Emilia Romagna: sostegno al diritto allo studio con borse e contributi per libri.

Emilia Romagna: sostegno al diritto allo studio con borse e contributi per libri.

Emilia Romagna: sostegno al diritto allo studio con borse e contributi per libri.

Emilia-Romagna: Investimenti nell’Istruzione per il 2025/2026

BOLOGNA (ITALPRESS) – La Regione Emilia-Romagna riafferma il suo impegno per una scuola accessibile e inclusiva, introducendo sostegni economici per garantire opportunità educative a tutti gli studenti. Per l’anno scolastico 2025/2026, infatti, sono previsti contributi destinati all’acquisto di libri di testo e borse di studio per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, con un Isee che non supera i 15.748,78 euro.

Dettagli sui Benefici e Modalità di Richiesta

La Giunta regionale ha delineato i criteri per l’accesso a tali benefici, mirando a supportare le famiglie in difficoltà economiche e a combattere l’abbandono scolastico. Le domande possono essere presentate dal 4 settembre fino al 24 ottobre (entro le ore 18) esclusivamente online tramite l’applicativo Ergo Scuola, disponibile all’indirizzo https://scuola.er-go.it. L’accesso è consentito tramite SPID, CIE o CNS, facilitando così l’engagement degli utenti.

“La scuola è un luogo essenziale per la crescita dei giovani e deve garantire uguali opportunità per tutti”, afferma Isabella Conti, assessora regionale alla Scuola. “La Regione si impegna a garantire equità su tutto il territorio, assicurando che il 100% degli aventi diritto possa accedere a questi benefici, con particolare attenzione agli studenti più meritevoli e a coloro con disabilità”.

Nel 2024/2025, sono stati 53.708 gli studenti idonei a ricevere contributi per i libri di testo, con un investimento totale di oltre 8 milioni di euro, di cui 6,2 milioni provenienti dallo Stato e 1,8 milioni dalla Regione. Inoltre, 23.930 borse di studio sono state assegnate a studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con un investimento di 4,8 milioni di euro. Complessivamente, sono stati erogati 77.638 benefici per quasi 13 milioni di euro.

I benefici includono due principali tipologie di borse di studio. Le prime, finanziate con risorse regionali, si rivolgono a studenti in difficoltà economica iscritti al primo e secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado e ai percorsi di istruzione e formazione professionale. Invece, le borse di studio statali, gestite dal Ministero dell’Istruzione, sono destinate agli studenti iscritti all’ultimo triennio, garantendo supporto per l’acquisto di libri, materiali didattici e servizi culturali.

Requisiti di Accesso e Benefici Aggiuntivi

Per accedere a questi benefici, i richiedenti devono essere nati dal 1 gennaio 2001, residenti in Emilia-Romagna e in possesso di un Isee in corso di validità inferiore a 15.748,78 euro. È importante notare che anche gli studenti con disabilità certificata sono esenti dal requisito di età. Le borse di studio regionali possono avere un “importo base” e un “importo maggiorato” del 25% per gli studenti che hanno ottenuto una media uguale o superiore a 7 o per quelli con disabilità certificata.

Le domande possono essere presentate da genitori, tutori legali o direttamente dagli studenti maggiorenni, garantendo così una maggiore flessibilità. “Investire nella formazione dei giovani significa investire nel futuro della nostra società”, ha dichiarato il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini. “Siamo convinti che ogni ragazzo debba avere la possibilità di esprimere il proprio potenziale, indipendentemente dal contesto socioeconomico”.

In caso di questioni relative alla validazione delle domande, la gestione è affidata ai Comuni. Ciò assicura un sistema di controllo che mira ad evitare abusi e a garantire che i benefici siano destinati a chi ne ha più necessita.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sui contributi, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna e le pagine dedicate all’istruzione. È consigliabile visitare anche il seguente video informativo per avere una panoramica chiara e dettagliata delle opportunità disponibili.

In sintesi, la Regione Emilia-Romagna sta dimostrando un forte impegno per garantire un’istruzione di qualità per tutti i suoi giovani, affrontando le sfide economiche con iniziative concrete e mirate. Questo è un passo importante per costruire un futuro più equo e prospero per la società.

This revised content is structured for better SEO performance on Google Discover, using appropriate headings and adding valuable information.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *