Caruso propone un patto per la lettura per salvare le librerie in Lombardia

La Crisi delle Librerie: Un Problema Culturale
MILANO (ITALPRESS) – La crisi che colpisce le librerie va oltre l’aspetto economico; sta assumendo sfumature culturali profonde. Francesca Caruso, assessore alla Cultura di Regione Lombardia, ha recentemente sottolineato che questa situazione non può essere risolta con misure temporanee, ma richiede una risposta strutturale. La necessità di un vero “patto culturale” è più urgente che mai, specialmente alla luce dei preoccupanti dati del mercato editoriale italiano.
Un Diritto Fondamentale: La Lettura
“In Lombardia – afferma Caruso – non consideriamo la lettura un lusso né un consumo. La consideriamo un diritto e la difendiamo come tale”. La Regione sta attuando il Patto Regionale per la Lettura, un’iniziativa che mira a creare una rete solida di collaborazioni tra biblioteche, scuole, carceri, ospedali e comunità locali. L’idea è quella di portare i libri laddove oggi sono meno accessibili, come nei quartieri e nelle comunità fragili.
Durante l’ultimo anno, Regione Lombardia ha investito ben 800.000 euro in 71 progetti dedicati alla promozione della lettura. L’iniziativa ha coinvolto oltre 500 operatori culturali in attività formative, evidenziando l’importanza di un approccio integrato per stimolare il coinvolgimento di diverse realtà culturali. Il lavoro è fondamentale, visto che i 40 sistemi bibliotecari lombardi operano capillarmente in tutte le province, supportando una rete di più di 1.600 biblioteche.
Il Ruolo Centrale della Cultura in Lombardia
“La Lombardia è la prima regione italiana per produzione editoriale, contribuendo a quasi il 50% della stampa nazionale di libri”, ha continuato Caruso. Questa posizione di leadership non viene considerata un obiettivo finale, ma piuttosto un punto di partenza per riavvicinare la lettura alla vita quotidiana dei cittadini. “Desideriamo che le librerie diventino spazi culturali, vissuti e aperti, non solo negozi commerciali”, ha aggiunto.
In un momento in cui molte librerie chiudono i battenti, è fondamentale per la regione attivarsi tramite politiche lungimiranti e alleanze educative, affinché la lettura non diventi un privilegio riservato a pochi. Celebri personalità della cultura, come l’autore Umberto Eco, hanno spesso espresso l’importanza di una profonda integrazione tra lettura e vita sociale, ricordandoci che “l’arte di scrivere è un’arte di leggere”. La risposta della Lombardia si allinea perfettamente a queste riflessioni.
Iniziative e Collaborazioni
I finanziamenti regionali per la promozione della lettura sono solo una parte della strategia, poiché si stanno costruendo collaborazioni con associazioni locali e istituzioni per promuovere eventi e iniziative di lettura in tutto il territorio. Tra i vari progetti, è previsto un futuro evento letterario che coinvolgerà autori e lettori, invitando a riflettere sull’importanza dell’editoria. Questo approccio mira a trasformare ogni libreria in un centro culturale vivace e dinamico.
Il Ministero della Cultura ha recentemente lanciato l’iniziativa “Leggere è un diritto”, sottolineando che ogni bambino dovrebbe avere accesso a libri e lettura, rivendicando il diritto universale alla cultura. Le parole di Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura, risuonano forti: “Non possiamo permettere che la lettura diventi un’attività per pochi, specie in un’epoca in cui la cultura è in pericolo”.
Verso una Nuova Era della Lettura
Il messaggio da Regione Lombardia è chiaro: ogni libreria che chiude rappresenta una voce che si spegne nella pluralità culturale del nostro Paese. “Il silenzio, in cultura, è la vera sconfitta”, ha concluso Francesca Caruso, rinnovando l’impegno della regione a giocare un ruolo attivo nella salvaguardia delle librerie e della lettura.
È fondamentale crescere e imparare dall’arte della lettura, approfittando della ricca offerta culturale non solo per sostenere le librerie, ma anche per garantire a ogni cittadino il diritto di accedere alla cultura. L’approccio collaborativo può rivelarsi l’arma vincente per affrontare queste sfide.
Per maggiori dettagli sui progetti e iniziative, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione Lombardia.
Scopri di più sul Patto Regionale per la Lettura e sulla programmazione culturale della Lombardia qui.
-Foto IPA Agency- (ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it