“Icarus” di Yukinori Yanagi in mostra al Pirelli Hangar Bicocca di Milano

La mostra “Icarus” di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca è un’antologica che offre un viaggio tra passato e presente, realtà e fantasia, movimento e permanenza. L’artista giapponese ricontestualizza icone pop in opere multimediali provocatorie, riflettendo su tematiche attuali come il nazionalismo e le dinamiche governative. Attraverso installazioni monumentali e immersive come Project God-zilla 2025 e Icarus Container 2025, Yanagi invita i visitatori a riflettere sull’arroganza umana e sull’impatto dell’avanzamento tecnologico. Con opere come Hinomaru Illumination 2025 e The World Flag Ant Farm 2025, l’artista dissolve i confini nazionali e mette in discussione le identità tradizionali.
Mostra “Icarus” di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca
Dal 27 marzo al 27 luglio 2025, Pirelli HangarBicocca ospiterà la mostra “Icarus”, la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica di Yukinori Yanagi. L’esposizione comprende opere iconiche degli anni novanta e duemila insieme a lavori più recenti, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nelle traiettorie imprevedibili create dall’artista giapponese.
“Icarus” è curata da Vicente Todolì con Fiammetta Griccioli e si propone di stimolare una riflessione attuale sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e degli aspetti paradossali delle società contemporanee. Il titolo stesso evoca il mito di Icaro e Dedalo, invitando a considerare l’arroganza umana e l’eccessiva fiducia nella tecnologia.
La mostra presenta opere multimediali provocatorie ispirate da icone pop degli anni sessanta, come Godzilla e Ultraman, che hanno plasmato l’immaginario collettivo. Opere come Banzai Container e Project God-zilla 2025 offrono una visione dell’impatto ambientale causato dall’utilizzo di armi nucleari, creando scenari post-apocalittici che mettono in discussione la relazione tra uomo e natura.
Attraverso installazioni come Icarus Container 2025 e The World Flag Ant Farm 2025, Yanagi invita il pubblico a esplorare le conseguenze della hybris umana e dell’ossessione per l’avanzamento tecnologico. Le opere giocano con dualità e simbolismi, trasformando le forme statiche in esperienze immersive e interattive che spingono a una riflessione più profonda sulla realtà contemporanea e sul nostro ruolo all’interno di essa.
Mostra “Icarus” di Yukinori Yanagi a Pirelli HangarBicocca
Dal 27 marzo al 27 luglio 2025, Pirelli HangarBicocca ospiterà la mostra “Icarus”, la prima grande antologica in Europa dedicata all’artista Yukinori Yanagi. L’esposizione presenterà un’ampia selezione di opere iconiche dell’artista giapponese, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare le traiettorie imprevedibili create dalla sua pratica artistica. Attraverso una rilettura delle sue installazioni più significative, Yanagi avvierà una riflessione sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e degli aspetti paradossali delle società contemporanee.
La mostra, curata da Vicente Todolì e Fiammetta Griccioli, si svilupperà nelle Navate e nel Cubo di Pirelli HangarBicocca, rievocando il mito greco di Icaro e Dedalo come monito sull’arroganza umana legata all’eccessiva fiducia nella tecnologia. Attraverso una narrazione espositiva che esplora dualità e contrasti, Yanagi invita il pubblico a riflettere su passato e presente, distruzione e rinascita, realtà e fantasia, movimento e permanenza.
Opere come “Banzai Container” e “Project Godzilla 2025 – The Revenant from El Mare Pacificum” mostrano l’impatto ambientale e sociale della tecnologia e delle armi nucleari, creando scenari post-apocalittici che mettono in luce la vulnerabilità della natura e dell’uomo. Il monumentale labirinto “Icarus Container 2025” e l’installazione “Hinomaru Illumination 2025” offrono un’esperienza immersiva e disorientante, in cui il visitatore è invitato a riflettere sulla fragilità dei simboli nazionali e identitari. Infine, “The World Flag Ant Farm 2025” mette in scena il dissolversi dei confini nazionali attraverso l’azione delle formiche, evidenziando l’effimera natura delle identità collettive.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it