Ritorna ‘Un Consiglio in Salute’: il programma della Regione Lazio per il benessere

Programma “Un Consiglio in Salute”: Prevenzione Gratuita per la Cittadinanza
Screening e Servizi Offerti
A Roma, dal 21 al 23 luglio, si svolgerà il programma di prevenzione “Un Consiglio in Salute”. Questo evento gratuito è dedicato a offrire screening e servizi sanitari cruciali per la salute dei cittadini. Presso il parcheggio dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, i visitatori potranno accedere a:
- Mammografie
- Screening del colon retto
- Esami per il collo dell’utero
- Verifiche per il melanoma cutaneo
- Valutazioni sull’obesità
- Vaccinazioni contro il HPV
- Test HCV
In aggiunta, ci sarà una campagna informativa sui disturbi alimentari e spazi dedicati alla medicina personalizzata, promuovendo l’attività fisica, l’invecchiamento attivo e stili di vita sani. I cittadini interessati possono recarsi all’evento con un documento d’identità e la tessera sanitaria.
Collaborazione e Importanza della Prevenzione
Il programma è realizzato in collaborazione con diverse istituzioni, tra cui il Consiglio regionale, ASL Roma 1, Federfarma Roma, e altre organizzazioni che si occupano di salute e benessere. “Questa iniziativa è fondamentale per cambiare la cultura della prevenzione”, ha dichiarato Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio regionale del Lazio. “Dobbiamo costruire un sistema sanitario dove la prevenzione non sia vista come un costo, ma come un investimento”.
Questa è la terza edizione dell’iniziativa, evidenziando l’impegno del Consiglio regionale nell’offrire ai cittadini l’accesso a servizi di screening essenziali. Aurigemma ha sottolineato che “saranno disponibili screening per oltre mille persone già prenotate”. La volontà è di estendere l’accessibilità ai servizi sanitari e di informare la popolazione sull’importanza della prevenzione.
Sinergia per la Salute dei Cittadini
Il direttore generale della ASL Rm1, Giuseppe Quintavalle, ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione tra enti istituzionali per promuovere la prevenzione. “Stiamo facendo un lavoro per avvicinare i cittadini a un concetto fondamentale: agire quando siamo sani, non quando siamo già malati”, ha evidenziato Quintavalle.
In vista della creazione delle case della comunità, prevista per il 1 aprile, Quintavalle ha sollecitato una maggiore fiducia nel servizio sanitario regionale: “Vogliamo far capire alle persone che ci siamo, e che il nostro modello di assistenza può far crescere la fiducia dei cittadini”. Con una visione integrata, si sta cercando di trasformare il sistema sanitario in un luogo dove ogni cittadino possa sentirsi supportato e ascoltato.
La Salute Come Priorità
L’attenzione alla salute non deve essere solo temporanea, ma deve diventare una costante. Le dichiarazioni di Aurigemma e Quintavalle evidenziano una visione condivisa: il sistema sanitario ha il dovere di informare e sensibilizzare i cittadini su pratiche di prevenzione e controllo. Nell’ottica del miglioramento della salute pubblica, è essenziale che tutti i cittadini partecipino attivamente a queste iniziative.
Il concetto di “salute per tutti” si riflette nell’impegno di queste istituzioni per garantire un accesso uguale ai servizi sanitari. La politica, come sottolineato da Aurigemma, deve fungere da collante tra le diverse realtà sanitarie, per fornire risposte immediate e efficaci alle necessità dei cittadini.
Promozione di Stili di Vita Sani
L’incontro si propone non solo come un’opportunità per sottoporsi a esami gratuiti, ma anche come un momento di formazione e informazione. La campagna informativa sui disturbi alimentari e la promozione di stili di vita sani sono aspetti cruciali per un futuro dove la salute è al primo posto.
L’invito è quindi a tutti i cittadini: partecipate, informatevi e prendete parte a questa iniziativa che rappresenta una vera opportunità per investire sulla propria salute e benessere.
Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito ufficiale ASL Roma 1 e seguire gli aggiornamenti sull’evento. Inoltre, puoi guardare il video dell’incontro sul tema della prevenzione qui.
Questo programma di prevenzione è un passo importante verso un sistema sanitario più efficiente e reattivo alle esigenze della popolazione. Non mancare all’appuntamento che potrebbe fare la differenza per la tua salute e quella della tua comunità.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it