Liguria: Successi dei progetti ‘Reagire’ del bando Abilità al Plurale in evidenza

Liguria: Successi dei progetti ‘Reagire’ del bando Abilità al Plurale in evidenza

Simona-Ferro.jpeg

Progetto “Reagire” e la sua Evoluzione “3*Reagire” in Liguria: Inclusione e Formazione per le Persone Fragili

Un Incontro Storico a Cogorno

COGORNO (ITALPRESS) – L’assessore alla Formazione della Regione Liguria, Simona Ferro, ha recentemente presenziato alla presentazione dei risultati del progetto “Reagire”, un’iniziativa volta a promuovere l’inclusione e l’autonomia delle persone in condizioni di vulnerabilità. Questo evento segna anche l’avvio della sua evoluzione, “3*Reagire”, entrambi sostenuti dal bando regionale Abilità al Plurale. Ogni progetto ha ricevuto un significativo finanziamento di 700 mila euro tramite il Fondo Sociale Europeo.

La presentazione ha attirato l’attenzione degli enti locali e dei media, sottolineando l’importanza di un approccio integrato nella formazione e nel sostegno alle persone fragili. “L’inclusione sociale è una delle sfide più grandi della nostra epoca. Progetti come ‘Reagire’ dimostrano che è possibile affrontarla con efficacia,” ha dichiarato Ferro durante l’evento. Il suo intervento ha rimarcato la necessità di un impegno collettivo per garantire l’accesso a opportunità di lavoro e formazione per tutti.

Rete di Collaborazione: Un Modello da Seguire

I due progetti rappresentano un esempio di integrazione fra vari attori, tra cui enti locali, cooperative sociali e associazioni di categoria. I soggetti coinvolti comprendono il Villaggio del Ragazzo, ente Forma di Chiavari, Accademia del Turismo, Sentiero di Arianna, Cooperjob, Albergo Etico e la Cooperativa Sociale Golfo del Tigullio. Questi enti, uniti nella missione di migliorare le condizioni delle persone più fragili, hanno dimostrato come la sinergia tra pubblico, privato e terzo settore possa avere un impatto concreto e misurabile.

“La collaborazione è la chiave per il successo di iniziative del genere,” ha affermato Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria. “Solo unendo le forze possiamo costruire un futuro migliore per tutti.” Le dichiarazioni di Toti evidenziano l’importante ruolo della Regione nel sostenere progetti che promuovono il benessere della comunità.

Innovazione e Sostenibilità: I Risultati del Progetto “Reagire”

Grazie al progetto “Reagire”, è nata L’Agricola, un’impresa agricola che ha come obiettivo principale la produzione biologica e l’offerta di opportunità di tirocinio e borse lavoro per persone in difficoltà. Questo progetto ha creato un modello che non solo aiuta economicamente, ma favorisce anche un senso di comunità e appartenenza.

Inoltre, a Chiavari, si prevede la realizzazione di una struttura ricettiva etica, immersa nel verde e progettata per essere inclusiva e sostenibile. “La formazione deve andare di pari passo con la creazione di opportunità di lavoro,” ha spiegato Ferro, aggiungendo che “ogni passo avanti in questo senso rappresenta un progresso per tutta la società.”

Il Futuro dei Progetti di Inclusione in Liguria

"È fondamentale continuare a investire in iniziative che non solo creano lavoro, ma che restituiscono dignità e opportunità a chi ne ha più bisogno,” ha concluso l’assessore Ferro. La volontà dell’amministrazione ligure è chiara: proseguire nel sostegno di progetti che integrano le persone più fragili nella comunità, permettendo loro di diventare protagoniste della propria vita.

Le parole di Ferro sono sostenute da numerosi esperti del settore sociale e della formazione, che riconoscono l’importanza di tali progetti per il futuro economico e sociale della regione. Hanno sottolineato l’urgenza di creare un ambiente lavorativo inclusivo e solidale.

Risorse e Approfondimenti

Per ulteriori informazioni sui progetti e sui risultati ottenuti, è possibile consultare la sito ufficiale della Regione Liguria e visitare le pagine dedicate al Fondo Sociale Europeo.

Inoltre, per scoprire di più sulle iniziative in corso e le testimonianze delle persone che stanno partecipando a questi programmi, è possibile guardare un video di approfondimento qui (aprirà in un’altra pagina).

La Regione Liguria continua a dimostrare un forte impegno nella lotta per l’inclusione e l’autonomia delle persone fragili, con progetti che si propongono come modelli di riferimento anche per altre regioni italiane.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *