Consumi in calo a giugno, ma la Liguria segna una crescita dello 0,5%.

Rallentamento dei Consumi: Analisi di Giugno Secondo l’Osservatorio di Confimprese-Jakala
Andamento dei Consumi: Un Nuovo Rallentamento
Milan, 30 Giugno 2023 (ITALPRESS) – I dati dell’Osservatorio consumi Confimprese-Jakala parlano chiaro: a giugno i consumi hanno subito un rallentamento, registrando una flessione dell’0,7% in termini di valore. Questo scenario si colloca in un contesto di incertezze legate alle oscillazioni dei mercati internazionali, influenzati da continui cambiamenti nelle politiche tariffarie. Secondo l’analisi di Marco Venturi, presidente di Confimprese, “le scelte dei consumatori sono sempre più condizionate da un clima di precarietà economica che rende difficile prevedere le decisioni di acquisto”.
Settori Merceologici: Dress Code Estivo in Crescita
Nonostante il rallentamento generale, emerge una nota positiva dal settore dell’abbigliamento e accessori, che ha visto una crescita del 3,5%. Questo risultato sorprendente si deve in parte alle condizioni climatiche estive, che hanno spinto i consumatori a ristrutturare il proprio guardaroba per affrontare il caldo. “I saldi in arrivo potrebbero dare una spinta ulteriore al settore, creando opportunità per i negozi”, afferma Laura Martini, esperta di marketing nel settore moda.
Negativi, invece, i dati relativi alla ristorazione, -2,6%, e all’altro retail, che registra un pesante -9%. Le vendite nei centri commerciali mostrano un incremento del 1,9%, mentre i negozi di prossimità segnano un +0,4%. Le high street, al contrario, flettono a -6,6%. Secondo uno studio condotto da Nielsen, “il week end continua a rappresentare un momento cruciale per il fatturato, con oltre il 40% del totale realizzato in queste giornate, spingendo i consumatori a cercare esperienze che vanno oltre l’acquisto”.
Le Regioni Italiane: La Liguria in Ripresa
A livello regionale, la Liguria si distingue con un modesto +0,5%, segnando un’inversione rispetto al mese di maggio, che aveva evidenziato una flessione dello 0,3%. Questo dato potrebbe rappresentare un segnale positivo in vista dell’estate, periodo in cui la regione si prepara ad accogliere turisti stranieri e italiani. “L’afflusso turistico è una boccata d’ossigeno per il nostro commercio, fondamentale per risollevare le vendite nei punti di vendita locali”, commenta Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria.
Nel contesto delle province liguri, Genova si fa notare per un incremento del 3,4%, posizionandosi al di sopra della media nazionale e regionale. Questo piazzamento la colloca come la seconda migliore provincia dopo Aosta, che registra un +5,2%. Tuttavia, Imperia e La Spezia si trovano in territorio negativo, rispettivamente con -1,1% e -2,0%. È fondamentale, secondo gli esperti, monitorare attentamente l’andamento delle vendite in queste aree per valutare l’impatto del turismo.
Dinamiche di Shopping: Ritorno ai Centri Commerciali
Le dinamiche di shopping sono in continua evoluzione. Negli ultimi anni, il comportamento dei consumatori è cambiato, con una preferenza crescente per i centri commerciali e le aree di intrattenimento piuttosto che i tradizionali centri storici. Analizzando i dati, possiamo notare che, mentre i centri commerciali mostrano una lieve crescita, i classici negozi lungo le high street stanno affrontando delle difficoltà significative. Questo potrebbe essere il riflesso di un cambiamento nelle abitudini di consumo, spingendo i dettaglianti a ridefinire le proprie strategie commerciali.
Fonte ufficiale: Nielsen.
Sguardo Futuro: Previsioni Positively in Luce
Nonostante i segnali di rallentamento, l’Osservatorio consumi rimane cautamente ottimista riguardo ai possibili sviluppi nel mercato. Interventi politici, eventi stagionali e la ripresa del turismo potrebbero offrire nuove opportunità per i dettaglianti e i consumatori italiani. “È fondamentale adottare politiche di sostegno al settore e promuovere un clima di fiducia tra i consumatori”, conclude Venturi.
Continuate a seguire i nostri aggiornamenti per rimanere informati sulle dinamiche in continua evoluzione del mercato italiano.
Per ulteriori approfondimenti, potete visionare il video qui: Video qui.
- Foto: IPA Agency – (ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it