Italia riceve settima rata Pnrr, Meloni: “Confermiamo il nostro primato in Europa”

Italia riceve settima rata Pnrr, Meloni: “Confermiamo il nostro primato in Europa”

governo.jpg

Oggi l’Italia ha ricevuto una valutazione positiva per il pagamento della settima rata del PNRR, pari a 18,3 miliardi di euro, approvata dalla Commissione europea grazie al raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati. Sono stati conseguiti 64 obiettivi, risultanti in 31 milestone e 33 target, con un significativo predominio europeo nel progresso del Piano. Tra le riforme attuate figurano la legge sulla concorrenza e nuove misure per una gestione efficiente dei servizi. Importanti investimenti strategici sono stati messi in campo per le infrastrutture energetiche, il trasporto pubblico e l’istruzione, mirati a promuovere una Nazione moderna e competitiva.

Italia Raggiunge Importante Traguardo nel PNRR con Settima Rata

ROMA (ITALPRESS) – Oggi l’Italia ha ricevuto una valutazione favorevole dalla Commissione europea per il pagamento della settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ammontante a 18,3 miliardi di euro, grazie al raggiungimento di tutti gli obiettivi stabiliti. Questo riconoscimento è frutto dei significativi progressi ottenuti finora, con 64 obiettivi programmati e realizzati, suddivisi in 31 milestone e 33 target.

La recente revisione tecnica ha consolidato tre obiettivi legati alle energie rinnovabili, alla gestione delle batterie e alla riforma del rischio finanziario per i contratti di acquisto di energia. Palazzo Chigi sottolinea i risultati ottenuti, dichiarando che, con il pagamento della settima rata, l’Italia consoliderà la sua posizione di leadership in Europa. Finora, il Paese ha ricevuto oltre 140 miliardi di euro, pari al 72% delle risorse versate, rispettando il 100% degli obiettivi fissati per le prime sette rate.

“Abbiamo dimostrato di utilizzare in modo efficace le risorse europee, diventando un esempio per gli altri Stati membri. Ciò che abbiamo realizzato è motivo di orgoglio, ma il lavoro deve continuare con impegno costante per rendere l’Italia più moderna e competitiva,” ha affermato il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Tra le riforme già implementate vi sono il nuovo quadro della concorrenza, l’accelerazione nei pagamenti della Pubblica Amministrazione e l’adeguamento del servizio civile universale.

Il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, ha evidenziato l’importanza di diversi investimenti strategici legati a questa rata, inclusi il nuovo collegamento elettrico tra Sardegna, Corsica e penisola e il Tyrrhenian Link. Queste infrastrutture sono cruciali per il potenziamento delle reti di energia elettrica e l’autonomia energetica del Paese. A questi progetti si affiancano ulteriori interventi, come il miglioramento dei trasporti pubblici e l’investimento in programmi di istruzione per studenti meritevoli.

Assessore Positivo per il Settimo Pagamento del PNRR in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Oggi l’Italia ha ricevuto l’approvazione della Commissione europea per il pagamento della settima rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), pari a 18,3 miliardi di euro. Questo riconoscimento è frutto della realizzazione di tutti gli obiettivi fissati dal programma. La revisione tecnica recente ha unificato tre target relativi a rinnovabili, batterie e alla riforma del rischio finanziario nei contratti per le energie rinnovabili, portando il totale a 64 obiettivi conseguiti, comprendenti 31 milestone e 33 target, come indicato in una nota ufficiale di Palazzo Chigi.

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato che questo pagamento consolida il primato dell’Italia nell’attuazione del piano, con oltre 140 miliardi di euro ricevuti, rappresentando il 72% della dotazione totale. Il Governo ha raggiunto il 100% degli obiettivi previsti nelle prime sette rate, superando 334 milestone e target, tutti in linea con il cronoprogramma stabilito dalla Commissione. Meloni ha evidenziato come il Paese sia diventato un modello per altri Stati membri, sottolineando l’importanza di continuare questo percorso verso una Nazione moderna e competitiva.

Il Ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, ha rilevato che la settima rata è fondamentale per importanti investimenti strategici. Tra questi ci sono i nuovi collegamenti elettrici, come quello tra Sardegna, Corsica e penisola, e il Tyrrhenian Link, che miglioreranno la rete elettrica e supporteranno l’autonomia energetica dell’Italia. Questi sforzi mirano a garantire energia per famiglie e aziende a condizioni più favorevoli.

Inoltre, l’Italia sta implementando diversi interventi significativi, come il potenziamento dei trasporti pubblici a emissioni zero, la riqualificazione delle stazioni ferroviarie, e misure per migliorare la cybersicurezza. L’inclusione di 55.000 borse di studio per studenti meritevoli e borse di dottorato mostra un impegno serio per l’istruzione e la ricerca, che farà da motore per il progresso futuro del Paese.

Non perderti tutte le notizie di politica su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *