Attesa per la produzione dei nuovi large van Cargo Box di Stellantis Pro One.

Attesa per la produzione dei nuovi large van Cargo Box di Stellantis Pro One.

20250703_0685.jpg

Stellantis Pro One Avvia la Produzione del Cargo Box BEV a Atessa

ATESSA (ITALPRESS) – Stellantis Pro One ha annunciato ufficialmente l’inizio della produzione del Cargo Box BEV presso il suo stabilimento di Atessa (CH). Questo stabilimento è già riconosciuto come il centro di produzione per eccellenza dei veicoli commerciali leggeri della casa automobilistica, in grado di offrire modelli per marchi come Citroën, FIAT Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall. Con una quota superiore al 30%, Stellantis guida il mercato europeo di questo segmento.

Il Cargo Box è progettato per soddisfare le esigenze di chi richiede un veicolo commerciale leggero di grandi dimensioni. Con una capacità straordinaria di 18,3 m³, il Cargo Box sfoggia un interno spazioso che misura 4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150 mm di altezza. Grazie alla versione Chassis Cab elettrica a batteria, il veicolo eroga una potenza di 200 kW (270 CV) e una coppia massima di 410 Nm. La batteria da 110 kWh permette un’autonomia di guida fino a 323 km, rendendo questo veicolo un’opzione pratica ed efficiente per i professionisti.

Opzioni di Carico Flessibili e Ricarica Veloce

Per coloro che necessitano di ancora più spazio, Stellantis offre anche una configurazione L4 del Cargo Box, che amplia il volume di carico a 20,5 m³, con dimensioni interne di 4.500 mm in lunghezza e 2.300 mm in altezza. Questo adeguamento sottolinea l’impegno di Stellantis a rispondere alle diverse esigenze dei portatori di lavoro.

Inoltre, una delle novità più interessanti è l’introduzione della ricarica CA a 22 kW, ora di serie. Questa tecnologia consente di ricaricare completamente il Cargo Box in sole 6 ore, dimezzando il tempo rispetto alla precedente tecnologia a 11 kW. Ciò significa che gli utenti possono completare la ricarica durante la notte, avendo il veicolo pronto all’inizio della giornata lavorativa.

Lo stabilimento di Atessa non è solo il più grande centro di produzione in Europa per veicoli commerciali leggeri, ma è anche un polo globale, con l’80% della produzione destinato all’esportazione in ben 75 paesi. La linea di assemblaggio di 15 km, la più grande nella galassia Stellantis, permette di gestire oltre 1.200 diverse configurazioni di veicoli. Con la presenza di 14 motorizzazioni e 4 tipi di trasmissione, l’efficienza produttiva di Atessa offre oltre 2.500 varianti.

Inoltre, il sito di Atessa si distingue per le sue innovazioni sostenibili. Il suo impianto di verniciatura è costantemente aggiornato per rispettare i più recenti criteri di sostenibilità ambientale. La responsabilità aziendale e l’impatto ecologico sono centrali nella strategia di Stellantis.

L’iniziativa Stellantis CustomFit, che comprende una rete globale di oltre 550 partner certificati, permette di offrire soluzioni personalizzate per veicoli commerciali. Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit, afferma: “La nostra rete di partner e la capacità di produzione diretta nei nostri stabilimenti ci rendono unici nel settore. Ogni trasformazione dei veicoli realizzati dai nostri partner gode della stessa garanzia di 2 anni dei modelli provenienti della fabbrica”.

Dal 2006, Stellantis ha guidato nel mercato dei veicoli ricreazionali (RV), continuando a innovare e collaborare con produttori del settore per offrire soluzioni pratiche e funzionali. Uno degli sviluppi più interessanti è il sistema BacktoBack, che consente di collegare due cabine di guida indipendenti per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.

In base ai dati recenti, Stellantis ha registrato nel 2024 un incremento del 25% delle conversioni con partner certificati e ha raddoppiato la produzione interna di unità personalizzate per grandi flotte, segnalando una crescita del 35% nelle vendite di veicoli convertiti in tutta Europa. Questo risultato è frutto di un costante impegno nell’innovazione e nella soddisfazione delle esigenze dei clienti.

“Il Cargo Box BEV rappresenta un passo importante verso la sostenibilità e la flessibilità richieste dai nostri clienti professionali”, ha dichiarato Anne Abboud, responsabile della divisione Stellantis Pro One. Abboud ha sottolineato come l’azienda intenda continuare a soddisfare le crescenti richieste di una clientela sempre più esigente e attenta all’ecologia.

Grazie a un’offerta diversificata e personalizzabile, Stellantis Pro One si prefigge di mantenere un ruolo di leadership nel mercato dei veicoli commerciali, confermando il suo motto: “Adatto per ogni missione”. L’azienda è pronta per affrontare le sfide future, offrendo una gamma di veicoli elettrificati progettata per rispondere alle richieste del mercato.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visita il sito ufficiale di Stellantis Pro One o consulta le fonti dirette dell’azienda.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *