Rinviati i lavori all’Aeroporto di Napoli Capodichino fino a novembre 2026.

Ristrutturazione dell’Aeroporto di Napoli Capodichino: Incontro Strategico per Ottimizzare i Lavori
ROMA (ITALPRESS) – Il 1° luglio 2025, si è svolta una riunione cruciale promossa dall’ENAC presso l’Aeroporto di Napoli Capodichino, con l’obiettivo di migliorare la gestione dei lavori di rifacimento della pista di volo e dei raccordi. All’incontro hanno presenziato figure di spicco, tra cui il Presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, il Direttore Generale Alexander D’Orsogna, il Vice Direttore Generale Fabio Nicolai e il Direttore Centrale Programmazione Economica e Sviluppo Infrastrutture, Claudio Eminente.
Partecipanti e Obiettivi dell’Incontro
Insieme a rappresentanti di ENAC, erano presenti anche il Presidente di Gesac, Carlo Borgomeo, l’Amministratore Delegato Roberto Barbieri, ENAV e vari operatori delle compagnie aeree coinvolte nello scalo. Questa sinergia ha costituito un momento fondamentale per stabilire le modalità operative del rifacimento della pista, al fine di limitare i disagi ai passeggeri e garantire una transizione fluida durante i lavori.
L’obiettivo primario è quello di ottimizzare i tempi di lavorazione e ridurre i giorni di chiusura dell’aeroporto, limitandoli rispetto ai 30 giorni stimati nella seconda proposta presentata da Gesac. È stato deciso di portare avanti i lavori nel mese di novembre 2026, un periodo strategicamente scelto per coincidere con un calo naturale del traffico aereo.
Un Tavolo Tecnico per la Collaborazione
Durante l’incontro, è emersa la volontà di costituire un tavolo tecnico che vedrà la partecipazione attiva di ENAC, ENAV, il gestore aeroportuale e altri operatori del settore. L’idea è quella di garantire una gestione coordinata e sinergica dei lavori, affinché siano minimizzati i disagi per i viaggiatori.
Pierluigi Di Palma, Presidente dell’ENAC, ha espresso soddisfazione per gli sviluppi emersi: "Abbiamo raggiunto un accordo unanime su una soluzione che limita i giorni di chiusura totale, pianificata per novembre, in un periodo in cui il traffico è generalmente più basso. Il nostro obiettivo primario è proteggere i passeggeri. Crediamo che tutte le istituzioni coinvolte debbano collaborare per garantire il diritto alla mobilità dei cittadini". Queste dichiarazioni sottolineano l’importanza di un approccio cooperativo nei lavori, nonché il focus sulle esigenze dei passeggeri.
Importanza della Trasparenza e Comunicazione
Durante la riunione, si è parlato anche della necessità di comunicare in modo chiaro e trasparente ai passeggeri riguardo ai lavori e ai relativi disagi. La fiducia dei cittadini è fondamentale, e un’ottima comunicazione può aiutare a mitigare eventuali malumori. "È essenziale che i viaggiatori siano costantemente aggiornati sullo stato dei lavori e sulle eventuali variazioni nei servizi aeroportuali", ha commentato un esperto del settore del trasporto aereo.
Fonti ufficiali, comprese rapporti dell’ENAC e comunicati stampa di Gesac, confermano che il piano di lavoro sarà monitorato attentamente per garantire rispetto dei tempi e qualità delle opere.
Impatti Economici e Sociali
Il rifacimento della pista non è solo una questione tecnica. Ha impatti economici e sociali significativi per la città di Napoli e per la Campania. Un aeroporto moderno e funzionale è essenziale per attrarre nuovi investimenti e turismo, due elementi vitali in un’economia sempre più globalizzata. Carlo Borgomeo, Presidente di Gesac, ha dichiarato: "Riteniamo che questi lavori non solo miglioreranno la qualità del servizio dell’aeroporto, ma rappresenteranno anche un’opportunità per rilanciare l’economia locale".
Pianificazione Futura
Le prossime fasi prevedono ulteriori incontri tra le parti coinvolte per definire nel dettaglio le specifiche progettuali e i tempi di attuazione. È fondamentale che tutti i soggetti interessati lavorino in armonia per salvaguardare gli interessi pubblici e privati.
Per ulteriori aggiornamenti riguardanti il rifacimento della pista di volo dell’Aeroporto di Napoli Capodichino, si consiglia di seguire i canali ufficiali di ENAC e Gesac. È importante rimanere informati su ogni sviluppo per garantire una fruizione ottimale del servizio aereo.
Utilizza il seguente link al video per visualizzare il resoconto dell’incontro in altra pagina.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it