Eccellenza del volontariato antincendi a Laconi, Sardegna: un modello da valorizzare

Il ruolo strategico del volontariato nella protezione civile in Sardegna
CAGLIARI (ITALPRESS) – Il lavoro svolto dagli Ambiti territoriali offre un’opportunità imperdibile per ottimizzare costi e risorse nel panorama del volontariato. Rosanna Laconi, assessora dell’Ambiente della Regione Sardegna, ha recentemente incontrato le organizzazioni di volontariato ad Abbasanta, sottolineando che la sinergia tra queste realtà è fondamentale: “Dobbiamo valorizzare ciò che è stato fatto, ma anche correggere le eventuali criticità per proseguire nel nostro percorso di miglioramento.”
Il volontariato di protezione civile in Sardegna è riconosciuto come un’eccellenza nel settore e la Laconi è convinta che, attraverso la collaborazione, si possano raggiungere ulteriori traguardi. La Campagna Antincendio 2025 è un’occasione per potenziare le strategie di prevenzione e intervento, con l’obiettivo di rendere ancora più efficace l’operato dei volontari.
Interventi significativi e nuovissimi progetti anti-incendio
Durante l’incontro, Mauro Merella, Direttore Generale della Protezione Civile, ha presentato i dati relativi alle campagne antincendio dal 2019 al 2024. “Nel 2023, nella provincia di Cagliari, il volontariato di protezione civile ha risposto a ben il 65% degli incendi, fornendo supporto al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale con almeno una squadra in azione,” ha dichiarato Merella. Questa evidenza testimonia l’importanza del volontariato nell’affrontare le emergenze e nel preservare l’ambiente.
Inoltre, Merella ha annunciato il progetto “Gemellaggi AIB 2025”, che coinvolgerà oltre 200 volontari provenienti da Lombardia e Friuli Venezia-Giulia, distribuiti in 15 campi base attivi su tutto il territorio sardo. Questo progetto è una dimostrazione concreta di come la collaborazione tra regioni possa rafforzare il sistema di protezione civile e incrementare l’efficacia delle operazioni antiparassitarie.
Anche Emilio Garau, presidente della Rappresentanza del volontariato regionale, ha partecipato all’incontro, evidenziando l’importanza di coordinamento tra le diverse organizzazioni e la necessità di una formazione continua. “La preparazione dei volontari è fondamentale per affrontare le emergenze in modo efficace,” ha affermato Garau. Le testimonianze dei direttori delle principali strutture operative, come Michele Chessa, Maurizio Mallocci e Salvatore Corrao, hanno ulteriormente sposato l’idea dell’importanza di un continuo aggiornamento e re-training, per garantire operazioni sempre più sicure e tempestive.
Le istituzioni locali, rappresentate dalla sindaca di Abbasanta, Patrizia Carta, hanno ribadito l’importanza del volontariato nel contesto della protezione civile, invitando tutti a partecipare attivamente a queste iniziative. La sinergia tra Stato, Regioni e volontari è fondamentale per costruire un sistema di protezione civile robusto e proattivo.
Formazione e prevenzione: pilastri della lotta agli incendi
Il tema della formazione è stato un punto focale dell’incontro. Il Corpo Forestale ha avviato iniziative di re-training per i volontari, garantendo aggiornamenti sulle tecniche di intervento e sulla gestione delle emergenze. “Una formazione adeguata è la chiave per affrontare le sfide che ci attendono,” ha rimarcato Merella.
L’importanza della prevenzione è stata sottolineata anche da rappresentanti del Servizio territoriale di Oristano del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale. Le loro dichiarazioni hanno messo in evidenza la necessità di un approccio proattivo che anticipi e gestisca i rischi. Il concetto che sta emergendo è chiaro: il volontariato non è solo un supporto nelle emergenze, ma è un asse fondamentale nella prevenzione degli incendi.
Con l’aumento delle temperature e la crescente incidenza di eventi estremi, l’attenzione alla preparazione e alla formazione dei volontari diventa cruciale. Le istituzioni devono unire le forze con le organizzazioni di volontariato per garantire una risposta efficace a queste sfide emergenti.
In fine, l’incontro di Abbasanta segna un passo significativo verso un sistema di protezione civile sempre più integrato e efficace, dove il volontariato gioca un ruolo di primo piano.
Per visualizzare il video dell’incontro, clicca qui.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it