Inaugurata a Malo la Casa della Comunità: un nuovo centro di servizi per tutti.

Inaugurata a Malo la Casa della Comunità: un nuovo centro di servizi per tutti.

Inaugurata-a-Malo-la-nuova-Casa-della-Comunita.jpeg

Nuova Casa della Comunità a Malo: Un Passo Avanti per la Sanità Territoriale

Un Iniziativa per il Benessere della Popolazione

VENEZIA (ITALPRESS) – La salute dei cittadini è una priorità irrinunciabile. In questo contesto, l’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, ha inaugurato oggi la nuova Casa della Comunità in largo Palladio, 8, a Malo (VI). Un importante punto di riferimento che si inserisce in una rete di presidi territoriali destinati a migliorare l’accesso ai servizi sanitari per la popolazione, in particolare per gli anziani e le persone affette da malattie croniche.

“Rafforzare la rete dei presidi territoriali significa essere più vicini alle necessità dei cittadini. Stiamo creando una nuova dimensione di assistenza, con servizi disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e professionisti altamente specializzati pronti ad intervenire”, ha dichiarato Lanzarin. Questo approccio mira a offrire prestazioni efficienti e multidisciplinari, liberando il sistema ospedaliero dalla gestione di casi non urgenti.

Integrazione e Collaborazione: Le Chiavi del Successo

Durante l’inaugurazione, Lanzarin ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra i sindaci e le istituzioni locali. Con oltre 15.000 abitanti nella zona, è fondamentale che i cittadini siano informati su questi nuovi presidi, dove possono ottenere supporto per necessità sanitarie non urgenti. “Un sistema sanitario più integrato permette agli ospedali di concentrarsi sulle emergenze, facilitando l’alleggerimento delle attività del pronto soccorso”, ha aggiunto.

L’incontro ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il Direttore Generale dell’Ulss 7, Carlo Bramezza, e il sindaco di Malo, Moreno Marsetti. Bramezza ha messo in evidenza l’importanza dell’iniziativa, affermando: “L’apertura di questa Casa della Comunità rappresenta un passo importante per la nostra strategia di sanità territoriale, mirata a creare connessioni solide tra i servizi sanitari e la comunità”.

Un Nuovo Modello di Assistenza

La Casa della Comunità di Malo è la seconda di otto strutture previste nell’ambito dell’Ulss 7 Pedemontana, parte di un progetto complessivo di 99 case in tutta la Regione Veneto. Queste strutture, programmate fino a giugno 2026, nascono dall’implementazione del PNRR, con l’obiettivo di potenziare la rete sanitaria territoriale e rispondere alle difficoltà emergenti nella gestione sanitaria.

La nuova struttura si estende su una superficie di 990 mq e offre una gamma completa di servizi, tra cui:

  • Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
  • Servizi di continuità assistenziale
  • Infermiere di Famiglia o Comunità
  • Centrale Operativa Territoriale (COT)
  • Punto Unico d’Accesso (PUA)

Il Punto Unico d’Accesso: Facilitare il Percorso del Cittadino

Un elemento di particolare importanza è il PUA, destinato a semplificare l’accesso ai servizi di assistenza. Attraverso questo sistema, i cittadini possono ricevere supporto per la codifica dei loro bisogni sanitari e socio-sanitari, evitando il disagio di contattare diversi uffici. “Il PUA rappresenta un cambiamento significativo, poiché offre un sistema integrato capace di rispondere in maniera rapida e puntuale alle esigenze della popolazione,” ha affermato Lanzarin.

Inoltre, saranno disponibili ambulatori specialistici per patologie comuni, come la cardiologia, diabetologia, oculistica e dermatologia, oltre a un Punto Prelievi. Non mancheranno servizi diagnostici e di telemedicina, che consentiranno un monitoraggio efficace dei pazienti cronici.

Un’Integrazione con i Servizi Sociali

Questa Casa della Comunità non si limita solamente all’assistenza sanitaria, ma prevede anche un’integrazione con i servizi sociali. Questo approccio olistico è essenziale per affrontare in modo completo le problematiche dei cittadini, specialmente per quelli con necessità complesse.

Bramezza ha aggiunto: “L’obiettivo è costruire un sistema dove la salute e il benessere siano al centro, integrando i servizi sanitari e sociali in un unico percorso. Solo così possiamo rispondere adeguatamente alle sfide di una società in continua evoluzione."

Per ulteriori informazioni sulla Casa della Comunità di Malo e il suo impatto sulla sanità locale, è possibile visitare il sito ufficiale www.venetosanita.it.

Foto Regione Veneto

Per rimanere aggiornati, guarda il video dell’inaugurazione qui.

Questa nuova Casa della Comunità si configura come un esempio di come la sanità regionale possa evolversi per rispondere alle esigenze contemporanee dei cittadini, puntando su un’assistenza più vicina e accessibile.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *