Bankitalia: in Liguria crescita economica debole, l’incertezza domina il panorama regionale.

Bankitalia: in Liguria crescita economica debole, l’incertezza domina il panorama regionale.

Agenzia_Fotogramma_bankitalia2.jpg

Un Rapporto Economico Sulla Liguria nel 2024: Crescita Debole e Incertezze Globali

La Situazione Economica della Liguria

GENOVA (ITALPRESS) – Secondo il rapporto annuale della Banca d’Italia, presentato oggi nella sede di Genova, l’economia ligure si prevede crescere solamente dello 0,5% nel 2024, un valore leggermente inferiore rispetto alla media italiana e che segna un rallentamento rispetto all’anno precedente. La direttrice della filiale genovese, Raffaella Di Donato, ha sottolineato come il contesto attuale sia caratterizzato da una "domanda debole a livello globale" e da "tensioni geopolitiche e commerciali", fattori che generano una notevole incertezza per gli imprenditori e i cittadini.

Produzione Industriale e Settore Terziario

Per quanto riguarda la produzione industriale, la Liguria mostra segnali di crescita, seppur marginali. Le costruzioni stanno affrontando un rallentamento, in parte dovuto all’impatto minore delle agevolazioni fiscali attuate negli ultimi anni. Nonostante ciò, il settore delle opere pubbliche continua a rappresentare un supporto essenziale.

Nel settore terziario, l’attività rimane stazionaria. Tuttavia, si registra una piccola crescita delle presenze turistiche, in particolare grazie all’afflusso di visitatori stranieri. Anche se le incertezze internazionali persistono, i traffici mercantili nella regione accennano a un leggero aumento, come evidenziato dal rapporto.

Stabilità Occupazionale e Potere d’Acquisto

L’occupazione in Liguria si sta stabilizzando, con un incremento del numero di autonomi e un lieve calo dei dipendenti. "Questo segnala una rinascita del potere d’acquisto," ha commentato Di Donato. Infatti, si stima che il potere d’acquisto reale abbia registrato un incremento intorno all’1,4%, grazie sia all’aumento delle retribuzioni che al contenimento dell’inflazione, che ha avuto un impatto meno grave rispetto ad altri anni.

Il credito al consumo continua a registrare una crescita, incentivando la spesa delle famiglie. Sebbene i mutui abbiano subito una leggera flessione, la direttrice di Banca d’Italia ha notato un cambiamento importante nelle preferenze di scelta tra tasso fisso e tasso variabile. "Gli italiani hanno fatto bene a optare per il tasso fisso," ha affermato Di Donato, accennando all’incertezza del mercato dei tassi d’interesse a lungo termine.

Risparmio e Investimenti: Una Nuova Dinamica

Anche se si è registrato un leggero calo dei depositi da parte delle famiglie, c’è un rinnovato interesse per gli investimenti, in particolare nei titoli di stato. Le nuove sottoscrizioni hanno infatti contribuito ad un aumento degli investimenti, nonostante una certa diminuzione della liquidità disponibile. "Questo indica un cambiamento significativo nella strategia finanziaria delle famiglie liguri," ha aggiunto Di Donato, evidenziando la tendenza a investire in modo più oculato.

La Voce delle Istituzioni

Quando parliamo di futuro, è fondamentale considerare le dichiarazioni di figure importanti nel panorama economico. Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha recentemente affermato in un’intervista che "le prospettive economiche sono intrinsecamente legate all’evoluzione della situazione internazionale" e che è "necessario monitorare attentamente le dinamiche di mercato."

Prospettive e Sfide per il Futuro

Il futuro economico della Liguria è ancora avvolto dall’incertezza, con le sfide geopolitiche e commerciali che richiederanno un approccio strategico per affrontare le oscillazioni del mercato. Secondo le analisi delle autorità economiche, sarà fondamentale mantenere un atteggiamento di prudenza e vigilanza, sia per gli investimenti pubblici che privati.

In sintesi, il rapporto della Banca d’Italia evidenzia una Liguria in crescita, ma con sfide da affrontare e un contesto globale incerto. È essenziale che le istituzioni e gli attori economici locali continuino a collaborare per promuovere un ambiente favorevole alla crescita sostenibile.

Per ulteriori dettagli sul rapporto e le prospettive economiche della Liguria nel 2024, puoi visionare il video della presentazione della Banca d’Italia qui.

— Foto IPA Agency —

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *