzia di ultima istanza dello Stato per aiutare le banche a ridurre il rischio di default sui prestiti.
Giacomoni ha poi richiamato l’attenzione sulle calamità naturali, evidenziando come l’Italia sia tra i Paesi europei più colpiti da eventi avversi. È necessario sviluppare un piano organico per migliorare la prevenzione e promuovere una cultura assicurativa, rendendo le abitazioni maggiormente protette attraverso polizze sia private che pubbliche. Nel 2023, l’Italia ha registrato danni da catastrofi per sei miliardi di euro, il che rende urgente l’estensione dell’assicurazione contro i rischi catastrofali.
L’Amministratore Delegato di Consap, Vincenzo Sanasi d’Arpe, ha sottolineato il ruolo cruciale dell’azienda nel contesto economico attuale. Ha evidenziato gli sforzi per gestire in modo efficiente il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada e l’implementazione di un nuovo fondo a sostegno delle famiglie delle vittime di incidenti stradali. Nel 2024, il Fondo ha già erogato circa 278 milioni di euro per indennizzi, contribuendo a sostenere numerosi cittadini colpiti da eventi tragici.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it