Bando Masaf: 14 milioni per frutta e verdura nelle scuole italiane.

La Distribuzione di Frutta e Verdura nelle Scuole: Un Inizio Innovativo
ROMA (ITALPRESS) – Per la prima volta dopo dodici anni, dal prossimo ottobre le scuole italiane potranno beneficiare di un’importante novità: la distribuzione di frutta e verdura. Questa iniziativa non solo promuove l’importanza della stagionalità dei prodotti ortofrutticoli, ma assicura anche un coordinamento efficace con le attività didattiche di tutto l’anno scolastico.
Nuovo Bando per il Programma “Frutta e Verdura nelle Scuole”
Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha reso noto il nuovo bando per il programma “Frutta e Verdura nelle Scuole” per l’anno scolastico 2025/2026. Questo bando segna un passo avanti consapevole, avviando un percorso già intrapreso nel precedente anno scolastico, volto a garantire una pubblicazione anticipata dell’avviso per l’avvio delle attività.
"Vogliamo garantire alle nuove generazioni un accesso ai cibi sani e freschi, sostenendo nello stesso tempo i produttori locali," ha dichiarato il ministro Francesco Lollobrigida. “Stiamo facendo un investimento sul futuro della nostra alimentazione e dei nostri ragazzi”.
Un Piano Strategico per la Salute Alimentare
Il programma, promosso dall’Unione Europea, si propone di sviluppare abitudini alimentari sane tra gli studenti delle scuole primarie. L’iniziativa prevede la distribuzione gratuita di frutta e verdura di alta qualità, affiancata da attività educative per studenti e famiglie. Le risorse stanziate per il 2025 superano i 14 milioni di euro, un impegno significativo per promuovere la salute nelle scuole.
Possono presentare domanda per questa iniziativa i produttori del settore ortofrutticolo, i fornitori e i distributori, anche in forma associata. Le modalità di distribuzione sono state rinnovate rispetto alle passate edizioni, favorendo il consumo diretto in classe e garantendo il controllo di qualità tramite report mensili. “La trasparenza è fondamentale per costruire fiducia nei nostri giovani,” ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura.
Promozione delle Eccellenze Locali e Sostenibilità Ambientale
Il programma di quest’anno pone particolare enfasi sulla distribuzione di prodotti di qualità certificata e sul rispetto per l’ambiente. Le scuole beneficeranno di percentuali minime obbligatorie di frutta e verdura biologica, DOP, IGP e di provenienza locale. Inoltre, saranno premiati i fornitori che offriranno maggiori quantità di tali prodotti.
L’obiettivo è portare in aula alimenti sani, legati ai territori e sostenibili, riducendo anche l’impatto logistico e dei trasporti. Le politiche di imballaggio sostenibile vengono promosse attivamente per minimizzare l’impatto ambientale lungo il ciclo di distribuzione.
Iniziative Educative e Sensibilizzazione
Particolare attenzione è riservata anche alle iniziative educative e alle campagne di sensibilizzazione, sempre più centrali nel programma. Le attività non si rivolgono solo agli studenti, ma anche alle famiglie e agli insegnanti. "Educare i più giovani è essenziale per creare cittadini consapevoli e responsabili," ha affermato la famosa nutrizionista e esperta di alimentazione Giulia Ciano.
Il termine per la presentazione dei progetti è fissato per il 4 agosto 2025, mentre l’avvio del programma è previsto per ottobre dello stesso anno. Le scuole interessate possono già cominciare a prepararsi per questa grande opportunità e riflettere su come integrare la frutta e la verdura nelle attività scolastiche.
Un Futuro Sano per le Nuove Generazioni
Il programma "Frutta e Verdura nelle Scuole" rappresenta un passo importante verso il miglioramento della salute dei bambini e la promozione di stili di vita sostenibili. Con una strategia mirata e l’impegno collettivo di produttori e istituzioni, si mira a costruire un futuro più sano e consapevole per le generazioni a venire.
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dove sono disponibili tutte le informazioni sui requisiti e le modalità di partecipazione.
Non perderti tutte le notizie di Food su Blog.it