Italia e Azerbaigian: Luiss e Ada University festeggiano i primi laureati con successo.

Celebrazione del Programma di Doppio Titolo in Global Management and Politics
Un Evento Storico per Luiss e ADA University
Il 23 luglio 2025, Roma ha ospitato un evento significativo per il mondo accademico. Luiss University e ADA University hanno festeggiato il termine della prima edizione del loro programma di doppio titolo magistrale in Global Management and Politics (Gmap). Questa iniziativa congiunta rappresenta un passo importante nella cooperazione tra Italia e Azerbaigian, promuovendo un’educazione internazionale di alta qualità.
In occasione di questa celebrazione, il Prorettore all’Internazionalizzazione, Antonio Majocchi, ha accolto gli ospiti con un cocktail di benvenuto presso la storica sede della Luiss in Viale Romania. L’evento ha visto la partecipazione di una delegazione di ADA University, guidata dal Prorettore per gli Affari Accademici, Elkin Nurmammadov. La presenza di autorità accademiche e diplomatiche ha reso la giornata ancora più speciale, sottolineando l’importanza di questa iniziativa.
Un Programma di Eccellenza
Il programma Gmap è concepito per formare studenti in competenze trasversali nel campo della gestione globale e delle politiche internazionali. Gli studenti laureati in questo percorso riceveranno un diploma riconosciuto da entrambe le istituzioni, a testimonianza della loro formazione di livello internazionale. Questo doppio titolo non solo implica un investimento significativo nell’educazione di giovani talenti, ma propizia anche opportunità future nel mercato del lavoro.
Durante la cerimonia di laurea, gli studenti hanno presentato le loro tesi presso la Luiss University, un momento culminante che segna la loro crescita professionale e personale. È un traguardo che va oltre il semplice conseguimento di un titolo accademico; si tratta di un vero e proprio inizio per una carriera che potrà beneficiare della formazione ricevuta.
Riconoscimenti e Attestati di Merito
La cerimonia di laurea, tenutasi a giugno presso l’ADA University, ha rappresentato un momento storico. Infatti, si tratta della prima laurea ottenuta attraverso il programma di cooperazione tra le due università. Tale risultato è stato celebrato con entusiasmo dai partecipanti, inclusi rappresentanti diplomatici come l’Ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia, Rashad Aslanov, e l’Ambasciatore presso la Santa Sede, Ilgar Mukhtarov. La loro presenza ha sottolineato l’importanza di questi legami culturali e accademici.
Collaborazione Duratura e Futuro
Durante la visita della delegazione di ADA University, sono stati discussi i progressi della collaborazione con Luiss. Gli incontri hanno evidenziato un forte interesse a proseguire e ampliare il programma Gmap in anni futuri. Nella cornice di questo evento, è stato firmato un accordo per il rinnovo del programma, segnando un impegno continuo verso l’eccellenza educativa e il rafforzamento delle relazioni accademiche tra i due paesi.
Le istituzioni coinvolte non si pongono solo l’obiettivo di formare professionisti competenti, ma anche di creare una rete di ex alunni che potrà contribuire a un dialogo interculturale e a nuove opportunità di collaborazione. L’internazionalizzazione dell’istruzione superiore è fondamentale in un mondo sempre più globalizzato, e questo programma ne è un chiaro esempio.
Prospettive Future
L’innovazione e la qualità del programma Gmap pongono Luiss e ADA University come modelli nel panorama accademico internazionale. La continua espansione di tale iniziativa rappresenta un’opportunità non solo per gli studenti, ma anche per la società in generale. Il percorso formativo centrato sulla globalizzazione e le politiche internazionali offre una preparazione essenziale per affrontare le sfide contemporanee.
Con l’auspicio di un futuro promettente, entrambe le università si preparano a continuare la loro missione educativa, attrarre nuovi studenti e ampliare il loro progetto accademico. L’incontro tra culture diverse, come quello rappresentato dal programma Gmap, è un passo fondamentale verso un’istruzione globale che possa realmente fare la differenza.
Fonti: Luiss University, ADA University
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it