Riqualificazione M2 Milano: al via i lavori tra Cadorna e Garibaldi con 60 operai.

Riqualificazione della Linea M2 di Milano: I Lavori in Corso
MILANO (ITALPRESS) – La tanto attesa riqualificazione della tratta tra Cadorna e Garibaldi della metropolitana M2 di Milano è finalmente iniziata. I lavori, avviati il 19 luglio scorso, si protrarranno fino al 7 settembre. Questo intervento include la sostituzione di 1,2 chilometri di binari nelle due direzioni e il rinnovamento totale della sede ferroviaria. Si tratta del primo intervento strutturale su questa linea dall’inaugurazione avvenuta il 3 marzo 1978.
Impatto sul Servizio e Riorganizzazione della Mobilità
Per consentire l’esecuzione di lavori così impegnativi, è stato necessario interrompere la circolazione dei treni tra Cadorna e Garibaldi e chiudere le stazioni di Lanza e Moscova. Due mesi di lavori intensivi vedranno impegnati circa 60 operai, divisi in turni, per un totale di 51 giorni continuativi, 24 ore su 24. «La nostra strategia di lavoro è stata pianificata attentamente per ridurre al minimo l’impatto sulla mobilità cittadina, scegliendo di concentrare i cantieri durante il periodo estivo, quando il numero di passeggeri è generalmente minore», afferma un portavoce di ATM.
Dall’inizio della pandemia, ATM ha investito oltre 300 milioni di euro per rinnovare la linea M2, parte di un ampio piano di investimenti che ammonta a oltre 1,6 miliardi di euro. Questa cifra raggruppa vari appalti, principalmente finanziati da fondi ministeriali, riguardanti sia metropolitane che linee di superficie.
Massimiliano Riboli, direttore Infrastrutture di ATM, ha evidenziato l’importanza di questi lavori: «Stiamo rinnovando tutta l’infrastruttura perché la sicurezza dei nostri passeggeri è una priorità».
Amerigo Del Buono, direttore Operations metro e superficie di ATM, ha aggiunto che durante il periodo centrale di agosto si prevede un calo di passeggeri superiore al 50-55% sulla M2, il che giustifica ulteriormente la scelta di pianificare i lavori in questo periodo. «Nella prima e nell’ultima settimana di agosto, il calo si attesta intorno al 40%», ha specificato Del Buono.
L’efficienza del servizio è una delle priorità fondamentali per ATM. Nella prima metà del 2025, sono stati registrati oltre 50 milioni di passeggeri sulla M2, segno di un’utenza costante che si attende verrà ulteriormente migliorata grazie a questi lavori di ristrutturazione.
Supporto ai Passeggeri Durante i Lavori
Per facilitare i viaggiatori, sono stati attivati numerosi servizi di assistenza. Già nei primi giorni di cantiere, oltre 100 persone di ATM, tra assistenti alla clientela e steward, sono stati schierati nelle stazioni coinvolte. Loro compito è fornire supporto e informazioni ai passeggeri che potrebbero avere bisogno di orientamento durante questo periodo di cambiamenti nel servizio.
Il progetto di ristrutturazione non si limita alla tratta Cadorna-Garibaldi. Per le prossime estati, sono programmati ulteriori interventi che prevedono la sostituzione dei binari e il rinnovamento integrale della sede ferroviaria su altre tratte della linea Verde, come quella tra Sant’Ambrogio e Sant’Agostino.
Questi lavori sono parte di un più ampio piano di ammodernamento del servizio di trasporto pubblico milanese, che mira a garantire un’infrastruttura sempre più sicura e all’avanguardia. L’attenzione al benessere dei passeggeri e alla qualità del servizio è, e sarà, sempre al centro delle strategie di ATM.
Maggiori dettagli e aggiornamenti su questi lavori possono essere trovati sul sito ufficiale di ATM Milano. Per ulteriori informazioni sugli impatti sulla mobilità durante il periodo di riqualificazione, è consigliabile consultare la loro web app e seguire i canali social ufficiali.
Le informazioni riportate in questo articolo sono state confermate da comunicati stampa ufficiali di ATM e sono disponibili per il pubblico sui loro canali di comunicazione.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it