Bari sostiene l’Ucraina: uniti per la fratellanza e la solidarietà internazionale.

“Uniti per la Fratellanza”: Bari e Ucraina Insieme
Un Evento di Solidarietà a Bari
BARI (ITALPRESS) – Questa mattina, il sagrato della basilica di San Nicola a Bari è stato il palcoscenico di un importante evento intitolato “Uniti per la fratellanza”. L’incontro ha visto la partecipazione di bambini, istituzioni locali, cittadini e turisti, creando un legame simbolico tra il capoluogo pugliese e l’Ucraina. Questo gesto ha voluto onorare il vescovo di Myra, San Nicola, particolarmente venerato sia a Bari che in Ucraina, un Paese che da oltre tre anni sta affrontando le conseguenze di un’invasione russa.
L’iniziativa ha ricevuto il supporto dell’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e il Sovrano Militare Ordine di Malta, nonché del Consolato Generale dell’Ucraina in Italia. Alessandro De Biase, delegato per l’evento, ha espresso entusiasmo per la risposta della comunità. La giornata è iniziata con un momento di benedizione comunitaria, rappresentando una riflessione profonda sulla fratellanza e la solidarietà tra i popoli.
La Partecipazione dei Bambini: Un Futuro di Speranza
Il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha aperto il suo intervento sottolineando il significato del gemellaggio proposto da ben quattro comuni ucraini. Recentemente, il sindaco aveva organizzato un incontro a Roma con i rappresentanti delle città ucraine, evidenziando così l’impegno di Bari nei confronti della comunità ucraina. “La devozione a San Nicola ci accomuna a queste città,” ha commentato Leccese, “e partendo da questi accordi di gemellaggio, possiamo non solo sviluppare momenti di solidarietà, ma anche pratiche concrete che possano aiutare nella ricostruzione dell’Ucraina.”
Oltre ai discorsi istituzionali, l’evento ha visto la partecipazione attiva di oltre cento bambini baresi e ucraini. I piccoli, accompagnati dalle loro famiglie, hanno sventolato le bandiere ucraine, dedicandosi a danze, canti e recitazioni di preghiere. Ha contribuito al clima gioioso anche la possibilità di scambiarsi doni, simbolo di unità e amicizia. Inoltre, grazie al supporto di Coldiretti Puglia, i bambini hanno seminato piantine, rappresentando così un gesto di speranza per un futuro migliore.
La Presenza Istituzionale: Un Sostegno Importante
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco come il sindaco di Mykolaiv, Oleksandr Syenkevych, il sindaco di Sarny, Ruslan Serpeninov, e il sindaco di Dniprorudne, Anton Kozyriev. Anche l’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andrii Yurash, ha voluto esprimere la sua gratitudine per le iniziative promosse dalla città di Bari. “Queste azioni rappresentano un segno di vicinanza e pace,” ha dichiarato l’ambasciatore Yurash, “e ci danno l’opportunità di esprimere il nostro sincero apprezzamento per il supporto che riceviamo dagli italiani, in particolare dalla comunità barese.”
Durante il suo intervento, Yurash ha messo in evidenza come questi momenti di fratellanza possano rappresentare un ulteriore impulso a una relazione già forte tra Italia e Ucraina. La cooperazione e il sostegno reciproco sono, infatti, fondamentali per affrontare le difficoltà attuali e guardare verso un futuro di pace.
I Prossimi Passi: Continuità e Sviluppo delle Iniziative
L’iniziativa non si esaurisce con l’evento di Bari. Infatti, domani si terrà un incontro ad Altamura, dove alle ore 11 gli esponenti delle istituzioni locali e della delegazione del Consolato Generale dell’Ucraina in Italia si riuniranno. Questo incontro si preannuncia come un’occasione ulteriore per approfondire le relazioni tra le città e costruire ulteriormente il legame di solidarietà.
“L’auspicio è che si arrivi in tempi brevi a una pace giusta e duratura,” ha aggiunto Leccese, evidenziando l’importanza della cooperazione intercomunale. La partecipazione di Bari alla Conferenza internazionale per la ricostruzione è un ulteriore passo verso questo obiettivo, dimostrando l’impegno della città non solo a livello locale, ma anche su scala internazionale.
Riflessioni Finali sul Ruolo della Fratellanza
In un mondo sempre più diviso, eventi come questo rappresentano una luce di speranza. La collaborazione tra le nazioni e le comunità locali è fondamentale per costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco. La fratellanza tra Bari e l’Ucraina è un esempio di come l’umanità possa unirsi in un momento di crisi. Questi legami, una volta consolidati, possono dare vita a nuove opportunità di scambio culturale e sociale, contribuendo così al rafforzamento della pace e della cooperazione internazionale.
Per restare aggiornati su simili eventi e iniziative, seguite le fonti ufficiali delle istituzioni coinvolte, quali l’Ambasciata d’Ucraina e il Comune di Bari. Insieme, possiamo costruire un futuro di speranza e unità.
Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it