Forum Unicredit “Attrazione Nord Est”: Verona promuove giovani e opportunità lavorative.

Forum Unicredit “Attrazione Nord Est”: Verona promuove giovani e opportunità lavorative.

20250618_0698.jpg

UniCredit Promuove la Competitività nel Nord Est: Il Forum di Territorio

VERONA (ITALPRESS) – Nella cornice del proprio Headquarter veronese, UniCredit ha ospitato il Forum di Territorio Nord Est intitolato “Attrazione Nord Est – dove far crescere il tuo domani”. Questo evento ha avuto l’obiettivo di stimolare il dialogo tra gli attori dell’ecosistema territoriale del Nord Est italiano, promuovendo un confronto intergenerazionale e tra settori diversi. Oltre 200 stakeholders, giovani provenienti da Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli-Venezia Giulia hanno partecipato, creando un’importante piattaforma di discussione sulle strategie necessarie per attrarre nuove risorse sul territorio.

Il Rischio della “Trappola dello Sviluppo dei Talenti”

Il recente report “Futuro QUI!” della Fondazione Cariverona e di Upskill 4.0 ha evidenziato la pericolosa situazione in cui si trova il Nord Est. Secondo questo studio, la regione rischia di cadere nella “trappola dello sviluppo dei talenti”. Questo fenomeno è caratterizzato da un’insufficiente quota di lavoratori qualificati, laureati e diplomati, incapace di compensare le perdite occupazionali dovute alla diminuzione della popolazione attiva e all’emigrazione.

I dati sono inconfutabili: tra il 2011 e il 2023, circa 114.000 giovani hanno lasciato il Nord Est per cercare opportunità all’estero. Il bilancio negativo segna una perdita di 80.000 potenziali studenti, lavoratori e imprenditori, equivalente al 4% della popolazione giovanile. È chiaro che, per evitare un circolo vizioso di perdita di capitale umano e stagnazione economica, occorre adottare politiche di contrasto concrete.

Politiche e Iniziative per il Futuro

Per affrontare questa sfida, è essenziale implementare strategie mirate, che spaziano dalla creazione di ambienti favorevoli all’innovazione a programmi di reverse mentoring, mirati a favorire il dialogo intergenerazionale. A tal proposito, UniCredit ha svolto un ruolo fondamentale, fungendo da connettore tra i vari attori del Nord Est e mettendo in luce buone pratiche e casi di successo.

Remo Taricani, Deputy Head di UniCredit Italia, ha sottolineato: "Il confronto di oggi è cruciale per definire progetti concreti a supporto delle nostre comunità. La nostra capacità di abbracciare le nuove tecnologie è uno dei punti di forza del Nord Est. Attraverso UniCredit StartLab, sosteniamo le start-up, fornendo supporto tecnico e programmi di formazione manageriale." Questo approccio mira a creare un ecosistema che incoraggi la nascita e la crescita di nuove imprese innovative.

Un’altra iniziativa di rilievo è la politica di ricambio generazionale messa in atto da UniCredit, che ha portato all’assunzione di 200 giovani nel Triveneto. Questi ragazzi, tutti under 30, sono stati integrati in un ambiente di lavoro dinamico, beneficiando di opportunità di crescita internazionale.

"Imprenditori #GenNext": Un’Iniziativa Per i Giovani

A inizio aprile, si è svolto l’evento “Imprenditori #GenNext” presso la Fiera di Padova. Questo incontro ha visto partecipare 200 studenti delle università del Nord Est, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e orientamenti per entrare nel mondo del lavoro. Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit, ha dichiarato: "Ci siamo messi a disposizione per ascoltare e dar voce alle esigenze del nostro territorio. Questa iniziativa testimonia il nostro impegno a creare un ambiente favorevole per i giovani."

In aggiunta a queste azioni, UniCredit ha posto un forte accento sul sostegno alle PMI del Nord Est attraverso finanziamenti ESG, destinati a iniziative sostenibili. Solo nel primo trimestre di quest’anno, circa 200 milioni di euro sono stati distribuiti, con 75 milioni destinati a progetti ad impatto sociale. Queste cifre evidenziano l’importanza della responsabilità sociale d’impresa in un’epoca in cui le nuove generazioni sono sempre più sensibili a tali temi.

Il Supporto al Settore Turistico

UniCredit non ha trascurato nemmeno il settore turistico, strategico per l’economia locale. È stato previsto un plafond di 100 milioni di euro per gli operatori turistici, affinché possano aggiornare le proprie strutture e offerte. Oltre a questo, il programma Made4Italy intende favorire la sinergia tra turismo e agricoltura, contrastando problematiche come l’overtourism.

Infine, l’incontro di Verona ha rappresentato un’importante tappa nella costruzione di un network solido e proattivo, capace di rispondere a sfide complesse e di supportare i giovani verso un futuro di crescente competitività. L’atteggiamento di ascolto e cooperazione emerso è essenziale per un cambiamento reale e positivo in questo territorio.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il video dell’evento tramite questo link.

Fonti ufficiali:

  • Fondazione Cariverona
  • UniCredit StartLab

(Estratto da Italpress)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *