Ascoli Piceno ospita il tour ‘C’è posto per te’ di Sviluppo Lavoro Italia.

C’è Posto per Te: Incontro tra Offerta e Domanda di Lavoro ad Ascoli Piceno
ROMA (ITALPRESS) – Il progetto “C’è Posto per te” riprende il suo viaggio in Italia, facendo tappa ad Ascoli Piceno. Piazza Arringo si trasforma in una piazza del lavoro, offrendo un importante incontro tra domanda e offerta di lavoro, con un focus particolare su giovani e donne, categorie spesso marginalizzate nel mercato lavorativo. L’iniziativa, promossa da Sviluppo Lavoro Italia, intende facilitare l’accesso a opportunità professionali di qualità.
Durante la conferenza stampa, Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia, insieme a Guido Castelli, Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione post-sisma del 2016, e Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, hanno illustrato i dettagli dell’iniziativa. “Vogliamo fornire strumenti concreti per aiutare le persone a raggiungere un lavoro soddisfacente e duraturo,” ha dichiarato Nicastro. Durante i due giorni a Ascoli Piceno saranno disponibili circa 700 opportunità di lavoro, con aziende provenienti da vari settori: agroalimentare, farmaceutico, manifatturiero e metalmeccanico.
Un Invito alla Formazione e all’Occupazione
Nicastro ha anche aggiunto che sono già oltre 300 i ragazzi iscritti per partecipare ai colloqui di lavoro, ma le registrazioni sono aperte e tutte le persone interessate sono invitate a iscriversi. “Oltre ai colloqui, organizzeremo seminari, webinar e laboratori di orientamento,” ha sottolineato. Questo intervento è parte di una strategia più ampia per contrastare il fenomeno dello spopolamento, operando attivamente anche nelle aree interne delle Marche.
Marco Fioravanti ha enfatizzato l’importanza di iniziative come questa nel combattere lo spopolamento delle aree interne. “Dopo anni di politiche assitenziali, ora ci muoviamo verso politiche attive del lavoro. La presenza di opportunità lavorative ad Ascoli Piceno è fondamentale per garantire un futuro prospero per i nostri giovani.” I dati recenti mostrano una crescente occupazione nella città, una tendenza che offre slancio a questo tipo di eventi.
Anche Guido Castelli ha condiviso il suo pensiero sull’importanza della formazione e qualificazione professionale per la ripresa economica delle aree colpite dal sisma. “Oltre a ricostruire fisicamente il territorio, è essenziale affrontare la ristrutturazione economica e sociale. Solo così possiamo combattere lo spopolamento e rendere i nostri territori più attrattivi e dinamici,” ha specificato. Questa opinione è supportata dai dati forniti dal Ministero del Lavoro, che segnala come l’occupazione nelle aree interne stia lentamente risalendo, grazie anche a iniziative come “C’è Posto per te”.
Dichiarazioni recenti dal Ministro del Lavoro, Marina Calderone, evidenziano come il protocollo di intesa sottoscritto con Sviluppo Lavoro Italia sia un chiaro esempio della convergenza tra istituzioni e imprenditoria per creare opportunità reali: “Questo progetto è più di un semplice evento; è un passo concreto verso la creazione di un futuro migliore per le nuove generazioni.”
Inoltre, il truck itinerante dei Servizi al Lavoro si sposterà in altre 10 tappe in diverse località italiane, portando con sé la missione di sensibilizzare riguardo alle opportunità di formazione e lavoro che troppo spesso non vengono sfruttate. Le prossime fermate sono programmate per il 20 giugno a Foligno e il 25-26 giugno all’Aquila, evidenziando l’impegno del progetto nel raggiungere le aree colpite da crisi economiche e sociali.
Questa iniziativa si inserisce all’interno di un contesto più ampio di rilancio e investimenti strategici per le aree interne. Dopo la presentazione dei vari interlocutori, è emersa un’idea chiara: l’occupazione di qualità e stabile è una leva cruciale per la rinascita sociale ed economica del territorio. La sfida è ora accumunare sforzi per garantire che i giovani non solo trovino opportunità lavorative, ma che possano anche formarsi e svilupparsi professionalmente nella loro terra d’origine.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi agli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale di Sviluppo Lavoro Italia o contattare i loro uffici. Questa iniziativa rappresenta una speranza concreta per molte persone che cercano di migliorare la propria situazione lavorativa nei territori colpiti.
(Fonte: Sviluppo Lavoro Italia, Ministero del Lavoro)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it