Crisi idrica in Sicilia: Webuild investe 900 milioni per soluzioni sostenibili.

Investimento di 900 Milioni di Euro per Risolvere l’Emergenza Idrica in Sicilia
MILANO (ITALPRESS) – Il Dr. Pietro Salini, CEO di Webuild, ha annunciato un ambizioso piano privato da circa 900 milioni di euro per affrontare l’emergenza idrica in Sicilia. Questo progetto innovativo, che non comporta alcun onere per lo Stato o la Regione, mira a migliorare le infrastrutture idriche dell’isola, fornendo acqua potabile attraverso una rete moderna e affidabile. La proposta è stata presentata ufficialmente alla Regione Siciliana nei mesi scorsi e rappresenta un impegno di lungo termine per garantire la sicurezza idrica della regione.
Strategie e Obiettivi del Progetto
Il piano sviluppato da Webuild si configura come un autentico partenariato pubblico-privato. Investitori internazionali stanno mostrando un forte interesse in questo progetto, assicurandosi una remunerazione del capitale in linea con gli standard delle grandi reti nazionali. “La nostra missione è utilizzare la nostra expertise per garantire che ogni cittadino siciliano abbia accesso all’acqua potabile,” ha dichiarato Salini durante la presentazione piani. L’intervento prevede la costruzione di due nuovi impianti di dissalazione, fornendo una fonte d’acqua stabile e sostenibile per la popolazione.
Inoltre, il progetto include la realizzazione di 70 km di nuove linee di distribuzione. Queste linee sono fondamentali per il trasporto dell’acqua prodotta, riducendo significativamente le attuali perdite lungo la rete idrica, che attualmente raggiungono livelli record. Un nuovo potabilizzatore è parte essenziale del piano, garantendo che l’acqua distribuita sia sempre di altissima qualità.
Impatto Socio-Economico e Opportunità Lavorative
Il progetto prevede ricadute importanti non solo per i cittadini ma anche per le imprese, che beneficeranno di un sistema idrico più efficiente e affidabile. Durante le fasi di realizzazione, si stima che ci saranno opportunità lavorative significative per i residenti, supportando la crescita economica dell’intera area. “Il nostro impegno va oltre la semplice infrastruttura; vogliamo anche creare posti di lavoro e promuovere la crescita economica in Sicilia,” ha aggiunto Salini.
Webuild ha già un forte radicamento in Sicilia, con ben 8 progetti attivi focalizzati sul miglioramento della mobilità sostenibile. Tra questi, i lavori sulla direttrice ferroviaria ad alta capacità Palermo-Catania-Messina e l’autostrada Ragusa-Catania. A questi si potrebbe aggiungere anche l’ambizioso progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, che rappresenterebbe una svolta storica per la mobilità nell’isola.
Esperienza Globale nel Settore della Dissalazione
Webuild non è nuova a progetti complessi nel settore della dissalazione. Attraverso la controllata Fisia Italimpianti, il gruppo ha costruito impianti in diverse aree del mondo, servendo attualmente oltre 20 milioni di persone. In Arabia Saudita, l’impianto di Shoaiba-3 soddisfa il fabbisogno di oltre 1 milione di abitanti nelle città di Jeddah, La Mecca e Taif. Negli Emirati Arabi Uniti, l’impianto di Jebel Ali M produce acqua potabile per la popolazione di Dubai, dimostrando così la competenza e l’affidabilità di Webuild nella gestione delle risorse idriche.
Con questa nuova iniziativa in Sicilia, Webuild punta a utilizzare la sua esperienza e competenza globale per migliorare la vita quotidiana dei cittadini siciliani, affrontando l’emergenza idrica con soluzioni innovative e sostenibili.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul progetto, visitate il sito ufficiale di Webuild.
– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it