Programma GOL Liguria: una nuova opportunità per i detenuti di Marassi

Programma GOL Liguria: una nuova opportunità per i detenuti di Marassi

Carcere-Marassi-1.jpg

Programma GOL: Un Futuro di Opportunità per i Detenuti di Marassi

GENOVA (ITALPRESS) – La Regione Liguria, attraverso il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), si propone di trasformare il paradigma della detenzione. Non più solo una pena da scontare, ma un’opportunità per riabilitarsi e reintegrarsi nella società. Questa iniziativa, attivata nella Casa Circondariale di Marassi, rappresenta un passo significativo verso un modello di giustizia che guarda al futuro.

Un Programma Iniziato nel 2023

Dal giugno 2023, il Programma GOL è stato progettato per supportare i detenuti che si trovano nella fase finale della loro condanna, in particolare tutti coloro che hanno ancora tra sei e dodici mesi da scontare. L’obiettivo è fornire percorsi personalizzati di inserimento nel mondo del lavoro, accompagnando i detenuti attraverso orientamento, formazione, e tirocini. Oltre 150 detenuti hanno già beneficiato di questo programma, con 60 di loro che hanno iniziato un percorso specifico di accompagnamento al lavoro. I dati finora mostrano risultati tangibili: 30 tirocini formativi attivati, 10 assunzioni e ben 26 detenuti hanno scelto di investire sul loro futuro attraverso corsi di formazione professionale.

Le Attività e Le Iniziative

Il coinvolgimento di oltre 100 detenuti in seminari di orientamento professionale segna un passo fondamentale nell’approccio al reinserimento sociale. Grazie all’Associazione Seconda Chance, sono stati realizzati 4 Job Speed Date, eventi nei quali 6 aziende hanno preso parte, offrendo 20 colloqui di selezione. Il programma è ambizioso e ha già in programma ulteriori due incontri simili, dimostrando la volontà di creare effettive opportunità di lavoro.

Le Dichiarazioni delle Autorità

L’assessore regionale alle Politiche dell’Occupazione, Simona Ferro, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “Il carcere non deve rappresentare la fine di un percorso, ma l’inizio di una nuova opportunità. Con il Programma GOL vogliamo offrire formazione e concrete possibilità ai detenuti”. Queste parole evidenziano la necessità di un cambio di prospettiva verso il sistema penale, un approccio che possa portare a un’inclusione reale.

In questo contesto, anche il Ministro della Giustizia ha espresso il proprio supporto: “Ogni individuo merita una seconda chance. Le politiche di reinserimento devono essere parte integrante del nostro sistema penale”. Questi messaggi si allineano con la missione del Programma GOL, che mira a costruire ponti tra il mondo della detenzione e quello del lavoro.

Collaborazioni e Risultati

Il Programma GOL non è una mera iniziativa isolata; è frutto di una sinergia tra enti pubblici e privati. Collaborando con il Collocamento Mirato di Genova e l’Associazione Seconda Chance, la Regione Liguria dimostra un approccio innovativo e responsabile nella gestione della detenzione. Ogni tirocinio attivato e ogni assunzione avvengono in un contesto di crescente coesione sociale e responsabilità civica.

Attraverso il Programma, si mira non solo a ridurre il tasso di recidiva, ma a costruire una società più equa, dove tutti, anche coloro che hanno commesso errori, possono avere il diritto a un futuro diverso. “Ogni successo ottenuto in questo programma è un passo verso una società giusta”, afferma Simona Ferro, evidenziando l’importanza di queste misure per la sicurezza collettiva.

L’Importanza di Migliorare la Sicurezza Sociale

La sicurezza e il benessere della comunità non possono prescindere dalla capacità di reinserire nella società chi ha sbagliato. Ogni individuo che riesce a trovare lavoro dopo aver scontato la propria pena contribuisce a rendere la società più stabile e coesa. Questo sforzo rappresenta un investimento nel futuro della nostra comunità, dimostrando che nessuno deve essere lasciato indietro.

Il Programma GOL è, dunque, un esempio concreto di come sia possibile trasformare una realtà complessa come il sistema penale in una risorsa per la società. Le esperienze positive di chi vi ha partecipato testimoniano l’efficacia di corsi di formazione e tirocini nel facilitare il reinserimento lavorativo dei detenuti.

Per chi fosse interessato a conoscere più nel dettaglio le attività svolte, è disponibile un video esplicativo [qui](https://link-al-video.com), che offre una panoramica completa delle iniziative del Programma GOL.

Con questa iniziativa, la Regione Liguria si pone come un modello da seguire, un esempio di come la riabilitazione e il reinserimento siano possibili e necessari per un futuro di maggiore giustizia sociale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *