Federlegno presenta “Iniziative sostenibili per l’Appennino Centrale” al Salone del Mobile di Milano
Al Salone del Mobile di Milano sono state presentate iniziative per promuovere l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma. L’obiettivo è una edilizia sicura, di qualità e rispettosa dell’ambiente, come parte del rilancio delle aree colpite dal terremoto del 2016-2017. La scelta del legno è giustificata dalle sue caratteristiche di sostenibilità, resistenza e velocità di costruzione. L’Ordinanza del Commissario Straordinario offre un contributo aggiuntivo per chi sceglie strutture in legno, valorizzando le peculiarità locali. Fondazione Symbola e FederlegnoArredo organizzeranno incontri per informare e coinvolgere cittadini, amministrazioni e imprese nelle aree del cratere sismico.
Promozione dell’uso del legno nella ricostruzione post-sisma al Salone del Mobile di Milano
Al Salone del Mobile di Milano sono state presentate le iniziative per promuovere l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma. L’obiettivo è quello di puntare su un’edilizia di qualità, sicura e rispettosa dell’ambiente, soprattutto nelle zone colpite dal terremoto del 2016-2017 nell’Appennino Centrale. Durante l’incontro sono state illustrate le strategie per la ripresa del territorio, con particolare enfasi sull’importanza del legno grazie alle sue caratteristiche di sostenibilità, resistenza e velocità di costruzione.
Il Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016 ha emesso un’Ordinanza per garantire la ricostruzione delle case utilizzando strutture in legno, offrendo un contributo aggiuntivo ai cittadini colpiti. Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, con il supporto della Struttura Commissariale, organizzeranno una serie di incontri nelle aree del cratere per informare cittadini, amministrazioni e imprese sulle opportunità offerte dall’uso del legno.
L’iniziativa mira a valorizzare il settore del legno nell’edilizia e a stimolare l’economia locale. Il Cluster Nazionale Italia Foresta Legno si impegna a sostenere il dialogo tra ricerca, enti locali e mondo imprenditoriale per rafforzare la filiera foresta-legno. Inoltre, l’uso del legno nella ricostruzione post-sisma è considerato un importante passo verso la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione delle costruzioni, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
Promozione dell’uso del legno nella ricostruzione post-sisma
Il Salone del Mobile di Milano ha ospitato la presentazione delle iniziative per favorire l’utilizzo del legno nella ricostruzione post-sisma, puntando a costruzioni di alta qualità, sicure e rispettose dell’ambiente. Assolegno di FederlegnoArredo ha risposto all’invito del Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016, Guido Castelli, che ha scelto questa importante vetrina internazionale per lanciare una discussione strategica sulla ricostruzione nell’Appennino Centrale, una delle zone più colpite dal terremoto del 2016-2017.
Il legno si presenta come materiale ideale grazie alla sua sostenibilità, resistenza e rapidità di costruzione. L’Ordinanza emessa dal Commissario Straordinario, che garantisce un contributo aggiuntivo per chi opta per strutture portanti in legno, è stata vista come un’opportunità per valorizzare le peculiarità locali. Questo incentivo è parte di una strategia più ampia per la ripresa del territorio, una sfida cruciale per le zone colpite dal sisma.
La Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, con il supporto della Struttura Commissariale, organizzeranno incontri nelle aree colpite. L’obiettivo è informare cittadini, enti locali e imprese sulle opportunità offerte dall’utilizzo del legno. Gli eventi prenderanno il via il 15 aprile ad Amatrice e si estenderanno a diverse altre località del cratere nei mesi successivi.
Il sostegno all’uso del legno nella ricostruzione non è solo ecologico ma anche un motore di sviluppo economico e sociale. Attraverso sinergie con le istituzioni e promuovendo la filiera corta, si vuole valorizzare il legno locale come risorsa strategica per il futuro. Questa iniziativa segna l’inizio di un percorso che potrebbe aprire nuove prospettive per una decarbonizzazione delle costruzioni, puntando su materiali naturali che avranno un ruolo chiave nel futuro della costruzione sostenibile in Italia e in Europa.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it
