Progetto Pid in Veneto: risultati presentati da Unioncamere e università locali.

Progetto Pid in Veneto: risultati presentati da Unioncamere e università locali.

Progetto Pid in Veneto: risultati presentati da Unioncamere e università locali.

Innovazione e Sostenibilità per le PMI Venete: Il Progetto PID Veneto

La Divisione della Politica Veneta: Innovazione vs. Tradizione

VENEZIA (ITALPRESS) – In Veneto, la politica si configura in due blocchi distinti: da un lato, chi sostiene che il piccolo non sia necessariamente bello; dall’altro, chi crede nella fusione tra innovazione e radicamento territoriale. Le piccole e medie imprese (PMI) venete hanno dimostrato una notevole resilienza negli ultimi anni, affrontando sfide come la crisi economica, la pandemia e l’aumento dei prezzi delle materie prime. La consapevolezza della fragilità dimensionale delle nostre imprese non ci frena; al contrario, ci spinge a sostenere i loro percorsi di innovazione e digitalizzazione. Questa sinergia tra istituzioni, università e sistema camerale è essenziale per mantenere la competitività.

Gli investimenti pubblici crescenti rappresentano una migliorata prospettiva per il futuro. Recentemente, a Marghera, l’assessore regionale Roberto Marcato ha presentato i risultati del progetto “PID Veneto” davanti ai membri del Consiglio di Unioncamere e ai rappresentanti delle università venete, sottolineando il successo del programma.

Un Progetto e Molti Risultati

Il “Percorso di Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete” ha attratto un numero considerevole di aziende. In totale, 190 PMI hanno beneficiato dei due bandi di selezione, con 74 partecipanti al primo avviso e 116 al secondo, recentemente terminato. Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione del Veneto attraverso la convenzione PMI, che offre supporto formativo e informativo per le imprese riguardo alle iniziative regionali e ai programmi europei attuabili tramite Eurosportello del Veneto.

Il piano comprende cinque azioni, tra cui la “Azione 2 – Progetto PID Veneto”, mira a supportare le PMI nelle loro trasformazioni digitali e sostenibili. Con un budget di 200.000 euro stanziati dalla Regione e un investimento plurimilionario di Unioncamere, il progetto rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione del settore.

Collaborazione tra Università e PMI

Il successo del progetto è stato possibile anche grazie alla collaborazione tra le Camere di Commercio regionali e le Università di Padova, Venezia e Verona. Queste istituzioni hanno curato una ricerca scientifica integrata per supportare le PMI locali. La sinergia tra il mondo accademico e il tessuto produttivo veneto ha prodotto un modello che coniuga rigore scientifico e operatività. Questo approccio ha permesso di sviluppare percorsi formativi e consulenze personalizzate, sfruttando il know-how universitario per rispondere alle esigenze specifiche delle imprese.

Marcato ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, mettendo in evidenza l’interesse delle PMI per la transizione digitale. La quasi totalità delle imprese venete è composta da PMI, e il loro coinvolgimento in un’era di innovazione e trasformazione è indispensabile. Innovare non è solo un’opzione, ma una necessità per progredire, crescere e generare reddito.

La Visione Futura del Business Veneto

Guardando al futuro, la Regione del Veneto si impegna a supportare le PMI, in particolare quelle più piccole. L’obiettivo è garantire che abbiano accesso agli strumenti necessari per affrontare le sfide del mercato e per cogliere le opportunità di sviluppo. La digitalizzazione e la sostenibilità sono diventati elementi imprescindibili in un contesto economico in continua evoluzione.

Per chi desidera approfondire ulteriormente il progetto “PID Veneto”, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Regione Veneto o di consultare le pagine dedicate a Unioncamere. È anche disponibile un video esplicativo sui risultati e le opportunità offerte dal progetto, accessibile qui.

Le Parole dei Partecipanti

Le dichiarazioni di Marcato evidenziano una realtà incoraggiante per il futuro delle PMI in Veneto. Il progetto PID è un esempio di come la cooperazione tra diversi attori possa portare a risultati positivi per l’economia regionale. Con un sostegno costante e una strategia mirata, il Veneto si posiziona come un hub di innovazione per le piccole e medie imprese.

In sintesi, il progetto “PID Veneto” rappresenta una grande opportunità per le PMI venete per migliorare la loro competitività attraverso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità economica. Un modello che, messo in pratica con successo, potrebbe avere ripercussioni positive su tutto il tessuto imprenditoriale delle regioni italiane.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *