Manifesto delle associazioni pazienti per un sistema sanitario più inclusivo e accessibile.

Manifesto delle associazioni pazienti per un sistema sanitario più inclusivo e accessibile.

20250716_0198.jpg

La Comunicazione Delle Associazioni di Pazienti: Un Valore Strategico per il Sistema Salute

ROMA (ITALPRESS) – Le associazioni di pazienti stanno assumendo un ruolo sempre più cruciale nel panorama del sistema sanitario, fungendo da voce per oltre 20 milioni di individui. Il Manifesto “Comunicare è – La comunicazione delle Associazioni pazienti cambia il Sistema Salute”, recentemente lanciato da Lilly Italia, rappresenta un invito forte e chiaro per istituzioni e comunità scientifica a valorizzare l’importante lavoro di questi gruppi. Questo documento è il frutto del lavoro congiunto di 16 associazioni nazionali, impegnate nel progetto Relazioni, volto a promuovere un dialogo costruttivo tra gli attori del sistema salute.

Il progetto Relazioni ha messo in luce il valore delle associazioni come fonte di informazioni, supporto e advocacy per i pazienti. «La nostra missione è aiutare i pazienti a conoscere i propri diritti e a partecipare attivamente ai processi decisionali che li riguardano», afferma Federico Villa, Associate VP Corporate Affairs & Patient Access di Lilly Italia. «Meanwhile, esperti come il Dott. Marco Malagò, noto nella comunità medica, sottolineano quanto sia fondamentale il ruolo delle associazioni per il miglioramento della qualità del sistema sanitario».

Il Ruolo Cruciale Della Comunicazione

Il Manifesto identifica quattro aree chiave in cui queste associazioni possono apportare un valore aggiunto attraverso la comunicazione. La prima è l’informazione. Le associazioni svolgono un ruolo imprescindibile nel fornire ai pazienti e alle istituzioni conoscenze fondamentali sui percorsi di cura e sulla gestione delle malattie. È essenziale che le istituzioni stesse collaborino attivamente per orientare le politiche sanitarie basate sulle reali necessità dei pazienti.

La seconda area riguarda la rappresentanza delle necessità e dei diritti dei pazienti. Le associazioni di pazienti utilizzano strumenti di advocacy per far sentire le loro voci, portando le istanze dei pazienti all’attenzione delle istituzioni. È rilevante che esse adottino un approccio di ascolto, coinvolgendo tutti gli stakeholder nei percorsi di cura. La Dott.ssa Laura Bolognini, esperta in comunicazione nel settore sanitario, afferma: «Solo attraverso un dialogo aperto possiamo garantire un accesso equo alle cure per tutti i pazienti».

La partecipazione è un altro aspetto fondamentale evidenziato nel Manifesto. Le associazioni devono lavorare in sinergia con pazienti e professionisti della sanità per creare un ambiente in cui i pazienti siano attivamente coinvolti nelle decisioni riguardanti la loro salute. “L’empowerment dei pazienti è una chiave per migliorare gli esiti delle cure”, dice il Dott. Giovanni Margheriti, specialista di politiche sanitarie.

Infine, la condivisione delle esperienze dei pazienti è fondamentale per promuovere una comprensione profonda delle ricadute delle malattie. La comunicazione autentica e accurata è essenziale per riflettere le emozioni e le sfide quotidiane dei pazienti. Il video emozionale realizzato durante il lancio del Manifesto, in cui i rappresentanti delle associazioni costruiscono insieme la parola “comunicazione”, simboleggia l’importanza della connessione e della collaborazione tra le varie figure coinvolte.

Il valore delle associazioni di pazienti non è solo riconosciuto a livello sociale, ma trova anche fondamento normativo. Infatti, recenti aggiornamenti legislativi in Italia – come la Legge di Bilancio 2025/2027 – tributano una crescente importanza alla partecipazione delle associazioni nei processi decisionali. La normativa prevede che il Ministro della Salute e l’Agenzia Italiana del Farmaco definiscano criteri specifici per promuovere tale partecipazione.

Nel contesto della strategia comunicativa, l’informazione riveste un ruolo strategico. Le associazioni devono essere dotate di strumenti adeguati per raccogliere, analizzare e diffondere informazioni pertinenti. A tal proposito, è fondamentale promuovere la cultura della formazione continua, non solo per i pazienti, ma anche per i professionisti della salute, affinché possano affrontare le richieste emergenti in modo informato.

Un altro aspetto cruciale è il supporto interassociativo. La collaborazione tra diverse associazioni può potenziare le voci dei pazienti, migliorando l’impatto delle loro richieste nei confronti delle istituzioni e della società civile. «L’unione fa la forza», afferma Sandra Rossi, presidente di una delle associazioni coinvolte nel progetto, evidenziando l’importanza di unire gli sforzi per ottenere risultati visibili e concreti.

In questo contesto, il Manifesto funge da strumento di sensibilizzazione per tutti quei soggetti coinvolti nel sistema salute, dall’utente finale alle istituzioni, fino ai professionisti della sanità. Con un dialogo aperto e costruttivo, si possono raggiungere obiettivi di maggiore equità e sostenibilità.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare le fonti ufficiali e i documenti del progetto Relazioni disponibili sul sito di Lilly Italia e presso le associazioni pazienti coinvolte nell’iniziativa.

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *