Stellantis: ricavi a 74 miliardi nel primo trimestre, Filosa promette soluzioni ai problemi.

Nel primo semestre del 2025, Stellantis ha registrato ricavi netti di 74,3 miliardi di euro, mostrando un calo del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, influenzato da difficoltà in Nord America ed Europa, compensato in parte dalla crescita in Sud America. La perdita netta è stata di 2,3 miliardi, ostacolata da oneri significativi, mentre la liquidità disponibile ammontava a 47,2 miliardi. Il nuovo Ceo, Antonio Filosa, enfatizza una leadership focalizzata sulle persone e annuncia l’introduzione di nuovi modelli per stimolare la crescita, confermando stime positive per il secondo semestre del 2025.
Stellantis: bilancio del primo semestre 2025 e strategie di rilancio
TORINO (ITALPRESS) – Il 2025 si sta rivelando un anno complesso per Stellantis, ma segnali di miglioramento cominciano a manifestarsi. Il CEO Antonio Filosa ha evidenziato progressi nei volumi, nei ricavi netti e nell’AOI rispetto al secondo semestre 2024, nonostante le sfide esterne. La nuova leadership è impegnata a prendere decisioni difficili per ripristinare una crescita sostenibile e risultati decisamente migliori.
I ricavi netti per il primo semestre 2025 ammontano a 74,3 miliardi di euro, con una diminuzione del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le regioni del Nord America e dell’Europa allargata sono state le principali responsabili di questo calo, mentre il Sud America ha mostrato un incremento. Al contempo, fattori come i tassi di cambio e le nuove tariffe doganali hanno contribuito a influenzare negativamente i risultati, assieme a una riduzione nei volumi dei veicoli commerciali leggeri in Europa.
La perdita netta è stata di 2,3 miliardi, includendo 3,3 miliardi di oneri netti esclusi dall’utile operativo rettificato, un risultato nettamente inferiore ai 5,6 miliardi di utile registrati nel primo semestre del 2024. La liquidità totale a fine giugno è stata di 47,2 miliardi di euro, superando le aspettative, mentre il portafoglio ordini è migliorato con quattro nuovi modelli lanciati, inclusi Citroën C3 Aircross e Fiat Grande Panda.
Recenti iniziative commerciali comprendono il ritorno del motore HEMI V-8 nel Ram 1500 e il lancio del pick-up Fiat Titano in Argentina. Stellantis si è resa disponibile ad affrontare le sfide tariffarie, aggiornando le previsioni a circa 1,5 miliardi di euro per l’impatto delle tariffe nel 2025. Le prospettive per il secondo semestre mirano a incrementare i ricavi e migliorare la redditività, puntando su un team dirigenziale esperto e una strategia chiara.
Stellantis Rivede le Previsioni per il 2025 e Annuncia Nuovi Lanci
TORINO (ITALPRESS) – Il 2025 si presenta come un anno complesso, pur portando con sé segnali di miglioramento. Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha evidenziato che rispetto al secondo semestre del 2024, il primo semestre del 2025 mostra un incremento in volumi, ricavi netti e AOI, anche se le sfide esterne si intensificano. Il nuovo management dello stabilimento è determinato a prendere decisioni cruciali per migliorare la redditività e i risultati.
Nei primi sei mesi del 2025, Stellantis ha registrato ricavi netti di 74,3 miliardi di euro, un calo del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Questo decremento è principalmente attribuibile alle difficoltà nelle regioni del Nord America e dell’Europa allargata, ma è parzialmente compensato dalla crescita in Sud America. Anche le fluttuazioni dei tassi di cambio e i dazi hanno influito negativamente sui risultati, unitamente a una diminuzione del volume delle vendite di veicoli commerciali leggeri in Europa.
I flussi di cassa industriali netti ammontano a 3 miliardi, con una perdita netta di 2,3 miliardi, segnalando un miglioramento rispetto al primo semestre del 2024, quando l’utile era stato di 5,6 miliardi. La liquidità disponibile al 30 giugno era di 47,2 miliardi di euro, superiore agli obiettivi strategici relativi ai ricavi.
Per contrarrestare le attuali difficoltà, Stellantis ha lanciato vari nuovi modelli, tra cui Citroën C3 Aircross e Fiat Grande Panda, il che ha contribuito a incrementare la quota di mercato. Ulteriori lanci sono previsti per il 2025, inclusi modelli sulla piattaforma STLA Medium. Rispondendo alle domande dei clienti, Ram ha anche annunciato il ritorno del motore HEMI per il Ram 1500 del 2026.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it